il giorno 18/4/09 vengo ignobilmente beccato da un autovelox su una strada in cui non decorre l'obbligo di immediata contestazione strada urbana, 2 corsie per senso di marcia (limite 50, preso a 70).. la strada in questione e' la miniera d'oro per i conti (in rosso) del comune di Viareggio,e i modi per estrarre l'oro sono spesso un po' fuorilegge.. fino al 20 giugno la strada era priva di segnalazione di controllo velocita' e i vigili erano soliti appostarsi nascosti dietro ai bidoni del sudicio con l loro bella macchinetta.. nelo gio di una settimana sono stati elevati 1800 verbali,la maggior parte poi contestati e annulati, per la mancnza di apposita segnalazione (ci fu' anche un caso di un automobilista che si prese la briga di fotografare l'agente in macchina da solo, parcheggiato contromano,su un marciapiede e per arrivarci avrebbe dovuto attraversare la doppia linea della carreggiata,il quale scateno' l'ira dell' agente,un putiferio al comando ma finalmente si ebbero i cartelli regolamentari) ma ora veniuamo a me: il verbale contestatomi riportava la direzione di marcia MONTI-MARE senza pero' specificare il kilometrico di riferimento o quantomeno un civico su cui basarsi per la validita' della contravvenzione. su questa cosa ho centrato il mio ricorso in quanto: un solo tratto della strada e' attualmente scoperto dalla segnalazione, il primo pezzo direzione MONTI-MARE prima della rotonda (dove ovviamente sarebbe lecito poter piazzare un autovelox in quanto parcheggio pubblico se solo ci fosse una segnalazione) la segnalazione della possibile presenza di controlli, in quella direzione di marcia c'e' solamente poco dopo la rotonda, e a logica l'unico punto in cui loro si sarebbero potuti mettere per fare un rilevamento era (ed e' sempre stato) all'interno di un accesso secondario di un condominio,che da' direttamente sulla strada in questione, illegalmente in quanto terreno privato. vedi disegno (a-b-c sono i cartelli di avviso) quindi se tanto mi da' tanto,in direzione monti-mare dove sarebbe stato possibile piazzare la pattuglia non c'e' segnalazione e dove c'e' la segnalazione non c'e' lo spazio necessario per la sosta. senza raccontarci cavolate: si piazzano dietro ai bidoni,andando contro alcuni articoli del CDS per la direzione mare-monti e nello spiazzo del condominio per la monti-mare. il 7 mattina ho avuto l'udienza dal giudice di pace, a cui era presente anche un delegato della polizia municipale come opponente al ricorso. il giudice legge le sue scartoffie, e mi chiede perche' secondo me' sarebbe stato giusto l'annullamento delle sanzioni. e io gli do' i miei motivi: In primis non e' stato specificato dove era ferma la pattuglia,e perche' non sapendo dove essa fosse (se nel parcheggio pubblico o nel passo privato) la cosa sarebbe stata facilmente e giustamente contestabile. per la mancanza del cartello e per l'impossibilita' della pattuglia di sostare in un terreno privato. dopodiche' passa la palla all'accusa.. il delegato (chi nella discussione chiamero' S come...Sceriffo...) ha incominciato a negare tutto: S: non e' necessario che ci sia un riferimento kmtrico/civico, basta la foto che confermi l'eccesso di velocita',specialmente su una strada in cui non vige l'obbligo di contestazione immediata Io: vero, pero' come e' stato notificato nel ricorso in direzione monti mare, nell'unico posto OVVIO per il controllo attualmente non c'e' nessun cartello di segnalazione, il cartello c'e' dopo la rotonda, ma in quel tratto noon ci sono posti per poter fermare una pattuglia e posizionare l'autovelox (frecciatina) S: (visibilmente adirato) ..I cartelli ci sono su tutta la lunghezza ed in entrambi i sensi e ci sono Io: NO... nel primo tratto della direzione monti-mare non c'e', e se visto che siamo in argomento, le faccio presente, signor giudice che,che i cartelli sono stati installati dopo il 17 di giugno,i concomitanza con il fattaccio dei 1800 verbali nel giro di una settimana che a suon di contestazioni (perche' non erano presenti le segnalazioni obbligatorie) hanno intasato la segreteria dell'ufficio del giudice di pace con altrettanti ricorsi.. S:il catello c'era, e' stato divelto da un incidente e comunque non si deve preoccupare della posizione della pattuglia,la violazione c'e' stata ed e' inutile discutere,oltretuto io non so' dove fosse posizionata. (ma in realta' il cartello non c'e' mai statoed entrambi sapevamo che erano parcheggiati nel privato del condominio, ma come dimostrarlo??) Io: ed e' colpa mia?? sta a voi rimetterlo altrimenti uno come fa' a sapere che c'e' un appost..ops..controllo? se il verbale fosse stato elevato in direzione mare monti non avrei avuto scampo e non avrei nemmeno fatto il ricorso... ma visto che ci sono dei vizi ma sopratutto dei dubbi riguardo alla regolarita' della cosa ho preferito sentire cosa ne pensa un giudice..comunque visto che siamo in argomento, puo' mostrarmi la foto del rilievo? S: ecco, come puo' vedere questo e' la sua vettura, il rilevamento e l'ora.. Io:e questo e' il cartello della macelleria dall'altra parte della strada (50 metri avanti al passo del condominio,dall'altro lato della strada c'e' una maceleria che ha un insegna luminosa,se fossero stati al parcheggio pubblico non sarebbe stata cosi' visibile in foto, visto che tra i 2 punti ci sono cica 600mt)allora eravate su un suolo privato.. il giudice ci chiede di lasciare la stanza per deliberare e entrambi usciamo. all'esterno c'e' stata una discussione accesa sulla lecita' di tutto,in qui il tipo continuava a negare ogni cosa,cercando di farmi passare da cretino,io mi sono trattenuto, e poco prima di rietrare mi ha detto una frase del tipo "sai quanti scemi,si attaccano a queste piccolezze,ma poi finiscono per pagare il doppio..".. BRAVO!!!!! rientriamo e il giudice legge la sentenza che suonava un po' cosi': BLABLABLA,a fronte degli elementi emersi durante il colloquio,BLABLABLA,per la non regolarita' dei rilevamenti BLABLABLA,sollevo il THERIDDLE da ogni procedimento riguardante il verbale elevatogli BLABLABLA...e invito il corpo della polizia municipale a provvedere all'installazione del cartelo mancante e ad agire in regola con le normative vigenti in merito di controlli... non e' stato salvare 5 punti dalla patente, ne risparmiare quei 70 € che mi hanno dato la soddisfazione.. e' stato il fatto di aver visto lo sguardo incredulo e impotente dell'agente alle parole del giudice... giustizia e' fatta !! (appena usciti dalla stanza lo sceriffo con tono stizzito mi ha detto, "sei contento ora"...gli ho risposto "buona giornata" e gongolando sono andato via,anche se avrei voluto farlgi una sonora risata in faccia)
Io gli avrei riso 3 volte in faccia, oltre a ricordargli che diachiarare ripetutamente il falso disonora la sua divisa.
Io ho fatto esonerare due vigili urbani del novarese, dopo aver vinto due ricorsi consecutivi contro di loro. Come mi diverto a fare 'ste cose... Bravo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Solo leggendo le vostre parole sto Godendo anche io ... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
almeno uno siu centinaia di casi viene risolto a favore della giustizia...forse...x quanto sia contento che sia andata bene cmq rimango sempre nel dubbio..dico...a prescindere dall'irregolarita della verifica da parte degli agenti,cmq si sapeva che il limite era a 50 orari...moralmente parlando è una cosache si sapeva...perche,se fosse stata una pattuglia dei C.C. che rilevava inb movimento nn so se sarebbe stata la stessa cosa..poi dico...la battaglia è stata vinta x illecito degli agenti...nn x innocenza dell'imputato...
ah ppero , che notizia, fresca fresca di giornata : Multe FAI RICORSO? PAGHI 178 EURO Pubblicata il 11/01/2010 Panico tra gli automobilisti. Altro che 38 euro (vedi link correlati), in alcuni casi fare ricorso al giudice di pace può costare addirittura 178 euro. Lo rivela il sito Altalex con riferimento ai procedimenti contro le sanzioni accessorie, per esempio la decurtazione dei punti o la sospensione della patente. In questi casi, infatti, non avendo la causa un valore determinato come invece accade nel caso di una multa bisogna necessariamente applicare il contributo unificato previsto per le cause di valore indeterminabile. "Tale interpretazione", scrive Renato Amoroso, coordinatore capo dell'ufficio del Giudice di Pace di Monza, "comporterebbe l'applicazione del contributo unificato nella misura di 170 euro (importo previsto per i giudizi ordinari di valore indeterminabile)". Ai quali, ovviamente, bisogna aggiungere gli 8 euro di spese forfettizzate. Insomma, se si vuole fare ricorso contro un ingiusto provvedimento di decurtazione dei punti bisogna pagare 178 euro. Un'assurdità clamorosa che di fatto impedirebbe la stessa presentazione del ricorso alla maggior parte delle persone. "Non si può fare a meno di osservare", sottolinea Amoroso, "che la richiesta dell'importo di 170 + 8 euro appare particolarmente onerosa e verrebbe in concreto a pregiudicare la possibilità stessa di difendersi, con evidenti e significativi effetti lesivi del diritto costituzionale di cui all'articolo 24 della Costituzione". Insomma, il ministero della Giustizia è chiamato a battere un colpo. E a sanare urgentemente questa clamorosa ingiustizia.
Scusa fammi capire, ti hanno beccato a 70 ed il limite era 50. Multa 70E, io sono stato beccato a 71 con limite 50 e mi e' arrivato un conto di 170E solo per uno?????? perche' supero di piu' di venti forse? Come faccio a sapere se su quella strada vige l'obbligo di contestazione immediata? Ero in citta' in una strada a due corsie per senso di marci con spartitraffico centrale.
Certo che sì! Se dichiarano il falso come testimoni in udienza è falsa testimonianza o falso in dichiarazione se il falso è contenuto in un atto come una comparsa di costituzione e risposta o memoria, se dichiarano (o meglio, producono) il falso nel verbale è un falso ideologico.
Quoto Batmobile quando dice che ma anche Guitarsound btw... Hai sbagliato tu a non rispettare il limite, hanno sbagliato loro a non rispettare le regole per piazzare il velox... e nessuno ha pagato per i propri errori. Direi 1-1 e palla al centro :wink:
il falso non è edificante nemmeno per il privato cittadino, però per difendersi è ammesso, mentre chi rappresenta lo Stato dovrebbe comportarsi secondo legalità :wink:
....se tutti coloro che superano i 50 km/h pagassero quei 70 euro, si sanerebbe il debito pubblico.... "Palla al centro" un bel paio di balle!!! Lui ha vinto contro il solito soppruso con cui se ne approfittano alcune "fazioni" di FdO!! Piantiamola con questi buonismi gratuiti e infondati! Capisco chi massacra quelli come me che fotografano il tachimetro a velocità assurde, ma addirittura puntare il dito per 20 km/h oltre i 50, mi sembra un po' eccessivo!!
Mai detto il contrario.... e ti dico la verita'.... la mia non e' stata un azione dettata da motivazioni come NON pagare una multa e/o NON perdere gli ennesimi punti sulla patente.. se fossi stato beccato nell'altro senso di marcia non avrei nemmeno intentato il ricorso,davvero.. e' stata piu' LA vittoria morale di tutto il vorticoso anno passato nei confronti dei gironi piu' infernali della burocrazia CDSsiana... (un piccolo passo per un uomo un balzo gigantesco per l'umanita') ..e nel momento che ne ho avuto la possibilita',ho voluto prendere la mia piccola seppur significante rivincita in quella "Striscia di Gaza" in cui la moralita' cede i posto al profitto (o Approfitto) bello e buono...e in cui il piu' furbo sopravvive That's all Folks...