Problemi con rampa del parcheggio

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da ivanspain, 8 Febbraio 2010.

  1. ivanspain

    ivanspain Aspirante Pilota

    10
    0
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie1 3porte
    Buongiorno a tutti!
    Mi chiamo Ivan e sono nuovo del forum.
    La settimana scorsa è arrivata la mia nuova BMW serie 1 (116 3porte). Macchina eccezionale che ancora non ho potuto sfruttare al massimo dato che ce l'ho solo da venerdí sera!
    Scrivo questo post perchè ho un piccolo problema con l'uscita dal mio parcheggio. Io vivo in un blocco di appartamenti con parcheggio sotteraneo, dove la rampa di uscita è abbastanza stretta, in pendenza e con una curva verso sinistra.
    Il mio problema è che quando esco la macchina si mette su 3 ruote e la ruota sinistra posteriore slitta tantissimo!
    Il sistema DTC non dovrebbe risovere il problema dello slittamento? Quando accendo la macchina il DTC è sempre attivo o devo premere il bottone sul cruscotto?
    Sinceramente sono un pó preoccupato perchè non vorrei dover cambiare pnenumatico tra un paio di settimane.....
    Grazie mille per i vostri consigli/aiuti!!
    Un saluto
    Ivan
     
  2. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    il DTC aiuta, non fa miracoli..

    prova ad uscire a retromarcia, vedrai che poi non slitta più la ruota.. :wink:
     
  3. rufy88

    rufy88 Secondo Pilota

    540
    16
    15 Febbraio 2009
    Reputazione:
    285
    530xd ; 120d
    mica abbiamo un differenziale autobloccante sulla 1er quindi sgommerai sempre... dai retta a framarr ed esci in retromarcia...
     
  4. sesamo

    sesamo Collaudatore

    354
    8
    22 Marzo 2009
    Reputazione:
    55
    E87 LCI 118d Attiva
    Accade la stessa cosa a me tutte le volte che esco dal box del condominio: la posteriore sx si solleva un poco e slitta per una frazione di secondo, facendo intervenire il controllo di trazione. Il tutto sia partendo da fermo prima di imboccare la rampa sia arrivando a velocità bassissime (pena lo sfregamento della parte bassa del paraurti ant.). Il tutto accompagnato da un concerto di scricchiolii non proprio rassicuranti...

    Dovrei provare in retromarcia ma non me ne sono mai preoccupato fino al punto di provare.

    PS: io ho un 118d attiva con cerchi da 16"

    Il DSC (Dynamic Stability Control) si attiva automaticamente all'accensione della vettura, mentre il DTC (Dynamic Traction Control) si attiva premendo il tastino sul cruscotto per almeno 3 secondi ed è una versione soft del DSC, ottimizzando il controllo di trazione e alzando la soglia di intervento del controllo di stabilità; è consigliato da BMW per la guida su fondi difficili, ad es. il fondo innevato.

    Il DSC/DTC controlla/limita lo slittamento del pneumatico ma non può ovviamente prevenirlo.

    Per quanto rigiuarda l'usura del pneumatico non saprei dirti non potendo valutare con esattezza il tuo "slitta tantissimo". Il consiglio è quello di tenerlo monitorato e nel caso risultasse eccessivo di effettuare l'inversione degli pneumatici ad intervalli ravvicinati 6/7.000 km.


     
  5. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    bastonate al progettista della rampa...
     
  6. ivanspain

    ivanspain Aspirante Pilota

    10
    0
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie1 3porte
    Grazie mille per le vostre risposte.

    Ho provato ad uscire in retromarcia e la ruota slitta comunque. Lo slittamento sará di almeno 2-3 secondi, sia uscendo normale che in retromarcia...

    Voi mi consigliate di premere il tasto dtc prima di uscire dal parcheggio o è meglio non toccare nulla?

    Grazie ancora!

    Ivan
     
  7. Ravellron

    Ravellron Direttore Corse

    1.735
    23
    24 Novembre 2009
    Reputazione:
    1.152
    135i VENDUTA
    anche io ho una rampa, abbastanza ripida... solo che non do tanto gas... se mi dici che sgommi 2-3 sec sono un po tantini per un filo di gas, significa che pesti molto.... prova a pestare meno...
     
  8. ivanspain

    ivanspain Aspirante Pilota

    10
    0
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie1 3porte
    Ciao Ravellron!

    Quando provo ad uscire senza dare tanto gas la macchina slitta ancora di piú.

    Io parto abbastanza veloce ma appena la ruota parde aderenza inizia a slittare...
     
  9. Zimon

    Zimon Direttore Corse

    1.731
    69
    24 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.902
    Bmw 120D 163 cv (c)attiva
    E' la curva della rampa a creare i problemi di trazione. Sicuramente si alleggerisce una delle ruota posteriori e li nascono i problemi di trazione... effettivamente sarebbe da prendere a bastonate il progettista che ha sbagliato i livelli. Stesso problema anche attivando/disattivando i controlli?

    Comunque per la vita del pneumatico non mi preoccuperei troppo..
     
  10. sesamo

    sesamo Collaudatore

    354
    8
    22 Marzo 2009
    Reputazione:
    55
    E87 LCI 118d Attiva
    Premetto che non conosco le dimensioni della rampa in questione, ma se tu provassi ad allargare tutto per poi stringere così da trovarti il più perpendicolare possibile al momento di imboccare la rampa? O al limite fare qualche piccola manovra di aggiustamento??

    Perché 2/3 secondi di slittamento sono davvero tanti...

    La rampa è in mattonelle autobloccanti o in battuto di cemento? ed in quest'ultimo caso è lisciato o sono stati adottai disegni antisdrucciolo??

    Altri del condominio che riscontrano un problema simile ed nel caso interpellare l'amministratore del condominio??
     
  11. ivanspain

    ivanspain Aspirante Pilota

    10
    0
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie1 3porte
    Per il momento ho provato ad uscire senza disattivare nessun controllo della stabilitá (non ho premuto il tasto DTC, dovrei provare a farlo?)

    Purtroppo la rampa oltre ad essere in pendenza è anche stretta e quindi non ho la possibilitá di prendere la curva larga per poi stringerla...

    La rampa è in cemento battuto, perfettamente liscio e senza disegni antisdrucciolo...

    Io credo che anche altre persone del condominio abbiano lo stesso problema ma nessuno si preoccupa di risolverlo...

    Per me è prprio una sofferenza uscire dal parcheggio con una macchina nuova e sentire prima il rumore e poi l'odore del pneumatico sul cemento....](*,)
     
  12. kampakavallo

    kampakavallo Collaudatore

    371
    3
    3 Dicembre 2008
    Reputazione:
    26
    118d restyling
    si portebbe risolvere o attenuare il problema incollando per terra in prossimità della perdita di aderenza un foglio di materiale antiscivolo???...... io la butto lì.....
     
  13. Framarr86

    Framarr86 Presidente Onorario BMW

    11.281
    542
    11 Marzo 2009
    Reputazione:
    110.672
    120d, Z4 3.0i Ruolo:Casinista
    penso di avere la rampa del garage di casa mia fatta allo stesso modo.. se vado a marcia avanti mi scivolan la ruota posteriore interna alla curva, se vado a retromarcia non scivola solo un attimino, ma qualcosa di veramente trascurabile la ruota esterna alla curva..

    ergo, la soluzione a questo problema è uscire a retromarcia :mrgreen:

    P.S. per terra sulla rampa come pavimentazione ho l'autobloccante antiscivolo
     
  14. JAJO

    JAJO Presidente Onorario BMW

    10.380
    410
    24 Ottobre 2008
    Reputazione:
    69.323
    123d E88
    ho la tua stessa macchina e il tuo stesso problema,a metà salita mi pianto ,ho risolto prendendo una piccola rincorsa e salgo senza problemi
     
  15. sesamo

    sesamo Collaudatore

    354
    8
    22 Marzo 2009
    Reputazione:
    55
    E87 LCI 118d Attiva
    Potresti (anche con l'aiuto degli altri condomini) interpellare l'amministratore e fargli presente la cosa, ponendo l'accento sulla pericolosità della pavimentazione sdrucciolevole: "non vorrei mai che qualcuno si facesse male sulla rampa scivolosa... e poi la colpa di chi sarebbe... non vorrei che qualcuno si prendesse una denuncia... ecc ecc"
     
  16. sprido

    sprido Amministratore Delegato BMW

    3.575
    88
    25 Dicembre 2005
    Reputazione:
    28.646
    A3 2.0 tdi 170
    Nn è colpa della rampa ma della macchina, io ho la stessa situazione in curva stretta in salita e quando salgo con l'audi nessun problema anche con rampa allagata mentre quando salgo con una t.p. si pianta inesorabilmente e sale piano piano con la posteriore sinistra che slitta da matti. Prova a staccare i controlli del tutto, la situazione migliora
     
  17. diddle 320d

    diddle 320d Direttore Corse

    1.674
    318
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    42.219
    G30 - Hornet 600
    ...anche a me stesso problema anche se auto diversa dalla tua...ci sono abituatoe ora non ci faccio più caso...:wink:
     
  18. Zimon

    Zimon Direttore Corse

    1.731
    69
    24 Novembre 2008
    Reputazione:
    1.902
    Bmw 120D 163 cv (c)attiva
    Non per difendere le nostre amate TP, ma costruire una rampa stretta, ripida, con una curva e senza materiale antiscivolo non mi sembra proprio un gran progetto!! Poi è ovvio che le TP soffrono di più delle TA, anche per via della distribuzione dei pesi che rendono il culetto leggero.

    Concordo con te sulla prova dei controlli staccati e sul fatto di prendere la rampa in velocità (ovviamente senza rischiare di schiantarsi..)
     
  19. ivanspain

    ivanspain Aspirante Pilota

    10
    0
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    10
    BMW serie1 3porte
    Per disattivare i controlli devo tener premuto il tasto TDC per piú di 3 secondi?

    grazie
     
  20. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    :wink::mrgreen:

    scherzi a parte, mi pare che l'unica strada sia aumentare il coefficeinte di attrito della coppia pavimento/pneumatica, adottando ad esempio questo tipo di nastro (esiste in versione larga 10cm)

    http://www.seton.it/pfv/6/7/182/Manutenzione-e-Facility-Management/Prodotti-Antiscivolo/Antiscivolo-in-rotolo-SETONWALK-a-Grana-Grossa.html

    o qualcosa del genere.

    Cambiare paviementazione mi pare una soluzione da scartar: per mantenere la quota attuale (bisognerebbe studiare in realtà la sezione della rampa, per vedere quello che si può fare) bisogna demolire l'attuale massetto, e i costi salirebbero notevolmente.:-k
     

Condividi questa Pagina