Ho avuto E36, E46, E92 in arrivo :-) Cosa penso sulle M3 credo si capisca :-) E36, é stata la mia prima M (ho avuto il 3.2.), non ho più cambiato...
e' solo la mia esperienza di vita, come vedi della e90/2/3 no ne parlo, anche se le ho provate spesso.
le e36-e30 si crepano anche da originali.. e anche le e46 (mi pare che qualche utente del forum un pò smanettone abbia avuto problemi con il ponte) le crepature vengon fuori con lo stress e i km.. le e46 son ancora "giovani"..
si crepano con uso spasmondico e uso dei cordoli come default, altrimenti tengono bene, ma se assetti le sfondi un un batter d'occhi.
Ed io che critico la mia Evo1 (lancia delta) per questo difetto.... Allora, ho pensato, se voglio un'auto che sia più resistente mi prendo una bella m3...... ecco, lo sapevo...
vai tranquillo che la scocca bmw è tutta un altra cosa.. con la delta se la usi in modo estremo non si chuidono più nemmeno le porte..
veramente io ho notato che con il crick la si può alzare ovunque tanto che è resistente....cosa che non si può fare con la maggior parte delle auto che il pianale si piega come una banana
Io probabilmente prenderò una Me46 a breve. Le esperienze le ho avute con l'e30 (che ho tuttora) e confermo che è un gioiello in tutto e per tutto, ma il motore è un pò spompo. Sopratutto la mia che monta il 215cv catalizzato, che tira di più in alto ma dovrebbe essere ancor meno pronto dell's14 standard. Di sicuro in velocità è un'auto che punta ad andare dove tu vuoi che vada. La M3e36 3.0, che ho tenuto per soli 6 mesi, invece l'ho apprezzata al contrario. Motore fighissimo agli alti, ma comunque pronto ai bassi, però, in tutta onestà, quando partiva non era sincera, partiva di colpo e per riprenderla dava delle botte difficilissime da gestire. Tant'è che una volta ho rischiato l'osso del collo e nemmeno io so come non sono andato a finire in una cava adiacente alla strada. Per dirne una. Fino a poco tempo fa ho avuto una Nissan Silvia, con lsd 2 vie all'80%, 1250kg e circa 300 cv turbo. Bene, metteva meno timore della E36. Con la E46 e le dovute modifiche (conica 4.10, leva idraulico e assetto) di trovare l'auto definitiva per strada e per drift /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
si le e36 con l'assetto originale (troppo morbido) sono veramente troppo pericolosa..mi ha fatto prende delle belle paure!!! però penso che con un assetto a ghiera le cose migliorino drasticamente..a breve infatti penso che monterò sulla mia e36 3.2cc l'assetto D2 a ghiera che mi sembra che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo..
Sulla Silvia avevo i Ksport (in pratica i D2, solo che non erano fucsia ma arancioni). Discreti coilover, rigidi e molto regolabili. Ovvio che non siano dei Tein, però hanno un rapporto qualità prezzo davvero buono.
Io ho avuto in ordine: 320iS, M3 E36 3,2 ed ora M3 E46 (manuale). Il 320iS è stata la scuola, perchè ti insegna a rispettare le sue "esigenze", a non prenderla alla leggera (specie sul bagnato), la E36 ti porta ad uno step superiore, ma molto più sincera nel trasmettere quello che sta succedendo, ma molto "gomma-patica" (metti gomme del cavolo e te ne accorgerai della differenza), l' E46 infine può essere considerata un po' il mix tra E36 ed E30, ovvero intuibile finchè ci si tiene dei margini di manovra adeguati, ma molto permalosa non appena si chiede tutto quello che può dare (tasto sport ON e DSC OFF). Se l' IS l'ho amata per essere stata la mia prima Motorsport ed avermi insegnato a "guidare", l' E36 mi ha divertito moltissimo, l' E46 mi ha mostrato i miei limiti. Soldi spesi: molti!, ma pentito ZERO!
mica per niente mi sono rifiutato di fare drift finchè non ho montato l'assetto i bookmaker mi davano a muro fisso al primo trasferimento di carico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ahahhaha c'era la mia che era un barcone mostruoso ad ogni trasferimento di carico si sdradicavano i sedili