Oggi non si può più fare. O meglio, si può ributtare senza problemi il software originale e poi chiamare l'ispettore ma: - in centralina restano memorizzati degli storici con i valori massimi di funzionamento per una miriade di valori tra cui, i più semplici: - contatore di lettura e scrittura della eprom - massima velocità della vettura - pressione massima sovralimentazione - pressione massima iniezione - pressione massima rail - temperatura massima gasolio - massimo numero di giri - fuorigiri - tempo medio carico motore E altri ancora che in questo momento non mi vengono in mente. In parole povere, che tu abbia un modulo o una mappa, l'ispettore lo vede eccome. Inoltre appena la vettura viene collegata in diagnosi tutti quei dati sopracitati vanno dritti dritti a Monaco per cui c'è poco da appellarsi alla bontà dell'ispettore. L'unico vero modo per poter stare tranquilli è caricare il software originale/togliere il modulo e girare almeno 10 - 15gg con la mappa originale.
leggevo il post e l'ho trovato alquanto interessante... quindi avrei una domanda... stai dicendo quindi che quelli che dicono "monto il modulo snz rimappa così se succede qualcosa tolgo il modulo e vado in garanzia in bmw".. non funziona?? Se io monto il modulo, spacco qualcosa e vado alla bmw si accorgono che la macchina era elaborata al 100% e non me la passano in garanzia?
vedono che il rail ha avuto alte pressioni....però se son buoni passano, altrimenti potrebbero crearti problemi.
Non si tratta dell'essere buoni o meno. Qualunque intervento in garanzia deve essere autorizzato da BMW stessa (ed è così, oggi, per qualunque casa). Una volta che la vostra vettura è in diagnosi con Monaco e loro decidono di rifiutarvi l'intervento in garanzia vi potete pure attaccare al cosidetto. E' anche vero che solitamente cercano di essere comprensivi, ma sappiate che ormai, oggi, vedono tutto. Modulo compreso.
vero...lo vedono tranquillamente,infatti a me la prima volta hanno cambiato il sensore rail...ma i passaggi errati possono avvenire anche con l'auto "originale":wink:
Io sono rimasto all'ecu edc 16, ovvero per la mia e-46, per la 5er e39/e61.. per le nuove edc 17, ammetto tottale ignoranza e mi fido di quel che scrivi.:wink:
Ma neanche lontanamente (la cosa allucinante è che tepo fa lo diceva anche un utente che faceva le mappature ) A me hanno cambiato il turbo (classico problema attuatore) ma l'auto non è assolutamente diventata più pigra :wink: Anzi, siccome per varie cose ho las bollas girate verso l'assistenza BMW, se avessi notato un comportamento più pigro, l'avrei fatta periziare (al banco prova) e poi, nel caso di potenza inferiore (di molto) mandata l'ennesima lettera tramite legale :wink:
su questo non ne sarei tanto sicuro... devono 'darti' almeno i cv dichiarati e questo x legge, altrimenti va rivisto il libretto, denuncia x non conformità al dichiarato ecc. ecc. semmai modificano la curva in modo da renderla meno brusca e questa dà la sensazione di avere meno cavalli rispetto a prima.:wink:
Saresti pronto a scommeterci dei soldi? :wink: Io sì, non parlo per sentito dire. Il 320d di mio padre, sono sicuro non abbia i 150cv: va benissimo, consuma nulla, ma quando leggo di 320d 150cv cattivi e rabbiosi rifletto.. Anche un altro ragazzo con un 320d aveva le mie stesse sensazioni quando originale: gli andava via il fratello con l'audi a3 110cv.!! Per quanto riguarda la conformità dell'oggetto hai ragione al 100%, ma non tutti vanno a rullare un'auto.. Alla fine siamo pari con bmw, poichè la mia originale ha rullato 221cv...ecco dove sono finiti quelli che mancano a mio padre.:wink:
Purtroppo non è così, chiedilo un pò ai possessori di Audi Rs4 (entrambe le versioni, sia la vecchia biturbo sia l'ultima aspirata) e di m3 e46, i casi più eclatanti di auto che avevano molti meno cv del dichiarato
Qualcosa non mi convince in questo... o la centralina e' in grado di memorizzare un massimo anomalo e tenerlo in memoria per sempre ( visto che e' un massimo e non viene riscritto da valori piu' bassi del precedente) o fa banalmente un log delle grandezze da te citate ed allora ha senso dire che che se ci giro un po con la mappa originale o senza il modulo i valori memorizzati tornano a quelli regolari. Ma in questo caso quanto e' lungo il buffer dei valori memorizzari? O forse ci trovo una media? Insomma se non c'e' qualcuno che sa esattamente come girano sti software delle centraline, e dubito che ci sia qui fra noi, parliamo solo di aria fritta...
beh io dico solo che la macchina va come una bestia, sotto il cofano non ha nulla di strano. le sue parole sembravano veritiere. io ho un 118d e lui ha un 120d portato a 200 e passa cavalli. per cui se stava zitto aveva già la macchina che andava più della mia (177cv originale). non serviva farsi ancora più grande!!! poi meccanico io non lo sono e a sto mondo possono esserci cose davvero strane...!!! se questo è un forum è giusto chiedere...
Ho specificato "attuatore" ma avrei anche potuto non specificarlo :wink:... Infatti, la gestione elettronica della geometria variabile è parte integrante della turbina, e non separabile (come ricambio e pezzo) da quest'ultima... Pertanto, posso tranquillamente dire che si è rotto il turbo ed hanno sostituito il turbo... Ho specificato "attuatore" giusto per rimarcare qualche componente specifico del turbo ha dato problemi, ed è lo stesso che ha causato tantissimi turbo morti