Renault Laguna 2007, 5 stelle EuroNCAP (frontale a 64Km/h) Test simulazione a 80Km/h con specifiche EuroNCAP [youtube]http://www.youtube.com/watch?v=1MsqJFoWSjI[/youtube]
Impressionante come una bassissima differenza di velocità, provochi una così larga differenza d'assorbimento d'urto!
Sì. praticamente oltre i 64Km/h guidiamo tutti delle bare su ruote /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dato che la velocità media tra città e statale è molto minore ai 70Km/h si è scelto il 64Km/h come tetto limite.
Difatti c'è un simpatico principio fisico detto "della quantità di moto" q = m*v (dove m è la massa e v è la velocità) che sono legati linearmente.
perchè si è in presenza di urto anelastico con una enorme dissipazione di enercia cinetica. Le strutture a deformazione plastica programmata (quali gli attenuatori di impatto) vengono progettati per resistere sino ad un determinato valore di E.Cin. (ovviamente con un K di sicurezza). Si vede che ad 80Km/h questo K non copre opportunamente la cellula di sicurezza, che come puoi vedere collassa.
puoi calcolare una decelerazione media con i dati di velocità all'impatto, spazio e tempo di contrazione della vettura tuttavia otterresti un valore mediato che comprenderebbe al suo interno picchi potenzialmente pericolosi (ritengo comunque sopportabili dal corpo umano in assenza di contatti con parti della macchina)
grazie era proprio quello che volevo sapere,in poche parole se non ci uccidono le lamiera ci uccide la fisica....
Dunque : vorrei far ragionare e ragionare anche io sui seguenti dati: 1_ se il crash avviene a 80 km orari contro un ostacolo fisso nella realtà vuol dire che andimo a 120 km orari e frenando a pieno sbattiamo a 80 km orari oppure che andimao a 80 km orari e non freniamo per nulla. 2_ se il crash avviene contro una vettura che va anch'essa a 80 km orari (ipotizzando la stessa massa tra le due vetture) le due forze vettoriali si sommano? Ovvero è come facessimo uno scontro a 160 km orari?
Fare un frontale a 80 km/h contro un'auto che va a 80 km/h in direzione opposta è come andare a 80 km/h contro un muro, perchè le auto assorbono energia in maniera speculare, mentre un muro non assorbe nulla o quasi. Il punto è che non è pensabile progettare auto per urti a 80 km/h contro barriere fisse, è troppa l'energia da dissipare, ci vorrebbero auto lunghe il doppio, pesanti il doppio, con lo stesso spazio interno. A 80 km/h l'energia da dissipare è oltre il 50% in più di quella da dissipare a 64 km/h, alla faccia di chi parla di bassa differenza.