Quello che fò la foto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />..... L'ho presa da google /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Le vetture di Hartge sono sempre state estreme, però anche monotone. Ovvero, la loro filosofia è trapiantare il motore della M5 su una 3er o Serie1 e poi adattare il resto della meccanica per farla stare in strada. Che va benissimo, perchè si mette un gran motore su una bella macchina. Però i prezzi sono proibitivi rispetto a ciò che si porta a casa (mi pare che la H50 stia sui 115 mila). E le scelte estetiche sono sempre molto .... esagerate??
Non ci crederete ma a quel punto è meglio la M5, pochi sanno che il telaio della 5er è molto più sofisticato di quello della 3er e c'è il rischio che montando trasmissione e cambio del V10 sulla e90 quest'ultima pesi quanto la M5 pur avendo carreggiate più strette, gomme più piccole e psaao più corto.
Ci credo eccome! Perchè il telaio viene progettato per sopportare un certo valore di sollecitazione. Se l'aumento di sollecitazione si porta dietro un aumento di peso importante, inizia a non valerne più la pena. Tutti i prodotti Hartge mi hanno sempre dato l'impressione di puntare sulla "forza bruta"... una serie IMHO di muscle car all'europea dove c'è tanto fumo (quello che esce dalle ruote posteriori) e poco arrosto (macchine non efficaci nel giro di pista). Qual è quindi il valore aggiunti di quelle preparazioni? Il V10? Certo, freni maggiorati e sospensioni più dure completano il quadro. Ma se tieni conto che per 115mila Euro ti danno un motore (e non ti danno il relativo V8!!), cosa paghi? La libidine di bruciare copertoni in drifting selvaggi? Allora basta decisamente di meno. Se si cerca la prova su Youtube con la M5 originale al seguito, si vede che le due vetture vanno uguale.