Questa estate vorrei proprio ri...avvinarmi alla nautica con un Azimut 62s... Credo che intendesse dire che son barche per gente che compra piu la linea che un mezzo per fare mare sul serio.....se cosi forse forse son d'accordo.......forse...
Più ke altro vai su metrature ke, x come la vedo io, è difficile trovar superbarconi e delle teiere galleggianti (intendo come qualità dei materiali e navigazione) con differenze strutturali enormi. A quei livelli lavori coi piccoli numeri, e scappellare anke solo un progetto, non dico porti al fallimento, ma crea sicuramente un bel buco in bilancio. Dunque stan ben attenti a far roba ke si possa criticare in 2 righe :wink:
si beh a portata di mano mica tanto! in moto è un piccolo viagetto! per la gallinara non so... avevam organizzato un bel giro da fare ma un amico di mio papà ha portato sua figlia e alla fine sono rimasto cn lei e non sonio andato in moto.... (ottima scelta!) posterò le foto dell'albarto rifatto completamente! ok al lusso, ma albatro, cigarette ecc ecc.... ecco il genere di barche che piacciono a me!
Alessandro, ho provato a chiedere....non li conosce neanche! Va beh ma credo che sia quasi normale, la sua prima barca è stata un Benetti d'epoca dislocante da 42 mt............barca di una classe unica. Adesso possiede sia il SanLorenzo sia uno Swan 24 mt a vela, con il quale partecipa anche alla Swan Cup a Porto Cervo organizzata dallo YCCS: dei suoi giudizi mi fido (è evidente che è una persona esperta) ma non sempre magari condivido. Vero il discorso Atlantis, gli scafi che vedo io qua a Vrzz sono tutti opacizzati (basta avere 3 o più stagioni di navigazione). Eppure dovresti sentire l'armatore modello dell'Atlantis! Quello che conosco io è un buzzurro cosmico! La sua è la barca più bella di tutte, la più performante, la più stilosa..ecc.... Va beh, tanto ormai lo si sa... E non gli si da più peso. Oltre Riva, (splendido il Riva Rivale), un altro cantiere che sa rinnovarsi ma con garbo è appunto Magnum: di questo marchio ne ho sempre sentito parlare bene (tranne ovviamente dagli armatori di barche con marchi più commeriali....). Il Teak sul Leopard ok che lo tratta in cantiere una volta all'anno... Ma sembra il teak di una barca uscita ieri nuova dal cantiere (barca con 5 stagioni sulle spalle e sfruttata sia in inverno che in estate), a testimonianza del fatto che la qualità è tutta un'altra cosa (rispetto Atlantis, Absolute, ecc..) Monaco72: grazie mille per gli scatti! La "spiaggetta" (è un vero e proprio stabilimento balneare) non si vede perchè viene giù elettricamente. Le dotazioni più spettacolari di bordo sono: il green automatica che viene fuori sul Sun deck, in pratica c'è una parte del Sun deck dove il teak viene via elettricamente e al suo posto viene fuori un tessuto verde sintetico, con un T e un computer i grado di calcolare la distanza, l'angolazione del colpo; un'altra piccola "figata" è vedere la Jacuzzi piena che fa le cascate; il maxi schermo cin videoproiettore sul fly che viene giù elettricamente; la cabina armatoriale tutta a vetri e i suoi relativi bagni da 60 mq l'uno.
Jet Lake Como: beh ovvio che se uno Non usa la barca per fare delle crociere e gli piacciono le prestazioni schiette (me compreso, se potessi) si prende un Cigarette. Io ho parlato fino adesso di barche da crociera, ma è chiaro che non disprezzo Cigarette, Performance, Albatro, Linuzzi, Donzi (mica tanto..), Magnum..... Io se owiamente avrò le disponibilità (visto che mio padre come sai già non mi appoggia....) mi orienterò su Pershing senza ombra di dubbio perchè é la barca da diporto che più si avvicina in quanto a prestazioni e filosofia (nei limiti del possibile) alle barche più sportive, senza compromettere il comfort della crociera. Poi secondo me è anche quello con la linea più bella di tutti, è una barca sportivo-elegante. Barche Flying Bridge non ci penso neanche, sono da vec. Mi sono aggiornato sul Abbate Sea Star 23. Di che anno è? Come fa a montare un motore BMW 3.0d? A me piace molto esteticamente perché ha una linea vintage molto elegante, che ovviamente per esprimere tutta la sua eleganza richiede un ottimo livello di manutenzione. Vabeh sono stato coinvolto dal prendisole posteriore a tutto baglio, che è una caratteristica secondo me bellissima sia sotto il punto di vista pratico, sia sotto quello stilistico.
ragazzi non sono riuscito a spiegarmi bene,scusate.non ci si avvicina alla nautica per forza con una barca open con fuoribordo per poi piano piano arrivare al 12-15 mt o oltre! ci si può anche avvicinare puntando direttamente su metrature piu impegnative.e non dico che azimut sia la barca per chi si avvicina alla nautica (infatti il discorso era riferito a gobbi,atlantis,cranchi ecc)....semplicemente azimut è la barca per chi vuole quel tipo di barca,con tutti quegli specchi,oblò quadrati sulle murate,interni scenografici, design carico, colori appariscenti ecc. Credo che sopra una certa metratura le cose migliorino, e di questo cantiere critico solo il design e alcuni dettagli,restando il fatto innegabile che confronto ad un san lorenzo o ad un canados dei tempi gloriosi,rimane una fiat dei mari! quello che intendevo dire è questorendete un magnum,un itama (quello vero), un pershing (pre-ferretti meglio), san lorenzo, canados, otam, princess, fairline, bertram, hatteras...e poi prendete un atlantis del 2004-5 o un gobbi di qualche anno, un cranchi ecc...e paragonateli!la qualità in quel caso salta subito agli occhi,oltre al design che su alcuni modelli di questi cantieri è imho osceno (http://foto.veraclasse.it/absolute-yachts-lacia-un-nuovo-esclusivo-modello-da-21-metri_921_big.jpg) è innegabile che quei cantieri producono barche che cavalcano la moda del momento, per chi va a vedere dove e come è messa la cucina,se puo stivare il tender nel "garage",se la armatoriale è larga e se il frigo è enorme, senza però preoccuparsi del fatto che motori e serbatoi sono a poppa estrema,o di come è fatta la carena o come è lavorata la resina o di come hanno steso il gelcoat... tant'è che come diceva il nostro nuovo amico,l'acqirente modello è anche quello che si gasa nell'avere la tv lcd a scomparsa nel pozzetto del suo 12mt e le lucine a led rigorosamente blu sparse ovunque o i fari allo xeno sotto la plancia per illuminare...l'acqua del porto...sono solo punti di vista,ed è giusto che esistano persone che vivono il mare e la barca con criteri differenti da tanti altri armatori. ps:ma aveta mai visto quelli che spendono milioni per fisherman di 18-20 mt con 2x1800 mtu e poi riempono di sangue e puzza di pesce tutto il pozzetto?quello è un altro utente ancora distante anni luce da quello di cui parlavo sopra!
D'accordissimo per quanto riguarda il discorso Azimut. E' una barca che soddisfa (insieme agli altri marchi del suo brand, vedi appunto Atlantis) in tutto e per tutto la moda del momento.....al giusto prezzo. Pensa che anche mia madre, che di barche NON gliene frega proprio niente, mi dice: <. Vabeh... è condizionata molto da mio zio (e voglio chiarire che non sono d'accordo: esistono barche più economiche di altre, ma alla fine dei conti, oltre al prezzo d'acquisto, l'importante è mantenerla la barca e credo che un Azimut non consumi meno di un Ferretti di pari metratura...di un Pershing si però...eheheheheh...bagno di sangue). Mi è capitato di vedere armatori (quelli di prima categoria) sfruttare letteralmente il proprio Bertram o Hatteras che sia al Big Game di Porto Rotondo... Di certi si sentiva prima l'odore, poi li vedevi arrivare in porto...col pozzetto rossastro. Oddio! Non vorrei assolutamente essere stato contagiato dagli armatori buzzurri: le lucine mi piaciono! Ovviamente non sparse qua e la, e sopratutto: NON BLU! (bianche va già meglio) Evidentemente sarò passato completamente dall'altra parte??? Pure le luci sotto la spiaggetta mi piaciono! Speriamo che esista una cura..... eheheheh P.S. Un cantiere che abusa di luci notturne è senza dubbio Dominator (simil-Azimut per filosofia ed immagine)
anche a me le luci sotto la spiaggetta piacciono,anzi sono una gran figata!ma la barca non è un albero di natale e c'è gente che neanche aspetta sera e accednde gia tutto. questa estate a ottiolu c'era un azimut 62 con la scritta del nome sul profilo verso poppa del fly,che enorme e retroilluminata cambiava colore!! per il discorso consumi,dopo una certa metratura non contano piu,o meglio non interessano piu cosi tanto,solo solo uno dei costi...e un pershing consuma se ci pensi anche di meno e anche se la motorizzazione è superiore visto che in un ora percorre una distanza maggiofre. ad ottobre ho fatto un giro di prova su un magnifico Otam 58 millenium con due cat da 1670:50 nodi di crociera con 15 persone e 2500l di gasolio,consumo prossimo ai 500l/h...ma in un ora percorre 50 miglia!!!
Avevo postato qualche giorno fa l'articolo sulla vela tipo aereo di Alinghi... ma adesso usano anche aerei appositi per il meteo perchè l'albero è troppo alto e nessuno dell'equipaggio può salire sin su!!!!! http://sport.repubblica.it/news/sport/vela-alinghi-sperimenta-ultraleggeri-per-dati-meteo/3746836 povera vela.
ragazzi scusate OT ma il canale yacht&sail dov'è andato a finire?ieri guardando sky non a cs mia perchè è da agosto che non ce l'ho piu,non lo trovavo.si sa il motivo?
ma davvero? allora sono proprio rinco,ti giuro che ho messo su 214 e non c'era!tant'è che poi ho messo 218 (nuvolari) pensando di aver sbagliato,per poi rimettere 214 ma y&s non c'era...mi diceva ESPN america mi pare...
Confermo. Yacht & sail canale 430. Avete visto la prova del SFY T1? Quella del Cerri flyingsport 102'?
Ma ke cosa mi dici mai!!?? Azzz, scusa Alessandro x l'errata segnalazione. Comunque sarei curioso di sapere perchè l'han spostato dai canali 200, quelli sportivi. I 400 sono i vari Discovery, National, ecc...boh
Stanno scorporando a piu' non posso i pacchetti "mondo" per diversificare il piu' possibili le offerte e i relativi costi l'ho letto da qualche parte pochi giorni fa
Oh madonna!!! Una cosa è certa! Quando anke da me passeranno al digitale terrestre passero a Mediaset premium!!! X i miei interessi offre quasi lo stesso a 100 euro in meno ogni bimestre!!!
Vedrai che sicuramente aumenteranno i prezzi Ho fatto Sky nel 2004: allora c'erano Mondo, Sport, Calcio, Cinema e diverse integrazioni di singoli canali tipo caccia e pesca... Squadre X di calcio channel... Ora mi par di aver capito che sia un ca.si.no totale con il Mondo suddiviso non so bene in che Tanto io guardo solo Y&S o Discovery/National:wink: > il mio pacchetto è Sport+Cinema
Se avessi anche il calcio penso che mia moglie chiederebbe il divorzio già tra com'è fatto, megstrutture, Top Gear, Fifth gear, Documentari di tutti i tipi... son