E' fatto uguale...ha i bracci più corti...come ho scritto sopra....forma e dimensionamenti identici....va un pò meglio mantenendo la geometria della sospensione dietro più corretta.
Ma stiamo scherzando???? Ascolta si da il caso che io 1 anno fa ho picchiato al posteriore la mia Z3M e ho dovuto sostituire parecchi pezzi... e ti garantisco che i componenti sono del tutto diversi dal ponte ai trapezi... e uguale tutti gli altri componenti... Quindi ti do un consiglio...Vai in BMW e chiedi il catalogo con tutti i pezzi di ricambio e fai un confronto.. Ti accorgerai che sono componenti del tutto diversi e non solo nel prezzo... E ribadisco che tutti i componenti all'anteriore sono della M3 e36...
Personalmente ritengo che una spider non sia mai una macchina da definire sportiva (a meno che non si parli di Porsche, Ferrari, Lamborghini, etc) quindi le tre auto più volte ricordate in questo thread (S2000, MX-5 e Z3) non credo abbiano nulla in comune con auto tipo M3, Impreza o R8. Certo, prestazioni e numeri alla mano, S2000 e Z3M sono quelle che più si avvicinano al concetto di sportività, sotto il profilo tecnico e di comportamento su strada non esprimo pareri non avendole guidate. La mia Z3 2.2 l'ho certamente presa pensando a passeggiate su strade di campagna o litoranee e non a quanti avrei bruciato al semaforo verde in città. Quello che voglio dire è che a mio parere una spider va scelta seguendo le emozioni che sa dare guidandola, certo, ma anche guardandola esteticamente e apprezzandone i dettagli, seguendo i propri gusti e non solo andando a leggere il tempo 0-100 km/h e la velocità massima.
Il catalogo ricambi completo c'è l'ho a casa e so benissimo che i codici sono diversi,controllando codice per codice e disegno per disegno (oltre a verificare il TIS dei vari modelli con le procedure di manutenzione e smontaggio) si notano per alcuni pezzi pesi diversi (quindi maggiore rigidità),le differenze si limitano a quello oltre che a geometrie più efficienti delle sospensioni e barre antirollio più spesse,lo schema di lavoro e costruttivo non cambia per niente,la M non monta un altro telaio con 4 sospensioni a quadrilateri deformabili...e diamine!!!,tra l'altro il famigerato telaio è identico come peso ed è stato irrobustito progressivamente nella parte posteriore dove cedeva il supporto differenziale nelle prime versioni. Liberi di credere che la M sia su un altro pianeta rispetto a quelle normali ma in realtà (e parlo soprattutto della roadster) presenta gli stessi difetti delle versioni normali (effetto binario e allegerimento avantreno) solo che accentuati perchè molto più veloce.
Confermo cio che dice Alonsa in fatto del telaio. Per quanto riguarda il confronto con altre auto credo che i riscontri cronometrici siano inutili. La S2K sarà superiore in tutto, ma non mi da le stesse sensazione della istant classic BMW Z3... Ecco con la miata ci puo stare ma la filosofia alla base è un po diversa. La z3 come idea si pone tra una miata ed una slk...Offre buona sportività, bei motori 6L, bel sound, linea bellissima e classica. Io ho una 2.8 e la reputo perfetta come 2° auto. Se volevo sportività mi prendevo una lotus. Io mi godo le passeggiate sui passi dolomitici, le corse per le colline toscane, i lungolago..Il tutto condito dal sound del 6L, dalla coppia sempre disponibile, un confort decente e prestazioni piu che buone. Quando la parcheggio e me la guardo sono soddisfatto, anche se in pista gira 2 secondi meno di una S2k... Le giapponesi come sempre sono ottime vetture, gran tecnologia, ma per me fascino 0... FA parte della storia delle auto orientali...Ricordate la NSX? superiore a Porsche e Ferrari, meno costosa...ma resta un'honda... Mentre una 993, una 348/355 rimangono blasonate e ricche di fascino dettato dal marchio, dal design, ecc
Ho avuto modo di guidare sia la S2000 che la miata. La prima ha un gran motore ed un gran temperamento (il Vtec può piacere come no) ma sembra di entrare nell'abitacolo di una Fiesta. La Miata è una gran roadster che incarna lo spirito puro delle 4 ruote, un motore (mediocre sempre e comunque) ed un telaio adeguato per le prestazioni (se non hanno mai fatto una mx5 da 250cv il perchè ci sarà...) Infine possiedo una Z3 1.9i, da molti considerata un polmone, ha tanti difetti ma ha anche tanti lati positivi. In primo luogo, quando vai in garage ed apri il potone vedi quel muso basso, incupito quasi a dirti "dove sei stato finora?" ed ogni volta ti accorgi che stai perdendo qualche secondo in più sulle sue fiancate o sul suo interminabile cofano, così virile da far girare le ragazze anche dopo 14 anni di vecchiaia, mentre passeggi in giro, godendoti la posizione di guida, che ti calza come un guanto e gli interni che ti coccolano il giusto, non troppo rumore, ma nemmeno pochi segnali dall'auto, è incredibilmente sincera nel misto veloce, ed è la prima auto che abbia mai guidato che comunque sia, ti incute rispetto: sai che ti darà tutto, ma sai che vuole essere trattata bene. La Z3 è tutto questo, non avrà un 4 cilindri Vtec sotto, non avrà 1100kg di peso, ma ha un'anima.
io ho una z3m s54 coupè, una z3 2.8 roadster pacchetto M, e fino all'anno scorso avevo una mx5 nb 1.6 (con torsen e assetto) e ho provato più volte l's2k, che un mio caro amico ha da poco venduto. sono auto imparagonabili tra di loro. possono sembrare simili per impostazione: due posti, tp, motore ant. ma l'una non centra nulla con l'altra. la z3m ha un gran motore e una dinamica di guida particolare, dovuta alle dimensioni, al passo, al bilanciamento dei pesi fuori dalla norma. non è un'auto da tempo, ma piuttosto un'auto che da emozioni, passa velocemente da un leggero sottosterzo in inserimento a un sovrasterzo di potenza senza nemmeno accorgersene. con le giuste modifiche diventa un'arma sul medio veloce, e divertentissima nello stretto. la 2.8 è un 'altra roba, ha una taratura delle sospensioni ed una configurazione degli angoli a prova di imbranato. poca reattività dello sterzo e del telaio in genere, sottosterzo molto marcato, reazioni molto prevedibili, motore "paciarotto" che tira discretamente a tutti i regimi ma senza eccessi. è valida per trasferimenti a medie velocità in top down. non ha nessuna velleità sportiva. la mx5 dopo un mese che l'avevo l'ho soprannominata l'auto dei "pirla" (senza offesa per nessuno), nel senso che ti spinge a fare il pirla per forza, ad ogni rotonda, ad ogni curva, va e sta di traverso da sola, ma alla fine sono arrivato alla conclusione che l'unico motivo per il quale ogni scusa sia valida per fare un traverso,è quella di sopperire all'enorme lacuna lasciata dal motore e dalla mancanza di velocità.ha la repulsione ad andare forte, e la 1.8 con variatore di fase da 146cv non si salva. è solo divertente, perchè facile da portare e il limite è talmente basso e prevedibile che ci si diverte con poco. la s2k è telaisticamente valida, ma a conti fatti non è velocissima (su strada) a causa del suo motore pigro ai bassi e difficile da tenere su in alto a causa della rapportatura originale. a me non fa particolarmente impazzire. la scelta potrebbe essere quella di esasperarla, ma poi diventa poco idonea all'utilizzo stradale e allora non è più giustificato il fatto che sia spider.