parere sulle gomme anteriori,serie1 gommate run flat

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da raffo 36, 2 Gennaio 2010.

  1. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    No, hai fatto confusione:

    convergenza aperta o TOE-OUT = angoli positivi;

    convergenza chiusa o TOE-IN = angoli negativi.

    Infatti BMW per aumentare il sottosterzo e dare una maggiore impressione di sicurezza prescrive angoli positivi (convergenza aperta)!
     
  2. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    edaje

    +e' chiusa /\

    meno e' aperta \/

    e per diminuire il sottosterzo si apre, non si chiude, chiudendo si aumenta, quello evidenziato e' giusto, quello scritto dopo no

    e' corretto come detto da Tennic, andate da qualsiasi gommista a chiedere

    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Gennaio 2010
  3. raffo 36

    raffo 36 Direttore Corse

    1.841
    10
    17 Marzo 2009
    Reputazione:
    82.457
    F20 125D Msport 2016
    :confused::confused2:confused2:confused2:mumble:mumble:mumble

    confusione confusione !!!!!

    allora riassumendo,

    la soluzione per aumentare o diminuire il camber è agire su perni di centraggio,per guadagnare tutti i gradi possibili

    giusto ??
     
  4. pasquale89

    pasquale89 Aspirante Pilota

    13
    0
    8 Gennaio 2010
    Reputazione:
    10
    bmw serie 118d
    ciao a me ha dato lo stesso identico problema la continental rnf....

    dopo 25.000km percio' ora le sto cambiando optando per una goodyear prima serie nct5

    sappi solo che gli stessi tagli o addirittura pezzi saltati della ruota li ho avuti ancje io...e sono rimasto sbalordito...forse è un problema di covergenza...prova(cosi' mi dice il mio gommista)
     
  5. raffo 36

    raffo 36 Direttore Corse

    1.841
    10
    17 Marzo 2009
    Reputazione:
    82.457
    F20 125D Msport 2016
    pasquale non è per scoraggiarti:lol:,

    ma dubito che cambiando il pnenumatico risolverai del tutto il problema dell'usura anomala
     
  6. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quoto

    quoto
     
  7. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Forse ti stai confondendo tu, è l'esatto opposto :wink:

    Poi, aprendo, riduce il sottosterzo ed aumenti la guida sportiva in quanto si entra in curva con più cattiveria :wink:

    Invece, chiudendo, aumenti il sottosterzo. Questo all'avantreno.

    Invece, al retrotreno, la convergenza deve essere sempre positiva (chiusa) in modo da aumentare la stabilità :wink:

    Appunto :wink:
     
  8. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    Chiedo venia ma nn ricordavo esattamente se il toe-out fosse positivo o negativo e ho preso in mano il testo sbagliato, o meglio un testo (F.L. Facchinelli "KART...") che riporta il toe-out come positivo!

    Verificando su altri testi ho visto invece che la normativa DIN 70000 in accordo con SAE e quindi universalmente accettato definisce il toe-out come negativo e quindi il toe-in come positivo.

    Circa la seconda affermazione invece non sono d'accordo: infatti se apri la convergenza aumenti il sottosterzo, al contrario di quello che dici tu. Infatti se pensi alla ruota esterna in appoggio questa si trova a lavorare con uno slip-angle inferiore e quindi con una spinta laterale inferiore, in pratica l'avantreno ha un minor inserimento in curva!

    Quali sono le motivazioni tecniche per cui tu affermi il contrario?

    Dando una convergenza positiva all'assetto della serie 1 evidentemente BMW ha voluto privilegiare la scorrevolezza in rettilineo e una minor sensibilità alle asperità della strada in rettilineo e in velocità a scapito di una maggior vivacità del retrotreno in inserimento di curva. C'è da dire che comunque si tratta di un valore molto basso per cui in rettilineo per effetto dell'attrito le ruote tendono ad aprirsi e quindi il toe-in si riduce e forse arriva ad annullarsi!
     
  9. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Appunto, quando ho scritto "minor sottosterzo" intendevo che l'auto è ovviamente più reattiva all'ingresso della curva (come infatti avevo scritto, e come mi pare dici anche tu). Poi, dai guru degli assetti ho sempre sentito che un toe negativo all'anteriore (aperto) da appunto una guida più sportiva nelle curve, quindi limita leggermente il sottosterzo (ovviamente con gli angoli giusti).

    Per la motivazione tecnica in base a perchè succede questo, non ti so rispondere :redface::redface::redface:
     
  10. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    non confonderti con la larghezza dell asse nei kart, i kart sono gia' aperti di convergenza parecchio \/

    se un auto apri la convergenza riduci il sottosterzo, se la chiudi aumenta

    generalmente le auto sono positive /\ davanti

    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2010
  11. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Scusa... Un piccolo dubbio... Ma solitamente, le auto non sono negative \ / davanti? :-k Almeno, sapevo che per le TA è così, in quanto gia sottosterzanti di loro... Poi, qualche post fa mi è stato spiegato che sulle TP invece si utilizza un toe positivo... Vuoi dire lo stesso? Oppure il toe positivo da te detto vale "di solito" anche per le TA ed a me sono capitate delle TA "anormali"?:-k

    Scusatemi ma mi sto perdendo con questi angoli, mi stanno venendo i dubbi 8-[
     
  12. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    ahhh se c'e' qualche TA negativa non lo so', ma non credo

    credo sia' piu' un discorso legato alla trazione, e alla larghezza degli assi, molte TA l'asse anteriore e' piu' largo

    :wink:
     
  13. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    non c'è una relazione diretta tra convergenza e sottosterzo (ovvio che se la convergenza è fuori limiti l'auto soffre di sottosterzo, ma questa è un'altra storia)

    c'è una relazione diretta tra convergenza e inserimento in curva che è più o meno pronto

    in molte TA la convergenza è aperta \ / perchè avendo il braccio a terra (kingpin offset) positivo con la trazione le ruote si chiudono leggermente

    il sistema che fa sterzare di più la ruota interna è il parallelogramma di Ackermann

    se ne deduce che la convergenza va regolata in modo che si consumino bene le gomme perché non ha e non deve avere altre funzioni, mentre per sottosterzo si agisce su molle, ammo, barre antirollio
     
  14. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    OK, allora credo stavamo dicendo la stessa cosa! :wink:
     
  15. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    No, è il contrario, se apri la convergenza aumenta il sottosterzo! [-X

    Il discorso è che se apri la convergenza (stiamo parlando sempre dell'avantreno ovviamente) puoi entrare in curva con più cattiveria perchè appunto l'auto è sottosterzante e il retrotreno meno vivace, ma l'avantreno è più sottosterzante e quindi ha meno inserimento di suo!

    Spero di essere riuscito a spiegarmi.
     
  16. rs250v

    rs250v Amministratore Delegato BMW

    3.695
    79
    24 Ottobre 2004
    Reputazione:
    2.328
    1er bianca
    no

    io da quando l'ho portata da +3 a +0.5 e' piu' precisa in inserimento e tende meno ad allargare, ergo e' meno sottosterzante

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Gennaio 2010
  17. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    Sono sostanzialmente d'accordo col tuo discorso, anche se occorre fare una precisazione: quando un'auto percorre una curva, per effetto dell'angolo di Ackermann la ruota esterna si trova a lavorare con un angolo di deriva inferiore a quello della ruota interna, quindi succede che quando la ruota interna sta lavorando con un angolo di deriva ottimale (quello che gli dà la massima spinta laterale per quel carico verticale) lo stesso non può dirsi per la ruota esterna che si trova a lavorare con un angolo di deriva troppo basso per il carico verticale che si ritrova (maggiore di quello della ruota interna per effetto del trasferimento di carico). É proprio per correggere questo fenomeno che si interviene sulla convergenza, chiudendola!

    Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
     
  18. faster75

    faster75 Collaudatore

    282
    37
    18 Febbraio 2009
    Reputazione:
    114.275
    BMW E87 118i Attiva my09
    Ma +3 che cosa? Gradi?

    Perchè mi sembra un valore molto elevato, può essere che la tua auto fosse fuori convergenza e ora riportandola a valori più "normali" si comporti meglio, ma il fenomeno che ne sta alla base è quello che ho descritto nel post sopra!

    Del resto questo è quanto viene riportato anche su tutti i testi che trattino l'argomento.
     
  19. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.506
    884
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    193.252.456
    F36 430d MSport
    Ma l'angolo di Ackermann non sorve appunto ad evitare questo fenomeno? In teoria dovrebbe orientare le 2 ruote affinchè percorrano una traiettoria con raggio ideale, che è sicuramente diverso per le due ruote, visto che la ruota interna percorrerà una traiettoria con raggio inferiore della carreggiata rispetto alla ruota esterna :-k

    Questo ovviamente succede solo per un determinato angolo (per il quale c'è una situazione ideale) mentre per gli altri c'è una piccola deriva laterale del pneumatico :-k

    Ovviamente chiedo, le mie non sono affermazioni, visto che non conosco la materia da esperto :wink:
     
  20. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    45
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    il quadrilatero di Ackermann in pratica serve per tutte e tre le cose:

    1. differenza di curvatura della traiettoria percorsa dalle 2 ruote
    2. differente slip angle tra ruota interna e ruota esterna
    3. compensazione ai diversi angoli di sterzata, con le dovute approssimazioni dovute al fatto che servirebbe un leveraggio molto più complesso per avere gli angoli ottimali

    c'è però un altro aspetto che non ho enunciato: aumentando il camber occorre aprire leggermente la convergenza

    infatti aumentando il camber in pratica la ruota da cilindrica diventa conica e la parte più esterna tende a correre più della parte interna con conseguente momento torcente che tende a far chiudere la convergenza
     

Condividi questa Pagina