Da gennaio 38€ per i ricorsi al GDP. | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Da gennaio 38€ per i ricorsi al GDP.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Nico87, 20 Dicembre 2009.

  1. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Abbiamo visioni diverse (ma che esulano dal topic) :wink:

    Comunque se vi foste rivolti al legale ed aveste vinto i 10 ricorsi, le spese sarebbero verosimilmente gravate sul soccombente

    Se poi mi dici che il legislatore legifera male.. beh, sfondi una porta aperta :mrgreen:
     
  2. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Cioè la collettività... :wink:
     
  3. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Anche i 38 € vanno alla collettività.. :wink:

    Che circolo vizioso :mrgreen:
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Certo, se non ti rivolgi a un legale oltre a pagare la "tassa del sale" non gravi sulla collettività con le spese legali.

    Invece se ti rivolgi a un legale non paghi la "tassa del sale" e in più hai il legale pagato da tutti. Mi sembra un ottimo esempio di legge all'italiana, fatta per dirottare denaro nelle solite tasche.

    E in ogni caso i nostri botta e risposta finiscono per diventare OT, lasciamo intervenire anche gli altri che la nostra opinione è piuttosto chiara.
     
  5. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    perchè? non capisco cosa c'entrino i legali :wink:, si paga "l'obolo" del contributo unificato (al chiaro fine di scoraggiare ricorsi "temerari" che non hanno nè capo nè coda), ma quei 38 euro mica li prende il legale :-k

    il legale non trae nessun vantaggio, considerate che nel 90% dei casi in caso di vittoria ma anche rigetto del ricorso il giudice compensa le spese, dunque ognuno si paga le sue: il ricorrente paga la sua fatica o l'avvocato, la P.A. paga (si fa per dire) il tempo perso.

    E per i legali un ricorso è sempre un pò una scocciatura, perchè a fronte di 150 euro di sanzione quanto devi chiedere di parcella per rientrare nel lavoro?? Se andassimo a vedere il tempo perso e tutto spesso la parcella supererebbe la sanzione!

    Poi se ci mettessimo a discutere della causa di questi 38 euro (che da quel che mi risulta sono più o meno il costo per ogni udienza dal gdp)vedremmo che non è nemmeno colpa dei cittadini che tentano il ricorso in ogni caso, ma della PA che originando cattiva amministrazione alla fonte determina di riflesso la reazione del "suddito" irritato, il quale, a sua volta, intasa gli uffici giudiziari "provando" un ricorso.

    Fosse per me abolirei la possibilità di stare in giudizio personalmente dal gdp, e prevederei l'obbligo dell'avvocato (gli uffici giudiziari eviterebbero certi (incolpevoli) strafalcioni e perdite di tempo per questioni improponibili), ma preverei ANCHE la responsabilità diretta della PA in caso di errore o rispetterei il principio della soccombenza, altro che compensazione: chi sbaglia paga!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Dicembre 2009
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    secondo te ci sono concrete possibilità che anche questa nuova norma venga cancellata al primo vaglio di costituzionalità analogamente alla vecchia?

    Non ricordo le motivazioni, ma mi pare che in quel caso fosse stata dichiarata inammissibile a causa della disparità di trattamento tra gdp e prefetto (dal quale non era prevista la cauzione), dico bene?
     
  7. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputazione:
    80.968
    118d futura 3p
    magari...:wink:

    quasi sempre il gdp applica il 92 cpc secondo comma, cioè compensa le spese tra le parti...

    anche se devo dire che dal 2005 in poi, in seguito alla nuova formulazione di quel comma, si sono viste meno compensazioni, ma rimane comunque la prassi...
     
  8. Bmw E34M50

    Bmw E34M50 Amministratore Delegato BMW

    3.764
    131
    19 Marzo 2009
    Reputazione:
    33.989
    Bmw E34 520 24V
    Io prendo multe sempre molto superiori ai 38 euro,quindi mi pago sto obolo e faccio il ricorso da solo,senza avvocato,ovviamente nel caso in cui io riesca ad intravvedere qualche succulenta scappatoia che mi dia qualche possibilità di vincerlo,il ricorso!:wink:
     
  9. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Illegittimità per contrasto con art. 3 (tanto per cambiare) e 24 Cost.

    In questo caso ritengo assai improbabile analoga pronuncia, considerando che la funzione del contributo unificato è ben diversa da quella che si proponeva l'obbligo di cauzione. se può interessare la sentenza dell'epoca è reperibile qui: http://www.altalex.com/index.php?idnot=7130

    Hai ragione, la prassi è questa ma la trovo ingiustificata e, se non sbaglio, in via di cambiamento. Poi è vero che col GdP (con tutto il rispetto..) ci si può aspettare di tutto
     
  10. biemdabliu

    biemdabliu Secondo Pilota

    765
    46
    6 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.007
    535d touring
    ho la tua medesima impressione sulla futura norma :wink: anche io credo che sarà difficile che la censurino :wink:
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.833
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    no, mi dispiace. questa volta non posso essere d'accordo. tu probabilmente hai ragione nel concetto ma questa nuova norma non è coerente con il sistema delle nostre leggi. quindi prevedo vita breve.

    attenzione,negli Stati anglosassoni, giudici del genere decidono anche per reati fino alla truffa, usura, furto, ecc...

    sì, perchè è colpa del poliziotto il fatto che la loro amministrazione non tara gli autovelox per via delle difficoltà finanziarie.

    a volte resto proprio allibito, scusami
     
  12. ///Mario

    ///Mario Secondo Pilota

    831
    47
    16 Dicembre 2008
    Reputazione:
    19.941
    E92/E46 Cabrio/E36 Berlina/Vespa/Monster
    Forse la disposizione di cui si discute lascia perplessi perchè non tutti sanno che il contributo unificato è da anni richiesto per l'iscrizione a ruolo di qualsiasi procedimento (tranne alcuni che, come i ricorsi contro sanzioni per violazioni al Cds, sono oggi esenti).

    Gli importi, stabiliti con legge, variano a seconda del valore della causa: da un minimo di 30 € fino anche a 2.000 € per certi ricorsi amministrativi.

    Insomma, chiedendo i 30 € di contributo oltre gli 8 € di marca da bollo, non si crea l'eccezione ma si uniforma alla regola.
     
  13. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.282
    12.143
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    tralasciando alcuni commenti che effettivamente non hanno molto senso.....

    Ma era tanto difficile fare una legge normale per evitare i ricorsi senza senso?

    Bastava far pagare i 38 euro o anche qualcosa in piu' solo in caso di ricorso non accoglibile con o senza avvocato.

    O al limite fare come per il ricorso al prefetto sanzione doppia in caso non venga accettato il ricorso....... cosi ci si pensa 2 volte se prima di proporlo tanto per....

    Poi per rendere giustizia fino in fondo una bella norma per non lasciare troppo alla discrezionalita' del giudice se compensare le spese fra le parti o meno in caso di intervento di legali..... che a cosi sarebbe anche preferito da chi sa di aver ragione davvero

    Ricorsi accolti per vizi formali, compensazione fra le parti (in quanto tutto sommato la sanzione e' giusta ma viziata solo nella forma), spese al soccombente in caso di respingimento del ricorso o anche di accoglimento ma per errori non semplicemente di forma (es. photo red illegali, ritardo nella notifica, multa doppia, velox senza essere fermati su strade dove non e' prevista tale possibilita' ecc....)
     
  14. Massimoweb

    Massimoweb Kartista

    88
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    330 xd E91 231 CV
    Scusa.. ma non venirmi a dire che molte (non vpoglio generalizzare perchè sarebbe sbagliato) delle pattuglie che fanno multe con gli autovelox non lo fanno solo per fare cassa. E comunque se i loro comuni non tarano gli autovelox semlicemente non devono usarli... non è certo un problema del cittadino. E non venirmi a dire che non hanno i soldi per farlo. Comunque sono o non sono i tutori della legge? e se la legge dice che non sono validi non devono utilizzarli. O forse c'è semplicementte tanta malafede? a volte rimango allibito anche io :mrgreen:

    Qui in toscana ci sono tratti di strada che sono praticamente impercorribili a causa delle condizioni del manto stradale eppure di autovelox che multano ne trovi uno ogni 10 metri. Vorrei sapere che fine fanno tutti i proventi delle multe...
     
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.833
    25.121
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.442.871
    car2go
    i bilanci pubblici sono pubblici (scusa l'ovvietà). per sapere dove vanno a finire i soldi basta chiedere.
     
  16. bmw320d_e46

    bmw320d_e46 Secondo Pilota

    767
    11
    14 Luglio 2007
    Reputazione:
    424
    320d 136cv
    scusate, io circa 15 giorni fà ho preso una multa per divieto di sosta (non ricordo l'importo, ma non è tanto lontano da questi famosi 38 euro), avevo il bigliettino esposto sul cruscotto ma L'AUSILIARIO del traffico non lo ha visto (o ha fatto finta) e mi ha sanzionato!

    quindi io pur avendo ragione cmq devo pagare e siccome la cifra è quasi uguale mi converrebbe pagare la multa, perchè facendo ricorso avrei spese aggiuntive, quali: fotocopie, costo raccomandata r/r ed in più il tempo che si perde per fare il tutto. giusto???](*,)
     
  17. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.599
    11.057
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    A meno che tu non fai partire il ricorso entro giovedì prossimo, 31 dicembre. Tuttavia, penso, non ti sia arrivata ancora la raccomandata, giusto? Hai solo il preavviso di contravvenzione lasciatoti sul parabrezza?:-k
     
  18. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.282
    12.143
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    comunque dovrebbe sempre rimanere la possibilita' di fare ricorso gratuitamente al prefetto..... solo che li se non lo accetta sanzione doppia.
     
  19. Massimoweb

    Massimoweb Kartista

    88
    0
    26 Dicembre 2007
    Reputazione:
    10
    330 xd E91 231 CV
    Non credo che sia così semplice.. hai mai provato di persona a chiedere dove sono i tuoi € pagati per una multa o una qualunque tassa comunale? credo che tu sia un pò troppo ottimista. :eek: ho partecipato a "Governincontra" con l'aministrazione comunale di Siena e dei comuni della Provincia dove, tra le altre, sno state discusse altre prblematiche di carattere amministrativo. Beh.. è un gran "buglione" dove certo non si può tracciare il percorso dei 50€ di una multa. Comunque scusate e chiudo l'OT.
     
  20. bmw320d_e46

    bmw320d_e46 Secondo Pilota

    767
    11
    14 Luglio 2007
    Reputazione:
    424
    320d 136cv
    esatto!!!
     

Condividi questa Pagina