Ciao, mi chiamo luca e la mia 528i con cambio automatico ultimamente mi fa preoccuppare, quando cambia marcia avvolte mi fa dei bruschi "strappi". Altre volte invece quando cambia marcia è strana, fà per cambiare marcia mà poi si rimette quella di prima, ma lo fa solo quando accelero piano. Ma cosa gli prende?
Ciao, complimenti per la tua 528i! Ti suggerirei di provare a cambiare olio e filtro al cambio automatico e di riaggiornare la centralina del cambio automatico, anke se già con un bel cambio di olio e filtro al cambio automatico dovresti risolvere!!molto probabilemnte avrai della morkia nell'olio e quindi nei vari innesti ke ti causa questi errati cambi di marcia!! quanti km ha l'auto?? altro consiglio ke ti do è: nel traffico quando ti fermi del tutto incolonnato porta sempre il cambio in N per evitare di tenere le frizioni in attrito ed a freddo ovviamente non tirare la makkina..piccoli accorgimenti per allungare la vita a tutta la componentistica meccanica!!
Effettivamente i sintomi del tuo cambio sembrano tutti indirizzati a un bel cambio olio. Ma......... i Km ???? Dopo il cambio, facci sapere Ciao :wink:
cambiare olio e filtro al cambio automatico da quello che dici sembra che non sia guasto ma solo olio sporco.......dai che te la cavi con poco.....la tua 528i è bellissima!!!
ciao ti dico che anche la mia 528 '99 fa lo stesso , a filo di gas sta per cambiare ma poi rimette la stessa marcia , strappi pero non me ne dà !!! io ho 167.000 km e mai stato cambiato olio anche se sono prossimo a farlo ,come leggo e sento ovunque necessita proprio di quello . Facci sapere dopo il cambio olio e magari quanto ti costa cosi mi regolo anche io . quanti km hai ?
Grazie dei complimenti, ora devo montare questi cerchi replica M5 x18.:wink: Allora...l'auto ha 12 anni e 170.000km, e un anno e mezzo fa ho cambiato: olio (6kg più o meno) filtro e guarnizione del cambio, ed è costato 280Euro, ho paura che siano i dischi finiti (72 dischi) della frizione oppure il parastrappi (se il cambio automatico cè là) che stia andando in quel paese, un cambio come il mio usato mà rigenerato mi hanno detto che costa sui 2.600Euro. Quando resto fermo metto sempre la marcia in posizione N, alcune volte mi è capitato di sentire strappi anche quando passo la marcia dalla posizione P a quella R. Gli strappi più forti me li fa da fredda!
l'olio per i CA non crea morchie, non ci sono le condizioni necesarie affinchè si creino... non serve a nulla, anzi a freddo serve a scaldare prima l'olio del cambio :wink: in D con veicolo fermo non c'è nessuna frizione in attrito, ma neanche in altre condizioni: infatti le frizioni sono tutte ON/OFF ovvero sono sempre bloccate (=olio in presione) o sbloccate (=niente olio in pressione) tranne il lockup che funziona al contrario. il transitorio di attacco/stacco è gestito dalle elettrovalvole ed il tempo medio di azionamento è intorno a 50ms a priori, se l'olio ha più di 60mila km o tre anni, va cambiato il difetto lamentato dall'amico è riconducibile in parte ad un olio vecchio, forse il problema è anche accentuato dal freddo, ma potrebbe esserci un malfunzionamento sulla valvola primaria rilevatrice di pressione se il cambio ha la funzione snow deve partire in II o III mettendo in D. fai questa prova: a motore e cambio già caldi, fermati con motore al minimo in D e premi il pulsante snow. se senti due colpetti è quasi certamente l'eletrovalvola che non rileva la corretta pressione ed ingaggia impropriamente la cambiata auguri e fai sapere Fabio PS forse intendi dire che TUTTI dischi di attrito che compongono tutte le frizioni sono 72?
I cerchi sono da "17" e sono della BUGATTI By BBS scomponibili, quello che me li ha venduti all'epoca li ha pagati 5 milioni, 2 su 4 sono rovinati al bordo. Mi dispiace ma non posso venderli perche mi servono per le gomme invernali, nel caso cambiassi idea sarai il primo che contatterò!
hai ragione dimenticavo che i cambi non sono uguali su tutte le versioni quale cambio ZF monti? è probabile che la gestione snow sia implementata diversamente (sensore temperatura esterna al posto del pulsante sul tunnel) Fabio
Boh.... Però ho dovuto comprare gli stemmini adesivi "///M" (di 4 costo su ebay 7 euro) da incollare sul cerchio vicino al mozzo, perche non c'erano
bhè..a libretto,se la tua è come la mia i 18 li dovresti avere solo con misure differenziate,canale da 8,5 davanti,9 dietro se non sbaglio..245 davanti,265 dietro..se sono uguali come canale..potresti avere problemi con il treno posteriore..? la parola ai gommati da 18"..(io viaggio con i 16)
i nostri steptronic NON hanno frizione o frizioni, bensi' convertitore di coppia :wink: http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_di_coppia
Ann....è vero davanti ho i 235/40 e dietro i 265/35 sono le misure massime omologate sia per il diametro del cerchio (x18) sia per le misure delle gomme scritte, oltre di entrambi sei "fuorilegge". Uno vicino al mio paese si è messo su cerchi da "19 dell' M6" e gomme da "245/35" e "275/30". Secondo me cosi è troppo, con le strade piene di buche e rallentatori che abbiamo fai presto a disastrarli, ha speso 4.000 euro di tutto. E un pazzoo!!!
piu' che altro,ha reso la sua auto non conforme al libretto di circolazione..ergo puo' aver rogne MOLTO serie in caso di incidente (grave) dove le perizie sulle auto coinvolte possono esserci..a girare cosi' rischia "solo" il ritiro della carta di circolazione ,oltre a dover toglier tutto per presentarsi a revisione straordinaria..
errato, errato :wink: lo steptronic (come il tiptronic ed altre realizzazioni aventi diverse denominazioni commerciali, da Audi a BMW a Ferrari a Porsche eccetera ) è un normalissimo automatico tradizionale, ad ingranaggi epicicloidali e convertitore di coppia, con la possibilità di selezione manuale delle marce, dalla prima all'ultima (leva, pad, pulsante, eccetera) il convertitore di coppia è la "frizione principale" che racchiude al suo interno una frizione a bagno d'olio, per la funzione clutch-up (=> blocco MECCANICO del convertitore, rendimento =1, nessuno slittamento a meno di guasto) mentre in fase di slittamento il convertitore assume il ruolo di giunto viscoso con moltliplicazione della coppia entrante (sino a 2,5 volte in uscita, dipende dalle caratteristiche costruttive e dal Delta giri turbina condutrice/condotta) le frizioni sono all'interno del cambio e governano le varie marce, bloccando/sbloccando gli epicicli (in alcuni cambi sono identificate come freni a nastro ed hanno una forma diversa ma identica funzionalità) di solito N marce => N+1 frizioni le dimensioni sono notevolmente ridotte rispetto ad un cambio meccanico in quanto gli sforzi e la dissipazione del calore avvengono in bagno d'olio, pressurrizzato (mediamente 6-8kgcm2) e adeguatamente raffreddato (temperatura tipica di esercizio intorno a 80°C con punte necessariamente inferiori a 110-140°C dipende dall'olio e dalla potenzialità di dissipazione termica del radiatore) :wink: Fabio