rigidità del retrotreno bmw 523it | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

rigidità del retrotreno bmw 523it

Discussione in 'BMW Serie 5 E39' iniziata da fabiofly, 7 Febbraio 2010.

  1. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    si rovinano, sono fatti in modo di essere infilati una volta sola, poi non servono piu...megli non rimetterli, o se voi risparmiare poi cambiare almeno 2 anteriori, perche si consumano prima....
     
  2. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    per quanto riguarda l'anello di gomma, il suo diametro deve essere esattamente come quello del monoblocco oppure è sufficiente che venga contenuto all'interno dell'alloggiamento, anche se non esattamente coincidente. Cioè devo prendere la misura esatta in modo che il monoblocco appoggi sull'anello in gomma?

    Ciao e razie delle risposte

    Fabio
     
  3. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Veramente non sono tanto daccordo con te, quando avevo il 530 d facevo non piu di 12,5/ 13 con un litro (sempre con la mia andatura) quindi con 33€ farei 360 km , ora ne faccio 430 , ecco perche dico che non è male !!!

    Ragazzi è il gasolio che costa caro !!!! x non parlare della benzina . Con una mole come un 530 non è male fare i 12,5 , è chiaro io non vado piano ma neanche faccio le riprese da rallye insomma una via di mezzo .Poi calcola le file che dobbiamo fare per le strade di me.da che abbiamo è li che consumi tanto.

    Ripeto ho una S.W. automatica che costa meno di un diesel come manutenzione , inoltre è silenziosissima con un bel motore potente e se lo provi sul diesel non ci sali piu ,e cosuma il 20 % meno del 530 .

    Poi lascia stare che ho 5 anni di bollo gratis oltre che pagarmi l'impianto ci guadagno pure ,ma questo è un altro discorso.
     
  4. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Rispondo dopo un pò di tempo in merito alla rigidità del retrotreno.

    Ho seguito il consiglio di capitanroger ed ho inserito un anello di gomma tra il tappo di tenuta dei gommini ed il monoblocco. In effetti la vibrazione era molto diminuita, persisteva però una sorta di rimbalzo sulle sconnessioni più accentuate dell'asfalto. Ho fatto vari tentativi per eliminare lo scotimento ed alla fine ho risolto mettendo una guarnizione di gomma incollata sulla parte interna del gommino ma al di fuori dell'anima metallica. In questo modo il gommino appoggia sul tappo ma la parte metallica rimane isolata. Il risultato è stato veramente ottimo ed è sparita ogni vibrazione del retrotreno e qualsiasi rimbalzo.

    Se qualcuno fosse interessato posso fornire ulteriori dettagli. Per ora grazie a tutti coloro che sono intervenuti.

    Saluti Fabio Falorni
     
  5. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Grazie anche ai consigli di Capitanroger , ieri ho sostituito tutti e 4 i supporti del portaasse e vi dico che nè è valsa la pena è sparita ogni vibrazione e battito è come nuova.

    Adesso sembra di viaggiare su un cuscino d'aria , è veramente eccezionale il comfort di un E39 grazie al portaasse ammortizzato, certo come tutte le cose deve essere efficente e io li ho cambiati non con poca difficoltà ,erano molto incollati dentro la loro sede ho dovuto usare anche un estrattore a bracci e scaldare tutto con il phon a 600 gradi. l'interno dei supporti era tutto rotto mangiato dal tempo , ci credo che battevano erano finiti.

    é un lavoro che non consiglio a chi non è veramente esperto di meccanica ma anche attrezzato.

    Sono contento è davvero come nuova è un lavoro lungo ma molto soddisfacente.

    Interessante il rimedio di Fabio ,io sinceramente li avevo gia comprati nuovi senno avrei provato anche io a interporre della gomma , che magari non ti fa battere sul telaio ma ti rende il ponte rigido ! Ora con quelli nuovi il portaasse sta come "per aria"

    non poggia nè sul telaio nè sul anello inferiore di tenuta, è veramente un ottimo sistema per il comfort ,certo ....... se i suppoti non sono vecchi !!!!!!!

    Per chi volesse consigli o altri dettagli sono qui a disposizione.
     
  6. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    ciao, come ho detto nella risposta precedente, per ora ho risolto il problema mettendo la classica toppa, ma penso che tra non molto avrò sicuramente la necessità di sostituire i gommiini della sospensione, anche perchè guardando un pò in giro nei vari forum ho notato che tra i 100-130k Km qusi tutti devono sostituirli. Visto che tu hai già fatto il lavoro, volevo chiederti se il metodo suggerito da capitan roger funziona. Io pensavo di mettere sotto al retrotreno un sollevatore idraulico da officina e sollevare il retrotreno con quello per spingere il cilindro, anzichè abbassare il crick e lasciar poggiare il retrotreno su di un sostegno.

    Dici di aver usato anche un estrattore, allora significa che il sistema a pressa non funzionava?

    Quando si tolgono entrambe i blloni di un lato, di quanto si abbassa il retrotreno?

    Ci sono pericoli che lo sforzo sugli altri due bulloni faccia qualche danno?

    Ti ringrazio per le risposte che vorrai dare e per tutto quanto riterrai utile aggiungere.

    Ciao di nuovo e grazie

    fabio
     
  7. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    Sono contento che i miei modi "da battaglia" hanno aiutato a voi....si è vero che lavori dell genere meglio fare in officina, con il ponte, i estrattori etc, si risparmia molto tempo e fattica, pero se non tutti posono permettersi questi condizioni, devono per forza arrangiarsi....comunque cosi si guadagna la esperiensa e la fantazia lavorativa....buon lavoro, e belle strade a tutti|
     
  8. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Allora ascolta bisogna spingere semmai quando riinfili quelli nuovi e io li ho unti con la vasellina e dopo li ho spinti nel portaasse con il sollevatore idraulico verso su quindi alzando la macchina , cè da dire che non riesci a spingerli fino in cima, manca mezzo cm perchè tocca l'anima metallica ,a quel punto con un piede di porco tiri giu la sede del portaassse mentre il sollevatore spinge. E questo per quanto rigurda il rimontaggio che non è difficile e fai presto.

    Per togliere quelli vecchi avevo provato a inserire uno spessore tra telaio e supporto ma non ha funzionato , allora ti dico che si fa prima ancora a svitare il bullone centrale (fai un supporto per volta) e togliere l'anello sotto e poi riavvitare il bullone, cosi l'anima centrale del supp. sta ferma ma il resto del supporto si riesce a tirarlo giu con un estrattore magari scaldando molto il portaasse mentre è in tiro in giu, in pratica li rompi facendo rimanere l'anima avvitata e strappando via il resto del supporto ,ma funziona! Alla fine ti dico non è difficile l'importante che scaldi bene anche quasi a struggere la gomma e poi tiri con l'estrattore che si posiziona molto bene nei due incavi laterali del supporto che è rivestito in gomma ma dentro cè il ferro, magari per non far scivolare i bracci dagli incavi li stringi con un morsetto da falegnami. la vite centrale dell'estrattore spinge sul bullone centrale del supporto che hai riavvitato e tira via l'esterno che non essendoci piu l'anello di tenuta viene via spaccandosi ma vedrai che è gia in parte rotto. Se fai cosi in mezz'ora l'uno ce la fai . é piu facile farlo che spiegarlo naturalmente se 6 esperto e devi avere questi attrezzi se non fai nulla:

    estrattore a 2 braccia ,morsetto da falegnami x tenere su i bracci se no ti scappano, phon a 600 gradi , piccolo sollevatore , piede di porco x tirare giu il portaasse nell ultimo mezzo cm quando rimonti.

    Ah prima devi togliere la ruota post. e mettere un cavalletto o un tronco di legno sotto il braccetto come se appoggiasse sulla ruota.

    Se hai altre domande fai pure.
     
  9. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
     
  10. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    comunque, in questo modello (e-39) , non ho mai sostituito personalmente i gommini , anzi, mai fatto lavori sul posteriore....pero so come fatto, e conosco la dinamica di movimenti e sforzi fizici...tanto, la meccanica sempre la stessa, e io sono un ingegnere meccanico, e per tutta vita ho che fare con le auto, eredittato da mio padre il mestiere....purtroppo in questo momento faccio un lavoro complettamente diverso, ma auto riparazzioni faccio per hobbi....per cio se qualcuno ha bisogno (in zona di Vicenza) rivolgetevi pure.... un consulting teorico , sensa problemi e gratis
     
  11. CapitanRoger

    CapitanRoger Secondo Pilota

    904
    26
    1 Ottobre 2007
    Reputazione:
    2.598
    BMW 320d e46 touring
    altro piccolo suggerimento per estrazzione dell anima in metallo: un scalpello e il martello...si allarga verso dentro l'anima esterna dell gommino, cosi fai uscire prima

    con vibrazzione (come ho detto prima) si smove tutto, qualsiasi ruggine
     
  12. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Si, ho capito che si deve spingere per rimontare i gommini. Quello che intendevo è che se metto uno spessore tra l'anello superiore del gommino e la carrozzeria e poi inizio a far risalire il retrotreno con un martinetto idraulico, spingendo dalla gamba di forza del retrotreno, ottengo lo stesso effetto che avrei avuto abbassando l'auto facendo poggiare il retrotreno su di un supporto. Però se il peso del posteriore dell'auto non è sufficiente a rimuovere il gommino a quel punto è necessario intervenire con l'estratore. Da quanto mi dici però intendo che il peso non è sufficiente.

    Ciao Fabio
     
  13. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Si esatto il peso non è sufficente , ma anche che non si riesce a trovare uno spessore che vada preciso a spingere il bordo dentro il supporto e quindi spingeresti fuori sempre sull'anima di ferro (dato che dentro è di gomma)che si strappa ma in questo caso al contrario e quindi ti viene giu l'anima e il supporto resta dentro la sede. Fai come ti ho descritto e non perdi tempo a sperimentare!
     
  14. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Perfetto, penso di aver capito tutto, e grazie alle vostre risposte vorrei sperimentare la seguente procedura, che è un mix fra quella di capitanroger e quella di aamistad (di cui non conosco il nome), che dovrebbe consentire di estrarre il gommino senza danneggiarlo troppo:

    1- Tolgo il bullone di tenuta di un gommino;

    2- Svito anche il secondo bullone dell’altro gommino dello stesso lato fino a far scendere il retrotreno di 4-5 cm, senza togliere possibilmente il bullone.

    3- Inserisco uno spessore di circa 5 cm tra la testa del gommino del quale avevo tolto il bullone e la carrozzeria;

    4- Posiziono un estrattore a bracci nella parte inferiore avendo cura di tappare con una rondella molto robusta il foro del bullone e lo avvito fino a far toccare il perno dell’estrattore con la rondella;

    5- Fermo i bracci dell’estrattore con un morsetto da falegnami per non farli scappare via;

    6- Comincio a far pressione con un martinetto idraulico posizionato sotto al retrotreno sollevandolo fino a far toccare lo spessore posizionato in testa al gommino con la carrozzeria, ed aumento progressivamente la pressione del martinetto;

    7- Avvito l’estrattore per aumentare la forza fatta sul gommino .In questo modo l’anima centrale è bloccata da sopra dallo spessore e la parte inferiore viene tirata dall’estrattore

    8- Alternativamente amento la pressione del martinetto e avvito l’estrattore.

    A questo punto le due forze in gioco si sommano. Il peso della macchina che agisce sulla testa del gommino dovrebbe essere di circa 3oo Kg e la forza fatta dall’estrattore da sotto di almeno altri 400 kg. Con circa 7-800 kg di forza in gioco il gommino dovrebbe uscire sicuramente. Un po’ di riscaldamento sarà magari necessario, ma non fino a far scioglier quasi la gomma. Con qualche vibrazione sul monoblocco il gioco dovrebbe essere fatto.

    Nei prossimi giorni la sperimento e vi farò sapere il risultato.

    Ciao fabio
     
  15. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    ù

    Ciao Fabio , vedo che comunque hai capito il meccanismo e non avrai grossi problemi. Pero se vuoi ti do un consiglio , a parte che se metti lo spessore tra portaasse e telaio non ce la fai piu a riavvitare la vite ,ma poi una seconda cosa che non ti ho detto è che il telaio non è pari ma cè un cono che viene giu e va a incastrarsi nel centro del supporto ,nel centro di questo cono entra la filettatura del bullone centrale quindi far pesare tutto il retrotreno con lo spessore che dici te su questo piccolo cono (lungo 2-3cm ) filettato credo non sia buono !!! Ma poi è inutile mettere lo spessore perche spingeresti sull'anima centrale che spinge lo stesso mano a mano che avviti l'estrattore ,quindi è l'anima che ti fa il lavoro dello spessore che alla fine ti uscira di piu di 5 cm , per la spinta lo spessore è assolutamente inutile. Ma tanto lo vedrai appena cominci a fare il lavoro è piu facile e farsi che a dirsi. Ricordati di scaldare con il phon da carrozzieri quello a 600 gradi non ti preoccupare non fai danni non si scioglie nulla .Anche il TIS dice di farlo x 3 minuti (da far arrivare la sede a 90 gradi) a ciascuna sede anche quando rimonti i supporti nuovi che mi raccomando devi ungere con olio se no ti rimangono a metà e a quel punto se li rilevi li rompi, anche questo lo dice il TIS quindi è ufficiale.

    Mentre avviti l'estrattore fai scendere il martinetto con cui precedentemente hai alzato la carrozzeria ( non il portaasse) e vedi che spinge un po fuori il supporto.

    A me il supporto si è mosso solo quando ho scaldato tanto , è importante !

    Facci sapere dai !

    Ciao Daniel ti lascio il mio num. se hai qualche problema li per li . 3470074996
     
  16. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ti ringrazio Daniel per tutte le informazioni che mi hai dato. Qualche giorno fà ho acquistato i supporti e quando mi arriveranno proverò a fare il lavoro. Ho tutti gli attrezzi occorrenti, quindi penso di avere buone possibilità di riuscita, comunque se dovessi avere bisogno di altri suggerimenti ti chiamo.

    P.S. Ho trovato un sito danese per l'acquisto delle parti di ricambio molto conveniente, nel caso qualcuno ne avesse bisogno sono a disposizione. I supporti li ho pagati 220 euro tutti e quattro, compreso spedizione. tra l'altro se ci fosse qualche mecca che si affilia potremmo spendere ancora molto meno. Sul sito dice fino al 60% in meno.

    per info 3294943120

    Ciao Vi farò sapere come è finito il lavoro.

    Fabio:mrgreen:
     
  17. aamistad

    aamistad Kartista

    102
    0
    30 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10
    528i
    Ottimo prezzo direi ,di che marca sono? credo li fa solo bmw o no ? io li ho pagati 290 con spedizione , potrebbe far comodo un sito cosi.... facci sapere , il discorso del mecca potrebbe essere ma i piu preferiscono prendere i ricambi in zona , prima di tutto perche li pagano a 30 o 60 gg poi in caso li riprendono anche indietro e comunque lo sconto se lo prenederebbero loro e non noi ! Poi meccanici e computer ... mah !

    Facci sapere com'è andato il lavoro .

    Buon lavoro
     
  18. turboman

    turboman Aspirante Pilota

    5
    0
    20 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 530 e39
    allora avete fatto il lavoro?

    anche io ho lo stesso problema, questa mattina mi sono arrivati i supporti e in bmw mi dicono che non si possono sostituire senza l'attrezzo speciale.

    se avete da darmi qualche dritta ve ne sarei grato visto che venerdi dovrei fare il lavoro.
     
  19. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it

    Stavo aspettando a dare la risposta perchè volevo finire il lavoro. Comunque, seguendo i consigli di daniel e capitanroger oggi ho sostituito 2 dei 4 supporti.

    Ho fatto esattamente come diceva Daniel in più ho aggiunto un martinetto idraulico sulla gamba del supporto da sostituire, per dare una spinta supplementare. Il lavoro è molto impegnativo, non per la difficoltà, ma perchè il supporto di gomma è molto imparentato al monoblocco. il primo che ho sostituito non voleva proprio venire, mentre per il secondo ho impiegato circa 30 minuti, ma ormai era tardi per iniziare il lavoro dall'altra parte.

    Dopo aver fatto il lavoro sono subito andato a fare un prova e anche se mancano ancora 2 gommini del lato sinistro, la differenza si sente già moltissimo.

    Domani dovrei finire e se riesco faccio anche delle foto e magari provo a fare una spiegazione un pò più dettagliata. Comunque posso dire che è fondamentale il riscaldamento del pezzo con uno svernicaitore termico. Senza riscaldare non c'è verso di far uscire i gommini.

    In più serve un buon estrattore a due bracci. Tutto il lavoro lo ho svolto senza l'attrezzo speciale della BMW. Concordo con daniel che se non si ha un minimo di esperienza in lavori meccanici è meglio affidarsi ad un meccanico. Però la soddisfazione di farsi il lavoro da soli è veramente impagabile.

    Poi volevo informare i lettori del forum ed i moderatori che ho avuto la risposta dal sito danese dove ho acquistato i pezzi e loro ci farebbero uno sconto del 10% aggiuntivo se solo gli mandiamo la lista degli aderenti al forum. Anche se penso che con un coinvolgimento da parte degli amministratori potremmo certamente raggiungere anche il 20%. Non è male, visto che è anche possibile non pagare le tasse danesi inserendo il nome di una soc. e il num. di iscrizione alla camera di commercio. Magari potremmo organizzarci.

    Per ora buona notte

    fabio
     
  20. fabiofly

    fabiofly Aspirante Pilota

    31
    1
    7 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 523it
    Ho completato il lavoro di sostituzione dei gommini della sospensione posteriore ed ho anche fatto un reportage completo di foto, solo che non riesco a postare le immagini. Quando seleziono l'opzione per inserire le immagini mi compare un collegamento a indirizzo url. Se qualcuno mi può dare indicazioni su come fare per caricare le immagini il file è pronto. Nel frattempo, per chi ne avesse bisogno, posso anche inviare il file via mail. Come ultima soluzione potrei anche caricare il file su megaupload e dare il collegamento, ma preferirei inserire tutto in questo forum.

    saluti

    Fabio
     

Condividi questa Pagina