Uno dei problemi è quantificare l'acqua. Dire pioggia non vuol dire praticamente nulla, dipende da quanta ce n'è e da che tipo di asfalto è e dalle condizioni in cui si trova. Più è larga la gomma e peggio è, quindi una Serie 5 con gomme estive è normale che si faccia passare all'esterno da una Fiesta, magari gommata invernale, al doppio della velocità. Per quanto riguarda l'assetto questo influisce nel grip laterale e nelle doti di handling, ma su acquaplaning in rettilineo proprio no. Anche il discorso delle gomme indurite non regge, non è questione di trazione ma di scaricare bene l'acqua. A 15.000Km una gomma non solo non è nuova, ma può essere già da buttare.. anche in questo caso può significare tutto e il contrario di tutto. Per la mia esperienza con le invernali devo dire che si va mooooolto più forte e molto più sicuri. Sono arrivato anche a 220/240 su asfalto drenante, anche se con battistrada più stretto cioè 205, è più un problema di tergicristallo che di gomma. Quando col bagnato qualcuno vi ridicolizza potrebbe dipendere anche dal fatto che lui ha le invernali e voi no. Col 330i di preciso non saprei a quanto posso essere arrivato perchè col bagnato non la uso quasi mai, ma 200 con le estive sicuramente. Ci ho montato 3 treni diversi: PS2, RE040 e P Zero. Le RE040 vanno un po' peggio delle altre due mentre il P Zero è la migliore sul bagnato, comunque grossi problemi non li ho mai avuti. Con le Bridgestone con 20.000Km (quindi quasi alla frutta) prendevo 190/200 di punta ad Imola col bagnato, di questo ne sono sicuro. Anche con l'X3 (235 anteriori e 255 posteriori) grossi problemi non ci sono. Di contro per la E45 col bagnato avrei paura anche ad andare a 90 perchè è un asfalto scandaloso, la strada sembra una piscina.
secondo me dipende forse dalle gomme ,,,mi sono sbagliato sono dunlop 3000a disegno asimmetrico ,,potete guardarle per darmi un consiglio ...Volevo una gomma tranquilla per farci un po' di km in sicurezza,,cmq con asfalto drenante non ho problemi ,, li ho con asfalto non drenante,come tenuta reggono bene ,, basta che non piova molto ,,guando incontro anche piccole pozze si sente che và subito in acquaplaning
Sottoscrivo quanto detto da Marco, anche se sinceramente pozze in autostrada, anche su asfalto non drenante, non è che ve ne siano di livello tale da mandare in crisi una qualsiasi macchina sul dritto a 100Km/h...qualche problema c'è e giustamente, come fatto notare da Marco ed altri, 15K Km non sono pochi per le posteriori di una BMW E60/61, perciò la loro capacitò di smaltire acqua è sicuramente molto meno della metà. Con le invernali io non ho nessun problema anche a velocità sostenute in questo periodo, ma anche a Novembre quando ancora montavo le estive e di acquazzoni ne ho presi parecchi davvero micidiali, il problema velocità era più un problema di velocità spazzole del tergi che di evaquazione acqua dal battistrada. In curva poi i discorsi cambiano notevolmente, ma qui stavamo parlando di acquaplaning a 100Km/h sul dritto ed a meno di non essere invasi da un torrente o di avere gomme almeno al 70% consumate, non esiste proprio...
Ma scusate voi con un treno di gomme quanto ci fate??Tutto dipende dalla guida e dalle strade sono daccordo , ma uno che va abbastanza tranquillo almeno 45.000km li deve fare no???io una volta con la mercedes c'ho fatto 57.000km (MICHELEN). Mi hanno parlato bene anche delle dunlop per il lungo chilometraggio,,poi ho scelto un disegno tranquillo
Ci puoi fare anche 45.000Km ma devi sempre tener conto che via via che si consumano diminuisce molto la capacità drenante. Ciò vuol dire che su pioggia peggiorano più velocemente che su asciutto. Io massimo ci ho fatto 25.000Km che è anche il mio record in assoluto, però guidando sportivo e anche pista. E con le Bridgestone RE040 che sono la gomma più incredibile in commercio: vanno fortissimo senza surriscaldarsi e durano anche tantissimo.
ragazzi ragazzi.. no è la macchina che va in acquaplaning, ma sono i pneumatici che non riescono a drenare l'acqua presente sull'asfalto. le caratteristiche del mezzo (bilanciamento pesi, angoli caratteristici sospensioni eccetera) influiscono sulle sensazioni di guida, ma la differenza tra un pneumatico 165 ed un 225 è ENORME in termini di drenaggio ed il limite di aderenza è praticamente identico, per contro il 225 (o superiore) peggiora drammaticamente il comportamento quando il battistrada scende sotto 4mm. quantificare quanto piove o quanta acqua c'è per strada non è affatto facile, ma vorrei sottolineare che la velocità limite di tenuta o meglio il passaggio tra aderenza e galleggiamento si colloca intorno a 95kmh per le gomme peggiori e 115kmh per le gomme migliori. (vedi le varie prove su pista allagata effettuate da riviste del settore) un 225 estivo, magari un po' indurito da qualche scaldata e con 4mm di battistrada residuo si avvicina più al limite inferiore, pertanto è MOLTO MEGLIO tenersi su velocità da codice... se poi qualcuno con una macchinetta piccola e le invernali nuove (da 165, si badi bene!) o qualche sborone con il $[nomedimacchinaantipaticadiconcorrenza] e gommone da 245 o più vi sorpassa in autostrada, beh... lasciatelo fare :wink: Fabio
le gomme hanno 15000 km, ma l'anno di costruzione?????? forse sono un pò datate e forse indurite????? io ho le stesse gomme con pirelli pilot sport e di questi problemi non ne ho mai havuti... anzi sul bagnato viaggio a 160 come sull asciutto..... prova se si legge l'anno di costruzione
caro concittadino pirelli pilot sport non esistono :wink: non dire che vai sul bagnato a 160, tantomeno "come sull'asciutto" non è possibile, la fisica è uguale per tutti Fabio
"quantificare quanto piove o quanta acqua c'è per strada non è affatto facile, ma vorrei sottolineare che la velocità limite di tenuta o meglio il passaggio tra aderenza e galleggiamento si colloca intorno a 95kmh per le gomme peggiori e 115kmh per le gomme migliori. (vedi le varie prove su pista allagata effettuate da riviste del settore)" Dato che sono uno di quelli che queste prove le ha fatte personalmente per una nota casa di automobili italiane ti posso assicurare che la pista in questi casi è seriamente allagata ed è in una condizione tale che qualsiasi strada normale tu possa trovare non sarà mai a quel livello a meno che non sia uscito un torrente o un fiume o che vi sia uno scroscio di livelli eccezionali ma in quel caso veramente non basterebbe la velocità delle spazzole del tergi. In genere le prove vengono fatte in condizioni limite apposta per testare gomme e comportamenti al limite e null'altro. In condizioni "normali" di pioggia, che una E60/E61 non tenga i 100Km/h con almeno un 40% di battistrada è grave!
Non è proprio corretto, perchè un ammortizzatore spompo influisce eccome sull'aquaplaning. L'insufficiente forza in compressione prima ed estensione dopo, favorisce il "galleggiamento" dello pneumatico... :wink: scusa se questo non è aquaplaning, come lo chiami?
Ci influisce anche l'assetto ma proprio se vai ai due estremi cioè un assetto superlativo e uno con problemi. Prova con gomme slick e assetto da Gr.A a vedere se non galleggia...
certamente, la gomma prima di tutto... OT, ma non troppo: come ti stai trovando con i Pzero? Ho letto che in pista t'hanno mollato???
Se non li avessi provati in pista sarebbero la miglior gomma che abbia avuto, su strada sono velocissime (anche bagnato). E' una grandissima gomma stradale da NON usare in pista.:wink:
quindi mi sa che soffrono un pò il surriscaldamento... cmq le provo! :wink: Per curiosità, dopo quanti giri hanno ceduto?