GASata | BMWpassion forum e blog

GASata

Discussion in 'BMW X5 E53' started by polzaq, Jan 15, 2010.

  1. polzaq

    polzaq Aspirante Pilota

    4
    0
    Dec 12, 2009
    Reputation:
    10
    BMW X5 (E53) 3.0
    ...nel senso di una trasformazione a GPL.

    Sarei propenso, anzi in procinto, di fare installare un imp. GPL sulla mia vettura.
    Si tratta di una E53 rest 12/2004 3.0i c/retrotreno autolivellante.

    Vorrei sapere da chi ha già fatto fare il lavoro o comunque é al corrente come é stato gestito il discorso dello spostamento della batteria. La mia intenzione sarebbe quella di fare installare un serbatoio del GPL a ciambella della max capacità mantenendo comunque la possibilità di accedere alla batteria (per lavori o sostituzione).

    Sapete se é possibile, al limite, collocarla nel vano motore?
     
  2. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    ciao io sulla mia me lo sono installato così: la batteria l ho messa infondo (verso il muso) così da poter installare una toroidale 680X240 72 litri ma sai che ne carica l 80%. il compressore per le sospensioni l ho messo nella vasca dov era alloggiata la batteria (credo che poi la batteria la metterò dentro ad uno sportello laterale vedrò. La carica nello sportello benzina ci sta tranquillamente quella grande senza dover mettere la riduzione all anteriore, fai mettere due filtri del gas
     
  3. polzaq

    polzaq Aspirante Pilota

    4
    0
    Dec 12, 2009
    Reputation:
    10
    BMW X5 (E53) 3.0
    Quella di collocare il compr. delle sospensioni al posto (attuale) della batteria lo avevo già letto e lo avevo "fissato".

    La questione é che mi acchiappa l'idea di un serbatoio anche da 75 reali se possibile -e dovrebbe- installarlo.

    Non spesso ma quando viaggio con la famiglia faccio tratte lunghe e l'autonomia a GPL diventa un aspetto un po più serio di un capriccio; , in queste prime settimane d'uso, d'accordo in condizioni pessime [maltempo, in città, dimestichezza con l'autom. da acquisire] vedo poi che il motore ha le sue 'esigenze' :wink: in quanto a desiderio di dissetarsi.

    Direi che la batt. a occhio nello vano dx (quello a sin é occupato dalle elettroniche) non ci entra a meno forse di metterla verticale (che non mi risulta possibile nemmeno per quelle -ormai tutte- sigillate) o orizzontale ma sporgendo dal vano (una porcata, se mi è concesso).

    Metterne 2 o 3 + piccole in parallelo non credo sia 'elettricamente' consigliabile.

    Tu Filtr Is Megl Ke Uan :mrgreen: !

    Si ma perché? Dove? Uno tra l'evaporatore e il rail e l'altro? O intendi due in serie?
     
  4. Jacky

    Jacky Presidente Onorario BMW

    13,705
    710
    Dec 7, 2006
    Reputation:
    48,253
    ex 330ci
    Credo sia fattibilissimo!

    Come per quelli che lo fanno sulla serie 5 E39.

    L'unico neo è che sentirai un pò il rumore dell'autolivellante in abitacolo quando l'accendi.
     
  5. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    Jachy infatti un po di rumore lo senti

    Polzaq i filtri (mettili o falli mettere da chi l installerà) prima dei due rail, essendo un V8 percui 2 bancate ci sono 4 iniettori per lato, allora montando il gpl ci sarà un rail da 4 iniettori per bancata xcui fai montare un filtro per ogni rail cioè 2. puoi anche farne mettere 1 io ho preferito metterne 2 sulla mia su altre ne ho visto solo 1 anche di installatori vari
     
  6. polzaq

    polzaq Aspirante Pilota

    4
    0
    Dec 12, 2009
    Reputation:
    10
    BMW X5 (E53) 3.0
    no, no.

    Vai al primo msg. Ho un 3.0i, il motore é 6L.

    Comunque baderò a come collocheranno gli iniettori, a questo punto penso dovrebbero essere 2 rail da 3.

    Nessun ulteriore hint in particolare per la questione batteria?
     
  7. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    scusa nn avevo letto che fosse 3.0 allora va bene anche un filtro. Per la collocazione batteria ti conviente metterla infondo almeno che nn modifichi il fondo, ma risulta a mio parere troppo complicato , per far uscire la batteria da sotto l auto
     
  8. alienix

    alienix Kartista

    50
    1
    Nov 14, 2006
    Reputation:
    16
    Bmw X5
    Io ho risolto così:

    La batteria è rimasta dove stava mentre il compressore è stato inserito nello sportellino destro del baule. Unico neo, come detto sopra, è il rumorino del compressore quando pompa.

    Il toroidale da 72lt. è il più grande che puoi mettere. Non so se ne fanno di più grandi, ma ti impedirebbe quasi certamente di posizionare il pannello di copertuta del bagagliaio lascindolo sollevato.

    Unico neo è che per sostituire la batteria devi sollevare la bombola. Bestemmi un po' ma con un paranco impieghi 20 minuti. A me è successo 20 giorni dopo aver montato l'impianto.](*,)

    P.s.

    Confermo assolutamente i filtri per il gas.
     
  9. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    :biggrin:
     
  10. polzaq

    polzaq Aspirante Pilota

    4
    0
    Dec 12, 2009
    Reputation:
    10
    BMW X5 (E53) 3.0
    Altolà. Graande interesse.

    Appunto quello era il mio problema cioé avere la batteria accessibile per sostituirla all'occorrenza senza andare in officina dopo aver messo in moto con mezzi d'emergenza. Mi capita di non usare la vettura anche per periodi lunghi e non é la prima volta che la batt. mi si pianta. Zero irrecuperabile.

    Pensato anche una batt. AGM e adeguato caricabatteria intelligente con mantenitore. Anzi il carica me lo faccio senz'altro. Ma volevo avere la possibilità anche solo di scollegarla (...vorrei divertirmi con l'elettronica), quindi avere i morsetti a portata d'intervento.

    Adesso mi dici che é possibile intervenire anche spostando il toroide.

    Ma:

    • senza scollegarlo dalle condutture?
    • in autonomia, da solo in garage?
    • il paranco dove lo agganci?
    • ....anche tu una X5?

    Per la capienza. Pensavo (e l'intallatore con quale ho impostato il discorso l'ha elencata nelle possibilità) di un serbatoio anche da 94lt (75 effettivi). Vedo ora che avrebbe un diametro maggiore di 70mm (720 mm invece di 650) ma la stessa altezza (spessore) di 270mm del 72lt. Non dovrebbero esserci problemi a chiudere il fondo del baule, del resto il ruotino d'emergenza non é che sia poi tanto ...."ino". :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    p.f. dimmi TUTTO
     
  11. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    l altezza x chiudere il coperchio e 240 il diametro 650 e il massimo
     
  12. trasformer

    trasformer Aspirante Pilota

    13
    1
    Jan 20, 2010
    Reputation:
    878
    x5 e53 3.0i gpl brc
    ciao ho letto tua richiesta, ho una x5 e53 3.0 ho montato il migliore impianto tutt'ora in commercio il brc sequent per il sei cilindri, messo toroidale da 60 litri pieno 30 euro autronomia 380 km, batteria spostata davanti bombola compressore tasca lato destro, questo è quello che ha fatto l'installatore gpl, io invece farò altra cosa nel piano sottostante bombola dove vi è l'alloggiamento della batteria toglierò vano batteria, riposizionerò compressorino con suo coperchio metallo, perchè all'interno della tasca è un po' rumoroso e vi posizionerò, facendo del largo, la gomma di scorta, appena fatto manderò foto.
     
  13. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7,428
    463
    Apr 17, 2007
    Reputation:
    3,391,465
    330xi Touring e46 '02
    L'etichetta "migliore impianto tutt'ora in commercio" era proprio attaccata sull'impianto??? #-o
     
  14. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    Jan 29, 2010
    Reputation:
    948
    BMW 118d
    Io invece sto tentando di far montare su un X3 3.0i un Vialle LPi mettendo il toroidale sotto il pianale al posto della ruota di scorta in modo da avere un serbatoio che dovrebbe essere 83 litri totali e senza rinunciare a spazio nel bagagliaio o dover scombussolare il vano batteria.

    Domani sera l'installatore dovrebbe dirmi cosa si può fare e posterò le possibilità che mi indica ma so già che a Piacenza è stato fatto questo impianto su un X3.
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7,428
    463
    Apr 17, 2007
    Reputation:
    3,391,465
    330xi Touring e46 '02
    Non dovrebbero esserci problemi, l'importante è rispettare l'altezza minima da terra e proteggere la bombola.

    Mi raccomando fatti mettere gli iniettori direttamente sul collettore, così:

    [​IMG]
     
  16. massdp

    massdp Secondo Pilota

    830
    23
    Apr 17, 2008
    Reputation:
    27,424
    X1 E84 2.0 sdrive xline
    non esistono migliori impianti, ma migliori installatori...
     
  17. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    più che migliori istallatori direi installatori capaci di fare il proprio lavoro
     
  18. massdp

    massdp Secondo Pilota

    830
    23
    Apr 17, 2008
    Reputation:
    27,424
    X1 E84 2.0 sdrive xline
    si beh...il senso era esattamente quello, ovvero mentre non puoi dire che un impianto è migliore di un altro, puoi certamente dire che quell'installatore è migliore di un altro...

    Per dire che un impianto sia migliore di un altro in senso assoluto, dovresti paradossalmente prendere la stessa auto (neanche lo stesso motore!), lo stesso installatore e verificare ex post il funzionamento...
     
  19. yomo

    yomo Kartista

    179
    2
    Sep 30, 2009
    Reputation:
    32
    Bmw x5 E53 4.4.
    be guarda io li monto e posso dirti che migliore nn esiste (considerazione mia) però un impianto che magari (ad esempio) ha problemi agl iniettori s inceppano dopo un determinato kilometraggio, un altro invece rompe a livello di centralina xchè si brucia e via dicendo come gl icom che hanno le pompe che partono verso la luna anche dopo aver fatto pochi kilometri.
     
  20. massdp

    massdp Secondo Pilota

    830
    23
    Apr 17, 2008
    Reputation:
    27,424
    X1 E84 2.0 sdrive xline
    per carità ogni impianto puo' avere i sui difetti intrinseci, ma la valutazione andrebbe fatta considerando nel complesso i pro/contro di ogni impianto...

    Per il resto credo, ma parlo solo con l'esperienza di un utilizzatore finale non certo con la competenza di un meccanico, che ogni impianto si addica a determinate caratteristiche di motore ed elettronica, per cui certi difetti possano presentarsi su alcuni motori e/o elettronica e non su altri.

    Ripeto, e credo di non sbagliarmi, la differenza, quella vera, la fa l'installatore. Provato sulla mia pellaccia!! Credevo che l'impianto che monto ora fosse una ciofeca...ma dopo averlo fatto sistemare da un installatore con i contromaroni (casamadre!:cool:), se non fosse che mi fermo, mi dimenticherei anche di fare rifornimento!
     

Share This Page