è una lucidatrice che simula il movimento manuale, a differenza di quelle normalmente usate in carrozzeria è molto più delicata, perchè non scalda ed è facilissima da usare, però è comunque molto efficace perchè arriva ad oltre 6000 orbite al minuto, a mano quante orbite riesci a fare? Ecco perchè il risultato è completamente diverso :wink: Questa è una che a me piace molto ad esempio: http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143025/Dodo-Juice-Orbital-Machine-Polisher.aspx
A mano io consiglio sempre un kit di questo tipo: http://www.lacuradellauto.it/prodotto-142935/Meguiars-Basic-Ultra-Kit.aspx Mi hai messo anche una certa curiosità con questa discussione devo dire, voglio provare proprio a mano un pò di prodotti per vedere il risultato.
Mi hai messo anche una certa curiosità con questa discussione devo dire, voglio provare proprio a mano un pò di prodotti per vedere il risultato. bravissimo, se poi ci fai un reportage dettagliato......... grazie comunque delle info
il problema della lucidatrice orbitale è ke se nn si è pratici, si fanno dei grossi casini... a mano invece si è più delicati e nn si possono fare casini... io cn il T57 a mano mi sn trovato benissimo e quello ke dovevo togliere l'ho tolto... magari c'è da farsi più il mazzo rispetto ad usarlo cn una lucidatrice, però il risultato viene lo stesso!
ma no, è veramente semplice ed in Usa infatti viene considerata "a prova di stupido", non confondentela con quella "da carrozzeria" e non credete alle leggende e ciò che vi dicono i carrozzieri (soprattutto se usano il gelson...) p.s. la tecnica non è propriamente corretta ma è solo per far vedere che chiunque può usarla senza nessun danno..
???????????????? riverniciare pensavo di avere problemi io che sto meditando il trattameto extreme plus............
faccio riverniciare il cofano, i parafanghi anteriori e le portiere.. i paraurti li ho fatti riverniciare 3 sett fa.. il cofano è pieno dei sassolini maledetti in cui è partita la vernice, cm anke i parafanghi anteriori.. le portiere invece hanno un pò di sportellate dovute alla gente incivile...
ti capisco, anche io non potri vederla come l'hai descritta spero almeno tusia amico del carrozziere per il rapporto qualitaà lavoro/prezzo. in bocca al lupo
Anch'io sono "maniaco" e la cosa mi interessa visto che comincia a pesarmi il togliere la cera a mano.Uso da sempre prodotti Meguyars. Questa lucidatrice si può usare per lucidare dopo aver passato a mano la cera? Quali tamponi usare? Grazie
Si certo, se usi cere liquide puoi usare un tampone ultramorbido come questo per l'applicazione: http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143069/Lake-Country-Tampone-CCS-65-Rosso---Cere-e-sigillanti.aspx e poi usare la cuffia in microfibra da applicare sopra il tampone per la rimozione: http://www.lacuradellauto.it/prodotto-142887/Cobra-Microfiber-Bonnet-65-2-pz.aspx
Prima della tua risposta,di cui ti ringrazio,avevo inviato una mail a La Cura dell'auto chiedendo che tamponi utilizzare e mi hanno indicato soltanto quello per l'applicazione della cera: http://www.lacuradellauto.it/prodotto-143103/Meguiars-SoftBuff-Foam-Finishing-Pad-65.aspx Che ne pensi? Meglio questo o vado tranquillo su quanto mi hai indicato tu? Grazie ancora ciao.