Ciao a tutti,non è trascorsa nemmeno una settimana da quando ho portato a casa l'auto (riparazione coppa dell'olio cambio automatico)senza contare in 3 mesi turbina nuova,4 gomma nuove per runflat partita,che martedì sera dopo essermi recato in garage per dare un saluto alla mia creatura,visto che la uso solo il sabato,mi viene l'idea di buttare un'occhio sotto la macchina per vedere se è tutto ok. Porca miseria mi accorgo che sul pavimento c'e una macchia. Guardo bene,e vedo che mi scendono da sotto l'auto accanto alla ruota sinistra,da una buchino di diametro inferiore al cm,delle gocce a ritmo di 1,2 ogni 2 minuti. Lo tocco e annuso e mi sembra proprio liquido refrigerante. Ora: o sono sfigato io,o ho qualche maledizione..... Nemmeno una settimana e tac,altro problemino. Esamino la situazione e penso:2 settimane fa ho fatto un rabbocco di liquido,e penso:magari ne ho messo un po' troppo e ora lo butta fuori da quello sfiato,controllo bene tra il fendinebbia sinistro e la presa d'aria,ma non ho trovato traccia di tubi o caldaiette strane,a mio avviso solo qualche plastica di copertura. L'indomani chiamo il mio venditore(che ormai ha imparato a memoria il mio numero di telefono) gli spiego la situazione,e con voce tranquilla mi dice:stai tranquillo che magari e solo uno spurgo,tieni sott'occhio l'auto e semmai la mettiamo sul ponte. Ho tenuto sott'occhio tutto,e mi tocca portarla........ Ora,la mia domanda è questa,secondo voi è possibile che ci sia uno spurgo di liquido,e realmente cosa c'e sotto l'auto in quel punto tra il fendinebbia e la ruota?? Grazie 1000
Mi dispiace per la sfortuna che ti perseguita. La macchina è nuova? Immagino di no perchè sennò ci sarebbe la garanzia a pagare il meccanico. Parli di liquido per il raffreddamento del motore? Spero che qualcuno esperto ti risponda.
il punto non c'entra ... il sottoscocca è completamente carenato e i vari pannelli hanno un foro di scarico ... senza considerare che se è nella parte più alta del circuito il liquido potrebbe scolare lungo diverse parti meccaniche prima di arrivare alla carenatura ... in sintesi la perdita potrebbe essere anche molto distante dal punto da cui vedi il liquido gocciolare escluderei l'ipotesi dello spurgo ... statisticamente è qualche manicotto che trasuda ... la macchina ha fatto regolarmente il cambio refrigerante ? Perchè col tempo diventa corrosivo e trafila dagli innesti dei manicotti in gomma ...
Grazie della solidarietà....garanzia????un'altra domanda?.. Mah vediamo cosa mi dice oggi il meccanico,poi riferirò
difetto quasi cronico. vaschetta liquido lavavetri che tende a perdere su qualche saldatura, e pertanto da sostituire.
Mah, sinceramente parla di odore di liquido refrigerante, quello del lavavetri ne ha uno completamente diverso. Come hanno detto giustamente i fori nella carenatura sottoscocca non hanno tubicini che portano lì eventuali spurghi di liquidi perciò solo rimuovendola si può valutare dove esattamente sta la perdita. Qualche tubicino fessurato o innestato male può esserne la causa, non penso cose più serie.
IL venditore esattamente,e non concessionario, mi ha dato la garanzia di 12 mesi che però si è trasformata in garanzia 50 e 50, come con la turbina che ho dovuto cambiare,metà io,e metà lui..... Comunque ieri ho riportato a casa l'auto,il meccanico la controllata e ha detto che non ha nulla,era solo residuo d'acqua e non refrigerante. Il bello è che si è messo a ridere perchè sono ossessionato. Ti credo gli ho detto,voglio vedere se ti capitano magagne come le mie se non hai le fobie....... Vabbè ora si che è veramente a posto....