Motore fiacco?o coppia max troppo alta? | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

Motore fiacco?o coppia max troppo alta?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da simox120d, 8 Febbraio 2010.

  1. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    scheggia ti posso chiedere la motivazione che ti ha portato a fornire questa tua risposta?
     
  2. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    A parte la guida in curva per cui si può andare più velocemente o meno, una manciata di cavalli in più fanno meno differenza rispetto a cambiare bene ed in montagna in accelerazione, tenere il motore sempre in regime di coppia motrice massima.

    Per quanto riguarda i tempi delle 125 rispetto alle MotoGP. quando chiesi ad un esperto come mai le 125 prendevano solo 10 secondi al Mugello dalle MotoGP mi rispose che sul dritto le MotoGP in accelelazione e velocità max sbriciolavano le 125 ma in curva quest'ultime recuperavano in percorrenza di curva
     
  3. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Eh si, le 125 hanno velocità in percorrenza di curva nettamente superiori alle moto gp...
     
  4. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    secondo me le possibilità sono 2:

    1) questo qui non era tanto esperto

    2) se era esperto, di certo non lo era sulle moto.. magari era esperto sulle chiacchere da bar..
     
  5. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Mai sentito parlare di fisica meccanica?:wink:
     
  6. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Ancherra???](*,)

    Ma perchè parli al plurale?

    Tu parli come se rappresentassi il bmw passion! Tu le sapevi queste cose, ma non vuol dire che tutti le sappiano! Io ho cercato di spiegare e di fare qualche esmpio banale a titolo informativo per tutti, anche per quelli che a differenza di te non ne sanno un tubo di motori! Quindi per favore, evita di controbattere tutto quello che dico solo perchè a te sembrano cose scontate, perchè ad altri invece potrebbero interessare.:wink:
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Certamente, e le leggi della fisica sono ben precise.

    Dire "I benzina vanno più dei diesel, i diesel consumano meno dei benzina punto. Questa è fisica"

    significa non aver capito nulla della fisica.
     
  8. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Mamma mia! Non sono un fisico, ma lo so anche io che tra le leggi della fisica non c'è scritto che i benzina vanno più dei diesel!!#-o Era da intendere come un "modo di dire"! Per dire che non è un pensiero, ma una cosa dimostrata!
     
  9. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Quelli in gara arrivano al limite dei 5000 giri. Non di più:wink:
     
  10. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Purtroppo se vuoi dimostrare una cosa, porta fatti concreti.

    O meglio...se tu mi proponessi un esempio del tipo:

    - 2.0 TFSI 200cv

    - 2.0 TDI 170cv

    Entrambi 2 litri, la versione a benzina è più prestante

    Ma scrivendo a priori che il benzina va più del diesel si entra in un generico che non ha assolutamente senso.

    A listino BMW 120i e 120d sono praticamente sovrapponibili. Ma la versione a gasolio umilia in tutto e per tutto la corrispondente versione a benzina. Che poi sia aspirata o altro, poco importa, hanno attorno ai 170 cavalli entrambi e la versione a benzina ha anche il vantaggio di pesare quasi 100 kg in meno.
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    e certo tra un aspirato benzina e un TURBOdiesel c'e' una chiocciola di mezzo. C'e' un fisico che ricalcola la cubatura corrispondente creata dalla sovralimentazione? Via non ci arrampichiamo sugli specchi, il diesel di oggi e' fortemente performante ma ha dei limiti di sfruttabilita' nella guida sportiva e sto parlando di macchine di serie non di prototipi da endurance. Se prendi una pari cubatura benzina e diesel entrambe turbo avrai sicuramente piu' coppia in un diesel e probabilmente in un certo frangente di giri una superiorita' a livello di accelerazione, il problema poi e' il decadimento, anzi l'appiattimento di potenza che rende il diesel sfruttabile bene in un limitatissimo range di giri mentre la curva di potenza di un benzina di norma permette un notevole allungo fino alla zona rossa, in pista e' assai piu' redditizio avere questo elevato range di giri utile piuttosto che la poderosa coppia di un Turbodiesel mentre in strada la piacevolezza di guida a livello di sensazioni e' sicuramente pro diesel....cio' non toglie che un moderno propulsore brucia gasolio sia performante. Volete pensare a cosa c'e' in giro di motori turbo benzina 2.0l e che potenza erogano e che prestazioni hanno.....chi ne trova uno da confrontare?

    Fiat Coupe 2.0 Turbo 1998cc 220cv 310 nm e questo e' vecchietto!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2010
  12. voloradente80

    voloradente80 Kartista

    216
    2
    25 Settembre 2009
    Reputazione:
    7
    BMW 120d
    Non volendo arrivare al 2l, ci possiamo fermare al 1750 TBi Alfa Romeo da 200hp e 320Nm. Sulla futura Giulietta dovrebbero portarlo a 235hp!
     
  13. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Io non devo dimostrare proprio niente... Di sicuro qualcuno l'avrà già fatto prima di me, dato che non è stata una mia "scoperta"!:mrgreen:

    Cmq lascia stare i motori bmw, ripeto che non parlavo delle varie motorizzazioni presenti su mercato di qualsiasi auto, ma di MOTORI intesi come MOTORE (cilindri , teste , pistoni , combustione ecc...)! Quindi della capacità di sviluppo di potenza e coppia di un motore che può essere alimentato da benzina o da gasolio!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Febbraio 2010
  14. CgOUCg

    CgOUCg Amministratore Delegato BMW

    4.316
    97
    20 Ottobre 2008
    Reputazione:
    186.212
    PegPerego 4x4 TDI
    Tutto quello che dici è verissimo! Assolutamente!

    Ma è tutto un'altro discorso rispetto a quello che stavo facendo io! Il mio era un discorso più a livello meccanico , non dell'utilizzo in strada o in pista dei 2 differenti motori!!:wink:
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.899
    5.784
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    ggcap, se mi parli di sfruttabilità, anche i motori a benzina, più sono spinti, più è ristretto il range ottimale di utilizzo del motore.

    E quando i motori a benzina arrivano ad avere un range di utilizzo ampio, arrivano ad avere caratteristiche da motore a gasolio.

    Vedi infatti il 35i, con la sua enorme coppia fin dai regimi più bassi, che alla fine si guida come un 35d.

    Perchè se già prendi il tremila aspirato BMW, per tirare fuori il meglio, va tenuto tra i 5 e i 7 mila giri. E con le rapportature che si ritrova è un gran bel pasticcio.

    E comunque, parlando di fisica, il rendimento volumetrico del motore a gasolio è superiore a quello del motore a benzina.
     
  16. Zane_ktm

    Zane_ktm Kartista

    96
    1
    30 Settembre 2009
    Reputazione:
    15
    ex pajero, new megane, yaris
    secondo me vi state facendo troppe pippe e vi state scannando per niente...tanto ci sarà sempre qualcuno piu veloce ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. voloradente80

    voloradente80 Kartista

    216
    2
    25 Settembre 2009
    Reputazione:
    7
    BMW 120d
    Straquoto!

    Ed in ogni caso, prestazioni pure a parte, il rombo di un V8 a benzina sarà sempre musica in confronto a un diesel di qualsivoglia specie e configurazione :mrgreen:
     
  18. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
     
  19. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    lasciamo stare quel motore :cool: che è un mostro e a suo tempo ha umiliato parecchi turbo in circolazione, TT in primis

    in linea generica sono daccordo con te. Ma Il 99% e forse più di persone la pista non la vedrà mai. Parliamo di sfruttabilità e di appagamento nella guida di tutti i giorni.. un td emoziona di più, un benzina devi portarlo su di giri per sentirlo cantare e spingere, cosa che accadrebbe - gia con le marce basse - a velocità troppo alte per esempio nella guida in città..

    Infatti per l'uso quotidiano la coppia dei diesel sviluppata cosi' in basso si traduce in piacere di guida. la maggior parte delle persone guida normalmente e certo non cerca da un motore la massima performance ecco percui che sentire a 2000 giri la progressione dei turbodiesel fa piacere. Se pero' si va a parlare di performance pure il discorso cambia rispetto alla sfruttabilita' quotidiana. Il diesel ha un rendimento superiore al benzina per natura diversa dei due propulsori. Ma questo in linea teorica.....dipende ovviamente dal rapporto di compressione....

    ecco una tabella esplicativa che puo' fugare una leggenda metropolitana molto comune:

    A pari rapporto di compressione il ciclo Diesel ha rendimenti inferiori al ciclo Otto come mostrato nella seguente tabella:

    V3/V1 h Otto hDiesel

    7.00 0.32 0.29

    8.00 0.34 0.31

    9.00 0.36 0.33

    10.00 0.37 0.34

    11.00 0.38 0.35

    12.00 0.39 0.36

    13.00 0.40 0.37

    14.00 0.41 0.38

    15.00 0.42 0.39

    16.00 0.43 0.40

    17.00 0.43 0.41

    18.00 0.44 0.41

    19.00 0.45 0.42

    20.00 0.45 0.43

    21.00 0.46 0.43

    22.00 0.46 0.44

    23.00 0.47 0.44

    24.00 0.47 0.45

    25.00 0.47 0.45 Il ciclo Otto però raramente può superare un rapporto di compressione 1/10 e ciò per evitare l'autoaccensione (battito in testa) che si verificherebbe durante la fase di compressione in quanto si comprime miscela già atta a bruciare.

    Il ciclo Diesel ha invece bisogno di autoaccendersi, tanto lo fa solo dopo la fine della fase di compressione perché quest'ultima comprime solo aria. La combustione avviene idealmente tra i punti 1 e 2 del diagramma. Un rapporto di compressione ottimale per un Diesel sta intorno a 1/22.

    cmq quoto qui si divaga e si fa un grandioso OT tecnico e bello ma sempre OT.
     
  20. fighter

    fighter Direttore Corse

    1.853
    392
    20 Settembre 2009
    Reputazione:
    30.043.613
    BMW M2 CS
    Beh......allora illuminaci tu sul fatto che su 5,245 km del circuito del Mugello in gara tra la 125 e la MotoGP la differenza è la seguente

    125 cmc Mike Di Meglio Derbi 1.6.2008 1'58"570

    MotoGP Casey Stoner Ducati 1.6.2008 1'50"003
     

Condividi questa Pagina