domanda un pò O.T: per difendersi in casa propria, senza andare a fare richiesi e porti d'arma da fuoco, qual'è la soluzione migliore? domanda I.T: è molto più difficile prendere il porto d'armi per difesa personale?
@ Sniper & co ecco la progenitrice di CZ e Tanfoglio (con cui mi trovo strabene) 13 + 1 in canna Viene tutt'ora utilizzata dai SAS inglesi, ma con un colpo in meno per evitare affaticamenti della molla caricatore con conseguente inceppamento:wink: per poligono e difesa: bella, pesante il giusto, precisa ed equilibrata. IMHO
Personalmente, se dovessi esagerare, al posto della Desert prenderei questa! Quasi ingestibile nel doppiare il colpo, il rinculo è troppo nervoso. Chi sa dirmi cos'è e il suo calibro senza guardare le "proprietà" della foto? (sniper, sei fuori concorso:wink:)
Se non ha subito danni, è semplicemente perfetta! Precisa, massiccia ma allo stesso tempo maneggevole. Essendo in 357 può anche mangiare il 38 Special, più economico e più idoneo per un tiro entro i 25 mt. Bravo Piero, è proprio una di quelle che intendevo io! Confermo e sottoscrivo nonché quoto tutto ciò che hai scritto. Ho anche questa (di 1911 ne ho avute in tutto una sessantina - ora tre o quattro....). Al tempo dell'acquisto ho dovuto cambiare il carrello in quanto iniziava a creparsi i prossimità dello svaso per l'hold-open
come calibro userei il 22 long, mi piace molto per diversi motivi, tra i quali lo scarso rinculo, silenziosità ed economicità... la prox settimana dovrei riuscire ad avere tempo per andarci, almeno guardo che armi hanno di quel calibro, per iniziare userei una semiautomatica, le revolver non mi sono mai piaciute piu di tanto, ma non dico di no a provarle, ci mancherebbe...
Quando si parla di .22, è quasi sempre sotto inteso che si parli di .22 Long Rifle. Lo short è usato pochissimo. Anch'io ho iniziato il maneggio di armi con una Beretta da tiro, noleggiata al poligono. Tutti mi dicono che la mia bravura nello sparare, sia data proprio dalla "gavetta" fatta con le armi del poligono.:wink: Quando sai sparare bene con una .22 (bene si intende "doppiare i colpi"), sai sparare con tutto. Nello sparo fa tutto il "dito":wink:. Tutto il resto viene dopo.
anche io ho sempre usato armi del poligono, solo l'ultimo anno me ne avevano riservata una che usavo solo io, quindi non dovevo ricalibrare le tacche ogni volta...mi hanno sempre detto che la p10 mostra tutti gli errori e i limiti del tiratore, vedremo poi se sarà vero... se riuscissi a sparare come sparavo allora mi riterrei già contento, al corso per il maneggio mi hanno fatto sparare con una semiautomatica da difesa, dire che mi trovavo male è dire poco, sono sempre stato abituato a mirare tangente al nero e mirare al centro non mi veniva bene, considerato che iniziava a fare buio...
tutte e nessuna:wink: a parte gli scherzi, nella frase c'è del vero: dipende da quanto sei disposto ad allenarti, se non ci tiri mai, la prima volta che la usi ti spari nel piede:wink: inoltre, alla fine, non c'è un calibro migliore o peggiore. Un famoso tiratore dinamico USA diceva:" Meglio essere mancati da un .357 che colpiti da un .22." Sembra banale, ma la storia è tutta lì, se non vuoi allenarti non comprare nulla
beretta.......meglio se ....px4 storm.... semi-auto...salvaguardia la precisione mentre arma...stra-sicura come blocco...!!! ma con 350€/500€ c.a prendi un pompa di fabbricazione turca...unico problema...: al poligono devi usare SOLO le loro cartucce....il calibro del pompa fà male alle paratie in cemento dietro le sagome... (lassa perde la precisione...il pompa e "cattivo" non "preciso"...!)
Browning. Se è come dici, allora è ancora perfetta come uscita di fabbrica. La parte che generalmente si rischia di trovare rovinata in armi "del nonno" è il "vivo di volata". Non è il tuo caso perchè oltre a non essere un'arma antica, tuo nonno sapeva come riporle Forse, il video è essere stato girato da qualche appasionato in cava a Castel Sant'Elia: si riconoscono i mattoni in tufo. E' una cava dove si svolgono alcune tappe del Campionato Italiano di Tiro Dinamico. Riguardo all'arma, che ho avuto quasi identica (S&W 686 "Classic Hunter - a differenza di quellla del video la Classic Hunter non ha i classici svasi sul tamburo, risultando completamente liscio), è veramente un gioiello. Personalmente però preferisco la mitica Colt Python, mia prima arma, che tutt'ora conservo meticolosamente. Con la bindella ventilata sul top della canna e la finitura BlueFinish è qualcosa di spettacolare! Px4 Storm = una delle peggiori pistole mai inventate (...non lo dico io, si intende....) Il "pompa" è un semplicissimo ed ignorantisimo fucile in calibro 12 ad anima liscia, quindi con la stessa potenza di un qualsiasi fucile da caccia o da tiro al piattello. L'unica differenza, che lo rende "ignorante" è che il sistema di armamento è manuale "a pompa". Ho voluto specificare questo perchè la maggior parte crede che sia un fucile potentissimo, diverso da tutti gli altri. Essendo un'arma semplice, non destinata a sport o caccia, ma solo per difesa, i costruttori possono costruirla bella massiccia cosicché gli si permette di sopportare munizionamenti esasperati. Dai pallettoni alla palla sciutta o Brenneke (quella per cinghiale). In più per renderla più maneggevole accorciano sempre di più le canne. Tutto questo messo insieme fa sì che l'arma appaia un bazooka che spara bombe atomiche. La medesima cartuccia esasperata, sparata da un fucile da trap, ha esattamente lo stesso effetto, con la differenza che il fucile non ti scappa dalle mani e che sei di gran lunga più preciso. Tornando I.T. una cosa è voler imparare a sparare con le armi; un'altra voler "abbattere" i bersagli Sarebbe come andare al Ring con un Caterpillar..........
giacchè mi dici che la px4 storm è un mexxa.....ok,mi arrendo....però gradirei tu mi spiegassi anche "perchè è una merxa"...se no staimo parlando di frittelle di neve... (anche se non la penso così, a sto punto credo tu sia sostenitore della "stafiga" glock.......ma vabbè....) ce l'hai più lungo tu.....
per chi ha partecipato al concorso "che pistola è?" Delta Elite 10 mm. auto Una specie di pezzo d'artiglieria che non doppia il colpo manco morì Sparato il primo, mi sono trovato con le mani, ancora belle strette sul calcio, che guardavano il cielo Però, se si riesce a infilare il primo colpo, c'è poca protezione che lo regge:wink: wiki: La 10 mm Auto è una cartuccia 10x25 elaborata dal colonnello Jeff Cooper introdotta per la pistola Bren Ten nel 1983 dal fabbricante di munizioni Norma. Il progetto è sviluppato sia per scopi operativi sia per scopi sportivi. L'intento è offrire ai tiratori una cartuccia per pistola semi-automatica che rappresentasse una valida alternativa alle consolidate 9 mm, .45 Auto e .38 Super Auto, con un proiettile da 10 mm di diametro, 180 grani di peso, 380 m/s. di velocità iniziale ed 85 Kgm alla bocca. aggiungo senza pompare le ricariche
Quanto al pompa, mi piace la definizione di ignorante Lo caricherei con la prima cartuccia a pallettoni di gomma la 2^ e 3^ a pallini (magari il 7 da tiro al piattello: a 25 mt una rosata di 2 metri):wink: dalla 4^ palla brenneke = difesa ravvicinata senza uccidere difesa a saturazione d'area tiro lunga distanza o per scardinare(da 10 mt a 50) Però se non lo impugni come ... comanda, salta per bene nelle mani In poligono, dopo 25/30 colpi a brenneke, mi scoppiavano i capillari della spalla