delle "M", di quel che ho potuto vedere e capire, le E46 son piu gestibili e piu azzeccate, per quel che riguarda peso e potenza e telaio , le E36 specie l'ultima serie 3.2 litri sono poco gestibili, benche siano preferite da molti drifter,poi dovendo scegliere delle E36 trovo che il 3 litri prima serie sia un bel motore nervoso gia dai bassi e poi meno rognoso del 3.2 lit bivanos, poi parlando delle E46 il SMGII e' di gran lunga superiore al predecessore SMGI delle E36 pieno di rogne
Su uso stradale inneffetit la e46 pare più potente, e di molto, poi crono alla mano e in pista, la e36 è incollata sul veloce, tranne rettilineo monza, e appena c'è da guidare prevale via via di più.
Onestamente credevo che la E46 fosse molto molto migliore, ma da quanto stò leggendo le sue prestazioni non sono molto superiori alla E36... Mi aspettavo che le sue bombature nascondessero più sostanza, allora è vero il detto che dice "l'abito non fà il monaco" non del tutto almeno:wink:
la e36 ce l'ho ancora nel cuore, e quando incrocio una coupè ben messa mi incanto ad ammirarla, e non finisce qui, la posizione di guida e le sensazioni che trasmetteva il sediolino, pur avendo un misero 320, mi facevano credere di essere su di una gran bella GT. la e46 è stupenda, non si discute, ma è quasi un'auto "normale", addomesticata. la mia esperienza è su versioni non M, ma credo che il paragone possa essere tranquillamente prolungato sulle M.
Verissimo, anche la posizione di guida dell'e36 era notevole (cambio vicino al volante, tunnel molto alto). BMW alterna sempre le M palestrate alle M in giacca e cravatta, la e46 aveva fatto la cura allo Oxandrolone (steroide a base di GH, ormone della crescita, chi fa pesi sa cos'è). la E36 era molto più sostanza. La e92 è tornata come la e36, non noti subitissimo la differenza come nella serie e46.Ok..vedi le marmitte, ok la presa d'aria davanti, ma una ci e92 è molto molto simile. Le prime volte che vedevo la e46 per strada (io vivo solo di cabrio) era uno sbavo unico...era un altro mondo proprio..con ste curvone, sto cofano bombato..e quella malefica branchietta laterale con su il logo M. che bella mannaggia...non escludo davvero di prenderla la cabrio.
La e46 i uso quotidiano è molto più appagante, la e36 va messa alla frusta per starle dietro, ma aappena pigi a fondo sono davvero vicine.
Quoto, la E46 è molto più equilibrata nella guida ed esteticamente,per molti , è più piacevole da guardare; la E36 invece è meno appariscente ma alla guida è molto più coinvolgente come seduta, interni, e quel sound che ti entra nelle orecchie..poi con qualche ritocco..
Ciao, sono possessore di una M3 e36 3.2 Coupè che uso per gli allenamenti da drifting in pista, il mio pensiero circa la tua domanda è questo: Se vuoi divertirti in pista prendi una e36 xchè è una M3 brutale , non ha l'elettronica che da fastidio in pista, ha costi di gestione più ridotti (es. gomme) e ti godi ogni cavallo . Se non vai in pista allora prendi una e46 xchè è bella da morire , ha i 18" , xeno , pelle insomma optionals e comodità che ti daranno tantissimo piacere nell'uso quotidiano. Non sarebbe carino girare x strada con una m3 e36 come la mia con il freno a mano idraulico e la sua pompa in bella vista bell'abitacolo, l'e46 la tieni elegante così com'è.... Cmq come auto da lavoro ho una 320d touring ultimo modello ma non mi piace x niente , avendo una m3 e36 ho potuto notare come le bmw di una volta non ci sono più.... Presto la venderò e mi comprerò l'auto dei miei sogni , adatta all'uso quotidiano, una 330cd e46 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Saluti
che il drift la distruggerà di scocca e che di danni ad abitacolo e finiture pressochè irreversibili penso che ce ne siano già, hai delle foto dell'abitacolo?
La scocca non si distrugge certo col drifting, volevi dire braccetti e silent block forse ma quelli si cambiano ovviamente. Per l'abitacolo ancora una volta non capisco cosa c'entri il drifting con le finiture poi... Tu pensi che la torsione a cui è soggetta l'auto in sbandata possa piegare la scocca ? Se fossero fatte di latta e sbandassi sempre e solo da un lato allora si ma ovviamente non è il nostro caso. Cmq se rileggi il mio primo post noterai che ho scritto di usarla esclusivamente x la pista quindi prima o poi farò gli interni da gara e di certo ora non ne faccio un problema se il cruscotto scricchiola , cosa che non accade. Comunque ho un enorme rispetto per le auto ed in particolar modo per le mie BMW , le uso al limite e mi danno tantissime soddisfazioni. Ti chiederei di non dirmi che distruggo una M3 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Confermo che la stai distruggendo. Purtroppo. La e36 spacca gli attacchi a scocca del ponte post con uso stradale sportivo in 100.000km, auto usate spesso in pista hanno crepe strutturali ben prima. Unica soluzione il ripasso scocca come farebbe Matter, spesa minima 20K euro. O la sua distruzione. inoltre svuotare talgiare e brigare in abitacolo una vettua speciale come una M3 è davveor ben poco rispettoso, per fare le cavolate in pista van bene i 318is poi si elaborano pure con motore e resto di una M, ma le originali vanno lasciate stare, oppure prendete una vera scocca racing, e fate come si deve, le vie di mezzo sono solo distruzioni senza costrutto.:wink:
Non so tu che esperienze hai di M3 da pista, io ne ho abbastanza e onestamente di quello che hai detto riconosco solo la scocca Matter ma ad averceli 20k euro.... La mia M3 ha 110k km e nessun problema di scocca , ho appena fatto smontare il motore ed il differenziale posteriore per elaborazioni/manutenzione e non ha nulla di quello che dici. Conosco decine e decine di persone che corrono con la M3 e36 e ancora nessun problema. Forse sarà capitato a vecchie auto che hanno preso botte pesanti .... Scusa dove ho scritto di segare e tagliare cose dal mio abitacolo? Ho parlato di allestimento FIA da gara , cosa ben diversa da quello che dici e poi non sono un collezionista d'auto ma uno che si affaccia al mondo dell'automobilismo sportivo quindi non vedo xchè non dovrei preparare il mezzo che ho scelto per tale scopo. Le M3 sono da sempre usate nelle gare di turismo, salita e da qualche anno sono molto usate nel drifting , sta tranquillo che non le distrugge nessuno...
ma io dico la bmw non poteva farla più resistente stà benedetta M3.... Mio padre aveva una Delta integrale 16v, nel 1990, la prese nuova, mi disse una volta che nel prendere una buca si aprì una crepa vicino al cristallo e sfondò completamente il supporto dell'ìammortizzatore (duomo)