Ancora oggi su internet ci sono campagne anti-suv. Definite inutilmente grosse, inquinanti e ingombranti in città. Sfoggiate solo per moda. Di più: non possono essere acquistate come auto aziendali (almeno per certi parametri) In Trentino come agente di commercio non ho diritto al contributo a fondo perduto del 7% che avrei avuto acquistando una SW, una berlina o un monovolume. Voi perchè l'avete acquistata? A me serviva un 4x4 viaggiando spesso in montagna, alta da terra perchè alcuni clienti hanno stradine d'accesso sconnesse e sterrate, e comoda perchè percorro anche 60.000 km l'anno, il 60% in autostrada. Mi serviva anche un buon bagagliaio per il mio campionario. A voi la parola....
Semplicemente perchè mi piace. Quindi per me è utilissima e non mi importa assolutamente nulla di coloro che dicono che non serve.
io ho l' X5 e ne sono contentissimo. Faccio davvero poca autostrada, ma quando la percorro devo dire che risento molto dell' alto cx. L' altro giorno pensavo proprio a questo, se dovessi percorrere molta autostrada forse la mia auto non sarebbe proprio il massimo. Per il resto penso che la mia prossima auto sarà di nuovo un X5, il modello successivo ma sempre un X5. Magari qualcuno che fa il rappresentante o fa comunque molti km in autostrada, e che ha guidato anche tante vettura, che adesso viaggia in X5 o ci ha viaggiato per un pò, può dirmi che ne pensa in proposito!
io l'adopero solo nel tempo libero e mi pare sia la filosofia del suv, comunque mi piace piu di una berlina o sw altrimenti non l'avrei comprata.
Penso che questo sia il pensiero migliore Non ho un SAV, ma non disprezzo nemmeno che chi ce l'ha....anzi
Quoto in pieno! Io sono andato semplicemente dove mi portava il cuore! Quando l'ho vista in concessionaria me ne sono innamorato e basta!
Ma se fai il 60% della percorrenza in autostrada non so come fai a girare seduto in alto come un furgone, con dinamica largamente peggiore che una berlina o sw. E tutto quello che devi fare lo fai e meglio con auto normali e magari tp. Io sono salito a luglio in malga Montagnoli con una 850csi senza problemi, come sono andato in patascoss con una M5 in inverno.:wink:
io non amo i SUV, ma non li aborro.....nè faccio una crociata contro i possessori di tali mezzi!!! anzi, mi piace guardarli e ne apprezzo le linee.....semplicemente non sono lo "stile" di auto che preferisco:wink: però, a dire il vero, comincio a soffrire un pò di mal di schiena, ed entrare e "scendere" in una vettura bassa per poi uscire "salendo", comincia a pesarmi tanto ma resisto
...l'ho comprata perchè credevo avesse molto più spazio per la family. Poi mi sono reso conto che la maggior parte del tempo la usavo io ,in città e per giunta da solo. molto più funzionale una stationa sto punto....IMHO! Ergo, è divenuta inutile. Effettivamente 3/4 dei suv che vedi sono acquistati "perchè fà figo"....ed a pensar bene iniziavo a sentirmi scemo a girare da solo con 2,6 tonns e 5mt di lunghezza... ...come rido oggi quando in città, vedo i suv che "smadonnano" per parcheggiare...
il SUV in sè stesso, concepito all'europea, significa X3, X5, X6, Cayenne, ML, Touareg, Q5 e Q7, XC 90 e poco altro. In tale ambito parlare di utilità è un pochino fuori luogo: consumano, pesano, il baricentro è alto, nella maggior parte dei casi non ci sono nè ridotte, nè gommature A/T, i posti sono 5 nella norma dei casi (quando non 4) e i bagagliai, considerato l'esterno, non sono da primato, la manutenzione è tendenzialmente onerosa. Parlare di utilità, nel senso di insostituibilità del servizio offerto dal SUV, è un po' un azzardo: su strada o fuori vanno peggio delle corrispondenti vetture dedicate e, dopo aver staccato un congruo assegno, voglio vedere chi rischia di grattare la preziosa vernice, sempre se i cerchi a 20 pollici consentono l'escursione oltre lo sterrato blandissimo. Ciò premesso, però, sono del parere che ognuno, con i suoi soldi, può comprare ciò che crede, anche perchè, se si parlasse di utilità come parametro che giustifica l'acquisto, nemmeno le sportive venderebbero più. Del pari sono contrario alla criminalizzazione dei SUV (che poi è una categoria inventata dal marketing...). Si prenda Firenze: è in vigore da 2 anni circa un provvedimento che vieta l'ingresso in ztl a tutti i veicoli le cui ruote sono più alte della misura esatta esatta che consente di tener fuori i SUV (han fatto uno studio per questo). Il motivo? Ingombrano di più secondo la giunta. Metro alla mano, niente di più falso. O meglio, se vietiamo i suv, allora anche le sw e le grosse berline... Sull'inquinamento poi, beh, i motori sono tutti euro 4/5 ormai e il bollo lo si paga...
L'X3 non è più ingombrante di tante sw o monovolume, io l'ho presa quasi per tutti i tuoi stessi motivi anche se faccio un mestiere diverso, in più perché mi piace l'auto, mi piace la guida rialzata e non ho voglia di mettere le catene per andare a casa (da me succede almeno tre quattro volte all'anno). Non sapevo della discriminazione trentina, tanto più che non mi risulta esista legalmente la definizione di suv. Esempio: una monovolume 4x4 è un suv?
Anch'io quando hp preso l' X3 ho usato le stesse scuse (devo andare in cantiere, faccio delle strade bianche, posso trovarmi nel fango ecc.) poi chiaramente, appena oltrepasso la sbarra del cantiere, lascio la "X" nel parcheggio ed uso la panda. Su strade bianche ci sono andato una volta tanto per provare. Guidando la "X", però ho scoperto delle doti di confort, stabilità e piacere di guida inaspettate, tanto che la prossima sarà dinuovo un SUV.... (e pazienza se gli invidiosi criticano, giudicano inutile ecc.)
In effetti la X6 ha la caratteristica di rendere tale chi la guida cosa non gradita a tutti. La funzionalità in città o in percorsi cittadini è pari allo zero assoluto. Quella in autostrada è discutibile...
Mi intrometto... Posto che ho una macchina che e' la filosofia opposta al SUV, qui in America sto noleggiando "macchine" che poco hanno a che fare con i miei "gusti" (H3, F150, Escalade, Expedition, XC90, SRX). Vantaggi: Facilita' a salire e scendere. Visibilita'. Sensazione di spazio. Superficie vetrata (Hummer a parte). Senso di "sicurezza". Svantaggi: Assetto inteso come stabilita' percepita. Pantaloni sporchi se non c'e' il gradino. Guidabilita' penosa. Difficolta' di parcheggio "in linea". Magari i SUV europei sono piu' "auto", non so...
Se fai il 60% d'autostrada il suv non serve proprio a nulla. Per il restante 40%, di auto 4x4 leggermente più alte del normale avresti avuto un'ampia scelta..mi vengono in mente 320xd, 530xd, audi a4/a6 all road, tutte con il contributo del 7%. Diciamo che a te piace l'X3. Piace anche a me.:wink: