la coppia conica è un componente metallico composto da 2 ingranaggi (corona-pignone) che risiede all'interno del differenziale, e si definisce come finale. In quesro caso il finale 4.10 ti permette di accorciare ogni marcia del 12-15% circa. A parer mio data l'estrema lungezza dei rapporti dell'm3 e46 è l'unica modifica capace di apportare un piacere di guida superiore nel misto stretto, e nel tecnico.
Lo so ma visto che accorci il rapporto se non hai abbastanza cavalleria rischi di perdere non di guadagnare. In questo caso so che l'm3 ne ha perche la mia va abbastanza forte rispetto a prima dopo che l'ho rimappata comunque accellerazione come m3 nuova e gt3 a monza sotto la torre prima della staccata del rerttilineo dei box uscendo dalla parabolica intorno ai 160 circa tocca i 250!
avresti un problema del genere in caso contrario, cioè montando un rapporto piu' lungo non piu' corto.
Se accorciato troppo come diceva un ragazzo che si erano accorciate di 25 kmh e' troppo se stai nell'ordine dei 10 kmh orari funziona tutto il discorso!
Hai fatto un pò di confusione! L'unico problema a cui vado in contro montando per es. una coppia conica da 5.33 cioè molto corta, è quello di non riuscire ad utilizzare l'auto in modo "normale". Nelle cronoscalate le bmw m3 e30 con poco più di 300cv hanno coppie coniche di questo tipo e non ci sono assolutamente problemi di potenza nel senso che più accorci il finale più è facile che un auto con pochi cv salga velocemente di giri. Il problema è se invece hai un rapporto finale lungo, in questo caso ti serviranno + cavalli per riuscire a scaricare tutte le marce. L'esempio + lampante è proprio quello dell'm3 e46 che non riesce a scaricare tutta la sesta fino a 8000 giri, sarebbero neccessari non meno di 100cv per riuscire a scaricare tutta la sesta a 8000 giri e 320km/h con il finale stock.
se cerchi la prestazione in salita hai ragione ma se ti metti su strada le cose cambiano un po perche ti trovi a 270 a manetta con il motore che urla vendetta mentre se la accorci di poco tipo un 10/15 kmh allora si che mantieni un bel rapporto prestazione velocita a meno che ti accontenti di arrivare a 250 le cose cambiano sulla mia ho provato a motare gomme da 18 con spalla ribassata di 5, le marce si sono accorciate di circa 10 km ma sono rimaste sfruttabili sui curvoni medio veloci, prova a fare un seconda terza con un rapporto di 20 km piu' corto o taglia o senza controlli ti metti a 90° di traverso che non sarebbe male. la mia con i 19 rimappata gira da dio e se ci fosse la possibilita' di tirar via 10 km ma non di piu' sarebbe l'ideale per le prove che ho fatto perche mantieni consumi e giri decenti per viaggiare e quando vuoi scannare hai in mano un mostriciattolo.
tu parli di 10km/h ma in cosa?! in ogni marcia o di vmax? inoltre tu dimmi dove ti trovi a 270 con il motore che urla vendetta?! in autostrada 1 volta al mese!! spalla più bassa di 5 e ogni marcia + corta di 10km/h? impossibile!
con la conica corta (e quale conica) chi ha provato a fare lo 0-1000 metri e vedere tempo e velocita' d'uscita?
NO, VI PREGO: NON RISPONDETE!!! Cacchio, ci manca di rifare per la stra-ennesima volta questo discorso...
sullo 0-200 non ho riferimenti pero se vuoi dirmi uanto fai cosi provo con le 3 m3 che abbiamo cosi vediamo realmente quanto si guadagna.
bhe adesso si che si vede la differenza pero ha accorciato un po troppo la 4 ci sono 30 km in meno, la 5 a manetta va come la 4 di serie. 750 metri per arrivare a 210 sarebbe uscito piu o meno a 230/235 al km in 23/24 secondi.