Salve a tutti, sono nuovo del forum e quindi per prima cosa mi presento: mi chiamo fabio ed abito a Livorno. Possiedo una bmw 523 IT del 2000 acquistata usata da circa 1 anno con 110000 KM. L'auto è stata trasformata a gas gpl e va veramente bene. Ha però un problema di eccessiva rigidità del retrotreno che innesca un leggero beccheggio e una lieve vibrazione dello sterzo. Praticamente ad ogni asperità della strada si sente vibrare in modo abbastanza percettibile tutto il retrotreno. Dopo aver fatto visionare l'auto alla bmw mi hanno suggerito di fare uno shock test che ha evidenziato un'efficienza degli ammortizzatori posteriori al 60%. Ho quindi provveduto a sostiturli, ma l'effetto vibrazione non è cambiato. Mi hanno detto allora che potrebbe essere un problema di gommini della sospensione, che induriti rendono l'auto rigida. A questo punto ho pensato però che potesse trattarsi di un problema del sistema autolivellante, che mantenendo un livello non corretto possa rendere l'auto rigida. Ho quindi fatto una serie di prove, prima staccando il fusibile dell'autolivellante e poi riducendo la pressione dei soffietti sgonfiandoli un pò ed abbasssando il livello del retrotreno, ma il risultato è stato praticamente lo stesso. Avendo esaurito le idee mi rivolgo a voi, chiedendo se qualcuno abbia avuto problemi simili o sappia indirizzarmi su quali potrebbero essere le cause. Grazie a chiunque volesse darmi lumi. Ciao fabio
Pressione gomme al posteriore e' quella giusta? Prova ancora a staccare la barra antirollio posteriore....
ciao, si la pressione delle gomme è giusta, non ho però provato astaccafre la barra antirollio. Ma posso girare senza la barra? Se dovesse essere quella cosa dovrei fare? Sostituirla? Ciao Grazie per la risposta
Ciao , io sono di Pisa ed ho lo stesso problema tuo , alla mia (528 '99) sono stati cambiati i 4 ammo in BMW e il problema della rigidita dietro è lo stesso come prima ,come dici tu alla minima disconnessione della strada sbatte dietro vibra anche lo sterzo ,sembra di viaggiare su un treno senza binari !!! Anzi se 6 in curva sbanda leggermente anche . Questo problema è tipico delle e39 touring ,io l'ho gia avuto su altre , la soluzione è la sostituzione dei supporti portaasse posteriore : http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DP61&mospid=47558&btnr=33_0525&hg=33&fg=30 Il mio mecca mi ha chiesto 600 € io con 290 li ho comprati tutti e 4 da mbmw e li monterò da solo. Non fare altre prove è inutile sono questi supporti che con gli anni hanno perso elasticità e battono sul ferro , se ti accucci sotto la ruota post. lo vedi.
Grazie per la risposta, sei stato molto chiaro ed esaudiente. Potrei gentilmente chiederti di indicarmi il n. con cui i supporti sono indicati nel diagramma che mi hai inviato?. Avevo già consultato il catalogo realom ma non avevo pensato ai supporti. Grazie mille Fabio
Oggi ho provato a snontare i supporti, però, dopo aver tolto il bullone di fermo non sono riuscito nemmeno a smuovere i gommini. Visto che hai detto di fare da solo il lavoro, potresti dirmi come riesci a toglierli? Ciao Grazie
e un lavoretto un po complicato....allora la via piu semploce sensa zmontare tutt retrotreno: si zvitano i bullo ni di un lato...si abassa tutta la parte dell treno, i gommini (hanno il corpo metallico sotto la gomma), vanno tolti verso basso, per cio dovresti trovare un cilindro di pari diametro all gommino e mettere i n mezzo (carrozeria e traino) boi metti un supporto (va bene anche il mattone) sotto il traino, e inizia a abassare legermente il crick...fino che auto rimane a pezo di guesto mattone, con il pezo dell auto (funzionera come una pressa) il gommino dovrebbe spingersi fori ... qualche suggerimento: prima devi mettere abondantamente liquido anti ruggine, al limite basta anche l'acqua dell rubinetto , sulla gomma dell sailentblocco vechio, al limite anche un po di vibrazione sull corpo dell retrotreno con un marteletto aiuta di far uscire fori i sailentbloco) ovviamente questo un modo "fai da te" , quando non c'e l'atrezzo speciale per smontare il pezzo...e ci vuole un po di corraggio ed esperriensa buon lavoro!
quanti soldi e costato l'impianto gpl e che impianto hai messo i consumi come sono...si come ho anch'io un 523 stavo pensando di metere il gas
é il numero 2 nella foto . Ce l'hai il TIS ? li cè descritto come smontarli ,naturalmente con l'attrezzo speciale BMW , che io ho pensato di sostituire con un estrattore a 2 bracci . Pero ti ripeto che per ora li ho comprati ma aspettavo una giornata che non piovesse per cambiarli. Fammi sapere se hai novita , io faccio lo stesso . Ciao
Non male questo metodo che hai detto ! Ma li hai cambiati anche tu ? Io tempo fa avevo chiesto qui sul forum ma nessuno mi aveva risposto . Credo che faro come hai descritto tu o usero l'estrattore a bracci , ammesso che c'entra fra il telaio e il portaasse quanto è calato . Boh.... Hai altri suggerimenti in specifico da darmi ... darci ??? Grazie
se hai le domande chiedimi pure...perche non so' bravo descrivere ,non sono bravo nemmeno a scrivere in italiano....io sono un automeccanico con esperienza , mia specialita sono le sospensioni...sinceramente alla e39 non ho cambiato, ma so come sono, e conosco cosa dovvrei fare io....giustamente ho una certa esperiensa, pero potresti provare...riccordati: innesti in gomma vogliono, liquido (acqua, liquido dei freni, coca-colla questo un forte antiruggine!!!), e poi la vibrazione...(si batte con martello (colpi corti, freguenti,ma forti, sensa daneggiare lamiera) e con peso dell auto, il sailent blocco uscira ...si e da lavorare non si fa in 2 min, pero vale la pena il costo dell pezzo è poche decine di euro, tutto altro - manodopera
importante , trova un cilindro di diametro giusto, e altezza almeno 5 cm...cosi che con suo diametro spinge fuori quello danneggiato...per rimettere pezzo nuovo si fa al contrario, si mette una cosa sotto il sailentblocco e si abassa l'auto.....CREDETEMI, IN QUESTO MODO IO RISPARMIATO MIGLIAIA DEI SOLDI AI MIEI CLIENTI E TANTE ORE DI LAVORO E TEMPO PERSO MIO
Prima di tutto grazie a capitanroger che ha fornito una eccellente descrizione per come fare ad estrarre i gommini. Volevo far presente, che quando tolto il bullone di fermo dei gommini ho provveduto ad irrorare abbondantemente la gomma di wd40 prima di rimontarlo, e sorpresa..... dopo circa 50 Km la vibrazione è quasi completamente sparita. Quindi stò pensando se sia il caso di fare il lavoro suggerito da capitanroger per estrarre i gommini per pulirli ed ingrassarli con un grasso al silicone o vasellina. Infatti ho notato che all'interno, fra il monoblocco e la gomma si è formata della ruggine, che probabilmente contribuisce ad irrigidire la sospensione. Pensate che la cosa possa migliorare ulteriormente il retrotreno? Una volta totlti i gommini sono riutilizzabili oppure si danneggiano troppo durante l'estrazione? tutto sommato il costo per tutti e quattro è di circa 250-300 euro, quindi se i gommini fossero recuperabili sarebbe un bel risparmio. Per quanto riguarda l'impianto a gpl lo ho pagato 2000 euro grazie all'incentivo. Il consumo è di 9-10 Km/lt andando però a 110/120Km/h, che comunque per questa macchina è abbastanza buono. Inoltre io risiedo in Toscana e la regione esenta per 5 anni dal pagamento del bollo tutti coloro che installano impianti a gas sull'auto. Il risparmio diventa considerevole. per quanto riguarda il rendimento dell'impianto a gas devo dire che l'auto va molto bene e la differenza con la benzina è praticamente nulla. L'unica cosa che ho notato è che quando fà freddo l'auto prima di passare a gas impiega qualche chilometro. In questa fase, l'aria automatica ad un certo punto si disinserisce e quando il motore gira al minimo tende a spegnersi. Questo solo fino a quando passa a gas, da quel momento nessun altro problema. Ciao Fabio
che marca e l'impianto a gas..direi che i consumi sono buoni considerando che io riesco a fare tra 10.5/11.5 con benzina senza tirare tanto le marce....allora questo problema dei gommini potrebe verificarsi anche nella mia machina in futuro..non ce qualche precauzione da fare che questo difetto non si presenta
La marca non è molto nota e "ROMANO" , ma l'impianto è stato montato da un ottimo installatore. Purtroppo se abiti a Trieste non è molto pratico per te. Se comunque ti interessa ti do i dati. Per il difetto non sò se ci sono precauzioni da adottare, però se qualcuno risponde alla domanda precedente penso che smontare i gommini ed ingrassarli con grasso alla vasellina o al silicone possa aiutare a prolungarne la vita, visto che il problema deriva da un indurimento della gomma. ciao
il romano è un ottimo impianto, ce l'ho pure io, lo fanno a pomigliano d'arco, dalle mie parti, sono stato in ditta e devo dire che è veramente "fuori contesto" (interland napoletano). occhio però che va montato ad arte, e spesso senza seguire perissequamente le indicazioni della stessa ditta fornitrice, i bravi istallatori conoscono dei trucchi per farlo funzionare meglio ancora /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie CapitanRoger hai fatto una bella descrizione ,sul Tis dicono di riscaldare la sede in alluminio prima di estrarre il supporto in gomma , forse esce meglio chissà...... poi come dici tu ci mettero qualche liquido e provo con dei cilindri in legno come hai descritto tu . I gommini li ho gia comprati aspetto solo di trovare il tempo di cambiarli . grazie per ora Io l'impianto a GPL l'ho pagato 1500 € non 2000 € anzi anche il comune mi dovrebbe dare indietro ancora 350 € come incentivo comunale , è un zavoli e funziona bene senza vuoti nè a freddo nè a caldo,sinceramente al contrario di Fabio sono rimasto dal fatto che entra quasi subito in funzione a freddo dopo neanche 2 km. e a caldo dopo 100 m circa. Non so se consuma poco o tanto io faccio 430 km con 33€ , ma non mi sembra male dato che ho il cambio automatico e non vado piano anzi SE SONO NEL DUBBIO ... ACCELERO !!! Quanto vi fa a voi con un pieno ?
in pratica fai 7.2 km/l con gpl considerando che hai 2.8 di cilindrata + cambio manuale..e non vai piano non e male..e poi con gpl consumi trai 10 ei 20 % in piu...io tirando un po le marce non vado oltre i 10km/l..diciamo che se fai 430 km con 33euro consumi come un 530d
unica cosa vorrei aggiungere a proposito delle vibrazioni. in caso di difetto dei sailentblock dell assetto, prima di tutto si sente un battito sulla carrozzeria sulle strade rovinate,si sente anche in partenza (quando albero di trasmissione sollecita il ponte posteriore, cosi fa smovere tutto il retro traino)...invece sull autostrada anche in certa velocita difficele accorgersi di qualche anomalia...c'e ne sono i modi d'emergenza per eliminare questo rumore, basta togliere il bullone e infillare in mezzo un anello di gomma di spessore almeno 1 cm, e diametro come il corpo esterno dell sailent block, poi rimettere il bullone, in questo modo sparira il rumore, ma l'auto diventera leggermente piu riggida (che non si sentira nemmeno sulle strade italiane)
al fatto di interporre un anello di gomma ci avevo pensato, ma poi il fatto di togliere il gommino e ingrassare e pulire mi sembrava un lavoro più professionale e pulito. Comunque sapreste dirmi se togliendo i gommini si rovinano oppure se rimangono intatti? Ciao Fabio