Alzarla?

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da rzz8, 7 Gennaio 2010.

  1. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Camper è la stessa cosa di campanatura,scivola di più perchè hai meno superficie d'appoggio,rispetto all'originale,per questo consuma la gomma più internamente perchè tocca in prvalenza quella zona lì e non tutto il battistrada della gomma.
     
  2. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    perchè scivola di più? in curva scivola di meno e tiene di più, perchè essendo inclinata in rettilineo in curva lavora tutta e bene, mentre se in rettilineo hai una gomma piatta in curva lavorerà maggiormente l'esterno, male.

    Aumentare il camber negativo, o campanatura dir si voglia, aumenta il grip al retrotreno, sulle nostre ciò è male perchè il retrotreno piantato tenderà a spingere con forza l'anteriore, il quale a sua volta scivolerà.

    Se si vuole aumentare la STABILITA' del retrotreno si può chiudere un poco la convergenza del posteriore.

    :wink:

    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=171817
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2010
  3. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Riporto ciò che è scritto nel 3d che hai postato

    CAMPANATURA-CAMBER

    L'inclinazione delle ruota rispetto all'asse verticale è chiamata campanatura o angolo di camber (o più semplicemente camber).Quest'angolo può risultare nullo, positivo o negativo: se la parte superiore della ruota risulta inclinata verso l'esterno, cosicchè le ruote dello stesso assale convergono verso il basso, si parla di angolo di camber positivo; se, invece, le ruote sono inclinate verso l'interno, ossia convergono verso l'alto, l'angolo di camber è considerato negativo.Valori elevati dell'angolo di camber, tanto positivi quanto negativi, sono da evitare perchè tendono a far sollevare parte del battistrada dei pneumatici dalla superficie stradale, con una drastica riduzione dell'aderenza ed un più rapido consumo dei pneumatici stessi: di solito si usano valori che al massimo arrivano a +/- 3° circa (ma solitamente non si usa mai un angolo di campanatura
     
  4. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    si, ma valori elevati ( intesi come più di +/- 3°) non si possono neanche raggiungere sulle nostre, per farti capire, io sulla mia dietro ho -1.4, se la porto a -2 miglioro l'aderenza, non è che la peggioro.

    Il farmaco che è uno che ne sa mi ha detto proprio di non toccarla dietro, perchè aumenterei solo il problema di sottosterzo all' anteriore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2010
  5. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Ma come dici tu riduci l'angolo di camber,se lo porti da -1,4 a 2 lo riduci e non lo accentui,per questo che hai più aderenza.
     
  6. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    scusami, da -1.4 a -2.

    Ora voglio farci chiarezza :mrgreen:
     
  7. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Si ok,ma una piccola variazione come la tua è possibile che ti migliori l'aderenza,stai parlando di neanche un grado ed è poco.Ma qui io credo si parlasse di più di un grado di camber e da un grado in poi la differenze c'è.Ciao
     
  8. rzz8

    rzz8 Collaudatore

    256
    3
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    31
    E36 320i coupè
    il camber è all'anteriore..

    di serie non dovrebbe essere modificabile.

    esiste xò un kit,mantenendo ammortizzatori in uso..(originali o non)

    di solito si usa il kit della eibach, posterò foto:wink:

    campanatura è al posteriore.

    modificabile gia di serie...

    in pratica è lo stesso lavoro ma con nomi diversi x ant. e post.:wink:
     
  9. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
    Ragazzi un camber negativo al posteriore porta un sacco di aderenza in piu' in curva e questo accade cmque fino ad angoli negativi molto elevati a seconda del tipo e della spalla della gomma.. questo perchè oltre al fatto che in curva il battistrada tende ad aumentare la superficie d'appoggio ( + o - a seconda poi di come sono regolate le sospensioni) c'è anche un altro fenomeno molto importante che è il Camber Thrust.. per spiegarlo in due parole: prendete una matita con la gomma sopra, rovesciatela e provate a farla scorrere sul tavolo prima mantenendola perpendicolare al tavolo stesso e poi inclinandola sempre di più: vedrete che farà molta piu' resistenta fino ad un angolo molto elevato.. lo stesso fenomeno accade alle gomme su un auto...

    Per prendere qualche foto dal superturismo:

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  10. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Sono d'accordo in parte,perchè su auto da competizioni e con assetti e telai studiati al 100% questo discorso e valido ma su auto stok e con assetti ribassati senza rivedere barre antirollio telaio ecc,il discorso non calza e l'auto dovrebbe scivolare perchè ha meno appoggio della ruota interna.IMHO
     
  11. Sandman

    Sandman Collaudatore

    447
    7
    27 Ottobre 2005
    Reputazione:
    4.338
    E36 320i ///M
    E' il contrario..sulle auto stock ne servirebbe ancora di più in curva.. piu' l'assetto è morbido piu' la campantura tende ad aprirsi quando aumenta l'accelerazione laterale.. l'importante per il grip è che lavori bene quella in appoggio, quella interna ha un ruolo marginale anche perchè si somma l'effetto del camber thrust...

    Ovviamente piu' aumenti il camber statico e piu' avrai problemi di trazione in rettifilo ed il vantaggio di un assetto piu' rigido è proprio quello di permettere di utilizzare un camber negativo statico minore in modo da aver piu' trazione sul dritto mantenedo un ottimo grip in curva ,perchè la campanatura con la sospensione rigida tende ad aprirsi di meno
     
  12. Francesco320

    Francesco320 Amministratore Delegato BMW

    2.792
    28
    12 Gennaio 2008
    Reputazione:
    6.518
    Carretto a 6L
    Cmq mi informo meglio.Grazie per la pulce nell'orecchio :wink::biggrin:
     
  13. rzz8

    rzz8 Collaudatore

    256
    3
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    31
    E36 320i coupè
    qualc'1 sa quanto sono lunghe la molle post originali?di un coupè 320..
     
  14. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Ma alla fine per alzarla cosa si deve fare? Io ho il retro molto più passo del davanti (ho il gpl) e questo mi da molto fastidio ma non ho la possibilità di comprare un nuovo assetto
     
  15. rzz8

    rzz8 Collaudatore

    256
    3
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    31
    E36 320i coupè
    io ho messo le zeppe sopra le molle..

    ma avendo et20

    non basta

    e voglio provare delle molle..
     
  16. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    le zeppe? Quelle per l'impianti gas/metano?
     
  17. rzz8

    rzz8 Collaudatore

    256
    3
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    31
    E36 320i coupè
    si esatto..

    avevo fatto altri lavori ma quelle mi sembra che erano costate 20euro..
     
  18. semiasse

    semiasse Direttore Corse

    1.607
    18
    5 Aprile 2004
    Reputazione:
    349
    E36 318tdsE36 M50tu 32oi--520i E34 M50tu
    difficile a dirsi perchè se non ricordo male non erano tutte alte uguale nel senso che potevi scegliere l'assetto come optional , infatti ogni volta che vado a fare convergenza mi segnalano sempre almeno tre assetti diversi sulla 320I ..poi posso sbagliarmi ..
     
  19. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    L'ideale sarebbe un assetto regolabile con ghiere ma siccome ho preso questo solo da un paio d'anni mi sembra presto cambiarlo. Allora ho preso un -40/-40 e forse avrei dovuto seguire il mio istinto e prendere il -60/-40 ma poi dovrei cambiare strada ogni volta che vedo un dosso
     
  20. Evian

    Evian Collaudatore

    348
    44
    15 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.572
    cess...
    raga dove posso trovare le molle(60/40 magari) per il mio is?conoscete qualche sito?
     

Condividi questa Pagina