Vi sottopongo il mio problema esistenziale che in questi giorni tormenta la mia mente... Ho un 320 163 cv con modulo cr2 pro, qualche giorno fa non avendo niente di meglio da fare ho montato in serie prima i cerchi originali da 17" poi i 18" replica m3 e poi i 19" replica m6 con ovviamente le stesse misure di larghezza pneumatico,per poter provare se ci siano differenze sosrtanziali di prestazioni. Risultato: Con i cerchi da 17" la macchina supera di poco i 240 km/h Con i 18" arriva a malapena a 230 e poi non riuscendo ad andare piu su comincia a calare di giri, è come se si interrompesse l alimentazione pur non arrivando al limitatore... Con i 19" invece supera di poco i 220, dandomi però circa 4 decimi di secondo in meno rispetto ai 17 sullo 0-100 ripetuto nelle medesime condizioni ambientali e di riscaldamento vettura.... ....il mio dubbio è il seguente, ma non dovrebbe essere il contrario????cerchio più grande - accelerazione minore velocità maggiore???!!! In che termini influisce il peso minore del cerchio??!! Grazieee
il peso del cerchio influisce sostanzialmente a livello di massa inerziale...ovviamente avendo una massa maggiore da accellerare il cambiamento di velocità è piu lento, i cerchi fanno parte delle masse non sospese perciò ogni alleggerimento effettuato su di esse ha un vantaggio di gran lunga piu sensibile e tangibile di un alleggerimento effettuato sulle masse sospese. inoltre con un cerchio leggero diminuisci gli spazi di frenata ,sostanzialmente è lo stesso principio di un alleggerimento effettuato sul volano...
Probabilmente, aumentando l'impronta a terra, scarichi meglio la potenza partendo da fermo, quindi guadagni qualcosa sullo 0/100; per la velocità max è normale perdere km aumentando il diametro del cerchio. Non capisco perchè dopo un pò che sei a 230, inizia a perdere giri ma probabilmente scaldi troppo la testata e la centralina ti diminuisce la potenza....
Non capisco perchè con i 18" hai questo calo... Probabilmente c'è qualche errore in centralina e ti viene tagliata la potenza... Io proverei disabilitando il modulo, così vedi se cambia qualcosa... Comunque, la vel max da te citata è identica a quella da stock, anche la mia coi 17" sfiora i 245 in pianura, con il dovuto allungo :wink: Non capisco neanche i 4 decimi in meno sullo 0-100 coi 19" Se dici che la sezione del pneumatico è la stessa, non varia neanche l'impronta a terra, quindi dovresti avere migliori risultati coi cerchi più piccoli, in quanto più leggeri A questo punto mi vengono 2 variabili: la gomma e l'autista... La gomma nel senso che magari la gomma che hai da 19" è migliore di quella da 17", e quindi consente meno pattinamenti ed una accelerazione superiore L'autista perchè, su un manuale, anche la medesima persona se fa due spari può avere risultati molto differenti (ho visto anche 1 secondo) da uno all'altro... Sono tante variabili: l'attacco della frizione, il gas in partenza, sfruttare al massimo il grip senza sforare ne rimanendo troppo "bassi"... Poi ci sono le cambiate... insomma, troppe variabili... Se poi, ogni partenza con i 17" fai il medesimo tempo (lo vedo alquanto arduo, qualche decimo di differenza ci deve stare), ed ogni partenza coi 19" fai anche qui lo stesso tempo, e sempre molto inferiore a quello dei 17", allora non saprei che dirti ... Se invece hai lo steeptronic, tutto il discorso diventa fuori luogo :wink: Chiudo dicendo che anche quando 4R fece la sfida tra Murcielago, la Enzo, e la Carrera GT, con la Enzo hanno dovuto fare una marea di prove di partenza prima di riuscire, per "miracolo", a farle fare mi pare 3.5-3.6 secondi... Andavano sempre abbondantemente oltre i 4 secondi... Quindi, non è così improbabile fare tempi molto diversi in varie partenze, a parità di tutto :wink: Con la mia, durante le rarissime prove di 0-100 che ho fatto nei miei quasi 100000 km, qualche volta ho fatto meno di 8.5 secondi, qualche volta ho superato abbondantemente i 9 Eppure, auto, gomme, ed autista erano sempre gli stessi... Ed in tutti i casi, auto scarica...
Che la vettura perda con il cerchio più grande è sicuro, che guadagni 4 decimi in accelerazione scusami ma non ci credo non perchè voglia mettere in dubbio la tua parola ma perchè vorrei sapere come hai fatto a misurarli e poi intervengono troppe variabili anche se il guidatore è lo stesso.Comunque io a suo tempo ho avuto due 330D da 184 cavalli, uno con gomme 205 da 17" e l'altro con gomme miste 255 18" al post. la vettura con le 18" consumava 1lt/100km in più dell'altra , faceva 5km/h in meno dell'altra ed era più lenta in accelerazione e ripresa, quindi torna tutto quello che dici tranne che sull'accelerazione dove penso sia intervenuta qualche variabile durante la prova.
Il primo 330D uscito montava i 205 successivamente furono montati i 225 io lo presi nel 2000 era uno dei primi.
il diametro piu' grande ti allunga i rapporti ma non e' detto che il motore ce la faccia a sfruttarli..... hai guardato il n. di giri a pari velocita'? probabilmente sara' inferiore tanto quanto aumenti il diametro delle ruote :wink:
Ehm ... Il tachimetro è collegato alla trasmissione, quindi la rotazione di questa è sempre legata al suo rapporto, ed esula dalla dimensione dei pneumatici :wink:... Se poi per velocità intendevi quella reale, rilevabile dal GPS, allora hai ragione, quoto tutto :wink: Riallacciandomi invece a vari post precedenti, comunque, il problema non è certo il diametro, in quanto tra tutte le misure omologate, da 16" a 19", la differenza della circonferenza è nell'ordine dello 0.6%, ed il diametro cambia di 4 mm... Praticamente, con i 19" a mezza vita si eguagliano le dimensioni dei 16" nuovi :wink: Quello che veramente penalizza le prestazioni sui grossi cerchi è la sezione (ed un pochino anche il peso), in quanto ogni cm in più, sulle 4 ruote, è come un "muro" aerodinamico :wink:
Il diametro del cerchio non influisce sul rapporto finale, infatti aumentando il diametro diminuisce la spalla del pneumatico e la circonferenza rimane pressochè identica con i 16, 17 18 e 19 pollici.
per fare dei conti nominali bisognerebbe conoscere le misure delle gomme ma non basta occorre considerare la carcassa delle gomme: se sono RFT o no e comunque ogni gomma ha dei fianchi che flettono di più o di meno questo incide sulla reale circonferenza di rotolamento, ma anche sulla resistenza di rotolamento
Ovviamente i conti li ho fatti con la misura delle gomme, mica mettendo numeri a caso :wink: Nel sito che prima è stato linkato (http://lnx.deeptuning.it/pneum.php) ho messo il confronto tra una 205/55 16" ed una 255/30 19" (gli estremi di misure che può montare una E90 come la mia). Il diametro passa da 631.9 mm a 635.6 mm (appunto neanche 4 mm) e la circonferenza da 1985.17 mm a 1996.79 mm (circa 11 mm di circonferenza)... Ecco, quando ho scritto che la 19" a metà vita ha lo stesso rotolamento della 16" nuova, non dicevo a caso :wink: Anche se, visti i soli 4 mm ci differenza nella circonferenza (2 da ogni lato, su circa 7 in totale quando è nuova), sarebbe più corretto dire che la 19" usata poco ha lo stesso rotolamento della 16" nuova :wink: Ed infine... Ripeto... Stiamo parlando di frazioni di centesimi (0.59%)... Ora... Possiamo farci tutti i discorsi sul fatto che questo 0.59% di differenza di circonferenza causa una vel max molto inferiore ... Chi di voi ci crede? Ed aggiungendo la variabile RFT, possiamo anche qui giocare su pochissimi mm, visto che non credo proprio che la gomma RFT introduca chissà quanta differenza di diametro, altrimenti bisognerebbe tarare i tachimetri nel caso si usano le RFT :wink: Quindi, il discorso RFT lo vedo ininfluente ai fini del calcolo... IMHO :wink: O forse la vel max inferiore dipende dai "trascurabili" 5 cm di sezione in più per ogni gomma, anzi, 5 in più alle posteriori e 2 in più alle anteriori, che in tutto fa 5+5+2+2= 14 cm in più di superficie aerodinamica... E qualche kg in più di cerchi (sulle 4 ruote) come masse non sospese... Ed il tutto montato su un 2000... Dite che questi "trascurabili" dettagli rallentano l'auto in modo significativo? O contano di più gli 11mm che si percorrono in più con un giro? :wink:
Provo a rispondere io... Chiedendo scusa agli interessati Una ruota di diametro superiore avrà circonferenza superiore, quindi, ad ogni giro diciamo di motore, l'auto percorre più spazio rispetto ad una ruota più piccola. E di conseguenza, il tachimetro, che è tarato sulla trasmissione, avrà un errore in difetto, cioè segna meno di quanto dovrebbe. Tuttavia, il motore farà più fatica a farla girare, un po come le marce della montain bike... rapporti lunghi, con una pedalata faccio più metri (quindi maggiore velocità), ma è più pesante per le gambe (il motore). Ecco... Voleva dire che allungare il rapporto usando ruote più grandi, fa si andare l'auto più veloce, ma bisogna vedere se il motore riesce a fronteggiare il maggiore sforzo... Altrimenti, prendo una vecchia Panda, che fa girare le ruote a es. 40 giri al secondo (circa 40 metri al secondo)... gli metto delle ruote grandi il doppio, ed in teoria a 40 giri al secondo stanno percorrendo 80 metri al secondo (uno spazio doppio), quindi velocità doppia Ecco, in teoria funziona... In pratica con quelle ruote è gia troppo se si riesce a mettere la terza, visto che lo sforzo che farà il motore sarà appunto del doppio E' come aver raddoppiato il rapporto finale :wink: Ma, tornando in BMW, ripeto, secondo me il problema non è un allungamento del 0.6% del rapporto finale, quanto un sostanziale peggioramento del cx dell'auto :wink: E continuo a pensare che, nonostante tutto, 20 Km/h in meno sono comunque troppi