ventola raffreddamento | BMWpassion forum e blog

ventola raffreddamento

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da marco valla, 23 Gennaio 2010.

  1. marco valla

    marco valla Kartista

    50
    1
    7 Gennaio 2010
    Reputazione:
    38
    320d e46 berlina
    ciao ragazzi volevo chiedervi una info,ma è normale che quando parte la ventola di raffreddamento e poi dopo spengo l'auto si ferma anche quella?? comunque io ho imparato la lasciarla fermare prima di spegnere l'auto..faccioi la cosa giusa o sto sbagliando? grazie.
     
  2. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Allora, la ventola delle nostre splendide auto in realtà non è mai spenta: è sempre in movimento, ma aumenta di velocità se la temperatura dovesse superare i 90 gradi, cosa che a me è successa solo una volta (di sentire il rumore della ventola).

    La cosa di attendere qualche secondo dopo essersi fermati prima di girare la chiave è una buona abitudine, anche se in realtà è utile nei motori turbo...
     
  3. maxtuning88

    maxtuning88 Kartista

    176
    3
    3 Settembre 2008
    Reputazione:
    80
    BMW E36 COMPACT
    dipende se è un elettroventola dovrebbe fermasi solo quando la temperatura dell'acqua scende anche se la macchina e spenta... (almeno nelle fiat non è sottochiave) se invece e a direttamente in connessione con la pulegia della ginghia dei servizi (come nel mio compact) ovviamente è normale che spegnendo il motore non giura più
     
  4. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Nelle nostre e36, anche in quelle con elettroventola (le prime e le turbodiesel montavano la ventola viscostatica, mossa dalla cingghia dei servizi), la ventola smette di girare a motore spento. L'impianto è progettato in modo tale da non richiedere ulteriore refrigerazione dopo aver spento al vettura, almeno fino a temperature ordinarie, ovvero attorno ai 90°.
     
  5. marco valla

    marco valla Kartista

    50
    1
    7 Gennaio 2010
    Reputazione:
    38
    320d e46 berlina
    ecco allora è perfetta perche la mia spegnendo il motore si ferma anche quella...pero la cosa strana è che nel berlina di mio padre gira sempre però nella mia parte solo ogni tanto,però la temperatura va benissimo perche è come in tutti i bmw,arriva nel centro e non si muove da li...
     
  6. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    il berlina di tuo padre ha ventola meccanica o elettrica?
     
  7. marco valla

    marco valla Kartista

    50
    1
    7 Gennaio 2010
    Reputazione:
    38
    320d e46 berlina
    non vorrei sbagliare ma è meccanica perche gira sempre,poi piu acceleri piu gira..

    la mia invece è ferma e parte solo ogni tanto... la cosa che però non riesco a capire è che la temperatura non si muove ma lei parte lostesso...
     
  8. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    Dovresti essere contento:wink:

    Questo è sintomo che tutto funziona bene, perchè appena il liquido diventa troppo caldo si attacca la ventola e fa in modo che il liquido arrivi alla giusta temperatura in modo da tenerla costante nel motore =D>
     
  9. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    in realtà la temperatura reale oscilla in un range limitato di +- 5°, solo che lo strumento non lo mostra poiché il segnale viene filtrato, in modo che finché la temperatura rimane nel range ottimale di funzionamento il guidatore viene rassicurato che tutto è perfettamente funzionante.
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    cioè, scusa, ci sono modelli che hanno una o l'altra? :-k

    la mia le ha tutteddue, forse perchè ha il clima?
     
  11. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    comunque confermo che la ventola elettrica è sottochiave.

    l'impianto di raffreddamento sarà anche ben studiato, ma farla girare mezzo minuto in più, non gli farebbe male, soprattutto d'estate.
     
  12. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    esatto: le prime e36 montavano la ventola di raffreddamento principale ad azionamento viscostatico (ovvero montata sulla pompa acqua e trascinata dalla cinghia dei servizi).

    Le versioni con clima avevano anche la ventola supplementare elettrica per il condensatore del condizionatore.

    Le versioni all'incirca dal 95 in poi, montavano anche la ventola principale elettrica:wink:

    è perfettamente inutile su veicoli con impianto refrigerante ben dimensionato: lo dimostrano appunto le vetture con ventola meccanica.:wink:
     
  13. giampyk

    giampyk Secondo Pilota

    837
    7
    4 Febbraio 2007
    Reputazione:
    2.926
    bmw316i kompact E36
    normale....e fai bene a lasciarla accesa finche non si spegne, che sia elettrica o con giunto viscostatico, diciamo che sto sistema e' piu intelligente rispetto alle altre auto dove la ventola non e' sotto chiave, in quanto a motore spento far girare la ventola con la pompa dell'acqua ferma non ha molto senso, se non a far scaricare la batteria
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina