si esatto, quella volta ogni tanto la faccio anche io e che dopo uscendo dal distributore dove vado io di fronte cè l'agip e mi dico che cog...ne che sono però vabe ti ripeto qualche volte faccio un pieno e la differenza si sente
anch'io avevo il 318tds...senza kat andava veramente bene:wink: io usavo il diesel normale,ogni tanto ci aggiungevo ad un pieno 125ml di Puliniettori diesel della Sintoflon e la differenza si sentiva adesso fanno il Dieselube che e' favoloso sui diesel
anch'io non ho a disposizione misure ma solo sensazioni nelle ultime settimane ho provato ad alternare pieni con gasolio normale e pieni con V-power e imho con quest'ultimo il motore è più pronto sotto i 2000 giri anche in alto il tiro guadagna circa 200 giri
beh, il Vpower è un gasolio MOLTO BUONO credo il migliore in commercio per usi "normali" ho avuto modo di testarlo un mese fa con la francese soft, e andava come una scheggia!!! sembrava dopata con nitrometano il consumo misurato su basi di 100km circa, percorsi a/r in autostrada in identiche condizioni di traffico e marcia, è stato circa 8% in meno, 5% sulla media di tre pieni, qualcosa di meno per il Tamoil plus-o-come-si-chiama però il nitrometano va meglio (ATTENTI Al dosaggio, o fate danni!) grazie al procedimento GTL si ottiene un gasolio molto pulito anche in termini ecologici, una combustionte totale, "morbida" e potente, pulita, con residui praticamente assenti (turbina e EGR sono contentissime) il discorso della lubricità specifica del Vpower diesel non l'ho approfondito, ma generalmente tutti i gasolii speciali peccano un po' da quest punto di vista, pur essendo ovviamente superiori ai requisiti minimi imposti nel 2004. il solito cicchetto di olio non guasta mai, se si fa eccezione per il bluediesel che -sembra- leggermente migliore sotto questo aspetto. usare ogni tanto un gasolio speciale non porta a nessun beneficio, s enon momentaneo il gasolio agricolo è LO STESSO di quello venduto per autotrazione alla pompa, cambia solo la colorazione per distinguerlo a fini fiscali. soltanto un pazzo potrebbe pensare di venderlo impunito al proprio distributore: se ti becca la Finanza ai controlli ciclici casuali sono dolorissimi!!!!!!!! Fabio
quindi si possono usare tranquillamente!...senza rischiare di rompere la pompa....una curiosita'....quindi il bludiesel..e' quello dell'agip...giusto?..e...ha detta di alcuni che l'hanno provato sembra molto buono....
buono è buono, non ci sono dubbi rischi di ROMPERE la pompa non ce ne sono, ma il problema usura lo vedi a luuuungo chilometraggio alcuni motori sembrano indifferenti all'uso di questo gasolio, sto cercando qualche riferimento oggettivo per poter fare (spero!) qualche prova Fabio
Magri sono stato un pò aggressivo, ma per quanto riguarda i combustibili speciali, ad oggi nessuno riesce a provarmi di prestazioni migliori, consumi migliori e organi meccanici sempre efficienti: quindi il si dice, purtroppo, mi fa sorridere, poichè il gasolio se lo beve l'auto e non ho ancora trovato il modo di comunicare con lei, chiederle se gli gusta il vpower da 1,4 o il bianco da 1.050.
ciao! non capisco cosa intendi quando parli di una combustione "morbida e totale", ovviamente è una cosa riferita alla migliore polverizzazione del gasolio giusto?
ah, scusate se aggiungo una cosa "esterna", ma avevo già parlato con rennsport dell'argomento e vi riporto ciò che avevo già scritto a riguardo, ciao! < il fatto è che i diesel "puliti" sono privi di zolfo, il che è un bene per l'ambiente...peccato che lo zolfo sia aggiunto nel gasolio "normale" come lubrificante!! infatti nei diesel come i nostri che prevedono un common rail con multi-iniettata, per forza di cose lo spillo dell'iniettore è molto veloce e il contatto con la sua sede può essere lubrificato solo dal gasolio stesso!! è anche vero che questi gasoli sono maggiormente raffinati anche per ridurne la viscosità, questo permette una migliore atomizzazione (polverizzazione) con conseguente miglioramento della combustione e riduzione di incombusti!! come giustamente fa notare rennsport infatti, maggiore è la dimensione delle gocce iniettate, maggiori le probabilità che si verifichi il fenomeno del "cracking" che è all'origine del particolato, e quindi un gasolio più raffinato alleggerisce il lavoro del dpf!!! ah, ultima osservazione, in teoria un gasolio più grezzo e denso può contenere impurità e in generale provoca incrostazioni sui forelini dell'iniettore (sono tanti e minuscoli, praticamente non li vedete...si ottengono per elettroerosione ad elettrodo rotante con filo pieno) che si traducono in una risposta meno pronta del gas quando si viaggia per molto con poco gas...ma queste sono eliminabili con una bella "sgasata" ogni tanto, infatti noterete che se viaggiate per molto con un filo di gas, poi fate un bell'affondo vi lasciate dietro una bella scia di fumo, diciamo che a grandi linee sono gli iniettori che si puliscono!!! in definitiva...io vado di gasolio normale, tanto non ho mai notato grossissime differenze col normale!! ciao >
Ciao Feb.:wink: Te lo spiego io il perchè. Mai fatta una prova su una macchina senza DPF, magari mappata? Con il gasolio normale c'è quasi sempre una cortina nera dietro, mentre con i gasoli speciali molto meno. Motivo: combustione migliore e più completa. Sulle auto DPF non si vedrà mai fumo, perchè rimane intrappolato nel barilotto dell'antiparticolato. Producendone molto meno, i gasoli speciali salvaguardano l'efficienza del DPF, evitando cicli di pulizia e/o intasamenti. Ergo: prestazioni a parte (che cmq considero superiori utilizzando gasolio speciale) in caso di auto mappata e con DPF, è sempre più che consigliabile usare gasolio speciale. Io personalmente utilizzo BluDiesel, che è il più economico di tutti e si recupera in parte il gap per via dei consumi minori.
si senza entrare in sofisticati ma concreti discorsi sul funzionamento del motore diesel, quella che comunemente si chiama fase di combustione è in realtà una DETONAZIONE della massa combustibile. la differenza si determina dalla velocità di propagazione del fronte di fiamma: subsonica per la combustione, ultrasonica per la detonazione. una detonazione ideale vede incendiarsi TUTTO il gasolio nello stesso istante, con una propagazione del fronte di fiamma teoricamente infinita. nella realtà -fortunatamente- non è possibile, perchè sarebbe anche inutile. questa condizione determinerebbe un picco di pressione elevatissimo ma il valore medio (lungo la corsa discendente del pistone, fase attiva) il contributo di lavoro sarebbe minimo pur creando una sollecitazione brutale sugli organi del motore. per questo si cerca di rendere la detonazione "meno ideale" facendo in modo da provocare un picco pressorio più basso ma che duri più tempo, in modo che la sollecitazione attiva sul pistone sia più progressiva e duratura, generando maggior lavoro. se provi a visualizzare graficamente quello che ho deascritto, nel primo caso avrai una curva "a banana" (un picco elevato ma un'area piuttosto esile) mentre nel secondo caso la curva assomiglierà ad una grossa pera (un picco contenuto ma che si mantiene circa costante nel tempo, per poi decrescere rapidamente) :wink: il CR viene incontro a questa esigenza, in quanto la prima iniezione ("pilota") serve per fare incendiare piccole quantità di nafta in grandissimo eccesso di aria, in modo che la nafta introdotta successivamente trovi un ambiente favorevolissimo alla combustione (pressione e tempreture elevate) ma debba "cercare" l'ossigeno disperso nell'ambiente (è tanto, ma statisticamente lontano) impiegando un certo tempo, rallentando così la detonazione. meglio si realizza questa condizione, più la combustione è morbida, più si alza il rendimento del motore a parità di nafta iniettata. la qualità della nafta ha -ovviamente- il suo contributo. correttissimo anche il discorso di Rennsport circa il particolato e le dimensioni dei fori degli iniettori (i forsi sono scedi da 6-8 micron a 2 micron nelle ultime realizzazioni) si capisce facilmente che il gasolio dev'essere _purissimo_ e deve lubrificare particolari che lavorano ad alte temperature e pressioni (sino a 600° e 2000bar), con giochi nell'ordine di 1 micron (inettori) cosa che non sempre riesce in modo ottimale (ecco perchè il mio consiglio dell'olio nella nafta "a priori") ciao! Fabio
grazie per la spiegazione...molto chiara e precisa!!!... provero' ad usare gasolio...speciale!..:wink:
La mia Bm è mappata senza dpf e non fa cortina nera di fumo, ed uso solo gasolio standard: basta far mappare l'auto correttamente e il fumo non si verifica. 170milakm.