Piano dell'ellittica e sistema solare...

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Acquaragia BMW, 20 Febbraio 2010.

  1. Acquaragia BMW

    Acquaragia BMW Direttore Corse

    1.985
    126
    1 Maggio 2009
    Reputazione:
    32.190
    3er Bianca
    Avrei bisogno di togliermi un dubbio molto complesso...:mrgreen: ma molto molto complesso...:mrgreen: ma molto più complesso del perchè si rompe la turbina del 320 e9x....:mrgreen:

    Qualcuno sa spiegarmi perchè i pianeti nel sistema solare sono disposti tutti su di un piano cioè il piano dell'ellittica?:-k

    Il motivo che a me è venuto in mente è perchè la velocità di rotazione del nostro sistema solare (quando ancora era un ammasso di polveri) ha spinto i pianeti in un piano per via della forza centrifuga.:-k

    Ma se così fosse perchè plutone va per i caxxi suoi?:confused2

    Non voglio sentirmi dire "gne gne usa la funzione cerca gne gne gne" perchè non credo che l'argomento sia stato mai trattato...o forse si...:-k

    Spero inoltre di aver postato nella sezione giusta, anche perchè non ho trovato sezioni del forum inerenti al sistema solare...

    Grazie a tutti gli ingegneri o simili per le risp...:mrgreen:
     
  2. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    Noi ingegneri non c'entriamo nulla :biggrin: devi chiedere agli astrofisici!

    Dal poco che so, è tutta una questione di bilanciamento di forze: vari "sassi" sono stati lanciati nell'universo, e ogni "sasso" gira attorno al sasso più grande perché c'è interazione gravitazionale: ogni corpo dotato di massa esercita una forza pari al prodotto delle masse/distanza^2 per la costante di gravitazione universale.

    ora, il bilanciamento delle forze ha fatto si che la terra, con la sua massa, potesse trovarsi a una distanza "giusta" per poter interagire con il sole (la massa più grande nel nostro sistema) e rimanere nell'orbita ellittica in equilibrio...

    se la terra fosse stata sparata più lontano dalla forza centrifuga del big bang allora non si poteva instaurare questo equilibrio.

    plutone non fa il quello che vuole, ma risente meno della forza attrattiva del sole perché più lontano.

    cmq tutto è spiegato dalle leggi del buon Keplero

    http://it.wikipedia.org/wiki/Leggi_di_Keplero

    Non prendere le mie parole come verità assoluta e soprattutto scusa il linguaggio terra terra...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. Acquaragia BMW

    Acquaragia BMW Direttore Corse

    1.985
    126
    1 Maggio 2009
    Reputazione:
    32.190
    3er Bianca
    io credevo che plutone avesse iniziato a ruotare attorno al sole sullo stesso piano ellittico degli altri pianeti ma che poi un asteroide colpendolo ne avesse modificato l'orbita.:-k

    Adesso cmq mi studio un pò le leggi di Keplero...

    Grazie e rep meritata.:mrgreen:
     
  4. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    grazie!

    ecco, poi perché non sono tutte sullo stesso piano penso sia dovuto al fatto che poi i pianeti interagiscano fra di loro e quindi si mettono in un equilibrio dinamico variando sia il piano dell'ellittica, che la velocità di rotazione...

    cmq è tutta una questione di bilanciamento delle forze gravitazionali.

    per plutone non sapevo la storia dell'asteroide, ma può essere: una modifica dell'orbita deve cercare un nuovo equilibrio, magari su un altro piano di rotazione
     
  5. Acquaragia BMW

    Acquaragia BMW Direttore Corse

    1.985
    126
    1 Maggio 2009
    Reputazione:
    32.190
    3er Bianca
    Non vorrei esser frainteso.:wink: Lo credo io ma forse non è così semplicistica la cosa.
     
  6. gioh

    gioh Direttore Corse

    1.986
    50
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    31.233
    BMW X1 sDrive 20d
    io ti ho spiegato in soldoni quello che ho capito dalla fisica, ma non prenderla come verità assoluta...e a volte la soluzione più semplice è quella giusta..il rasoio di Ockham!
     
  7. J.B.

    J.B. Collaudatore

    442
    29
    9 Agosto 2008
    Reputazione:
    2.316
    E82 123d- 986s-ML420
    Ho ritirato fuori il mio libro di fondamenti di meccanica (Fisica 1) perchè mi ricordavo che c era la dimostrazione delle leggi di keplero... ed effettivamente l ho trovata. Però dimostra tutto meno che la planarità del sistema. Ovvero spiega l ellitticità delle orbite e il resto prendendo la planarità come un presupposto.

    Comunque se non mi ricordo male dalle lezioni di geografia astronomica al liceo tutti i pianeti si sono formati dall addensamento di un "disco" di gas e solidi che ruotava intorno al sole e da qui deriva la planarità del sistema.
     

Condividi questa Pagina