Il secolo breve (1914-1991)

Discussione in 'Politica' iniziata da on a friday, 27 Dicembre 2009.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. robbiemore

    robbiemore Secondo Pilota

    539
    14
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    29.522
    e92 330i MSport manuale
    ...se non addirittura al XVIII :wink:
     
  2. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Se lo facesse non sarebbe un buono storico. E non è vero che non ve ne siano.

    Comunque bisogna distinguere la politica storica da quella attuale. In quanto la prima è statica, non la vedo più come politica ma come fatto accaduto.

    E' chiaro che poi la narrazione dell'evento possa essere influenzata dal singolo storico, ma non è vero che fatti storici e politica siano strettamente legati. Ora lo sono, un tempo esistevano molti fattori che andavano ben al di sopra della sola politica fine a sè stessa, come la è adesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2009
  3. robbiemore

    robbiemore Secondo Pilota

    539
    14
    11 Ottobre 2008
    Reputazione:
    29.522
    e92 330i MSport manuale
    Dissento.

    La politica era tale ai tempi dell'antica Roma come a quelli del nazifascismo. E riguardo agli storici non me ne sovviene alcuno da cui non traspaia un proprio punto di vista ma questo non significa che non sia un buon storico. L'imparzialità lo renderebbe solo un cronista e null'altro.

    Comunque rispetto le tue idee e non replicherò ancora.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Dicembre 2009
  4. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.166
    5.227
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.238.506.430
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Concordo sulla tua affermazione che la politica era e rimane sempre tale in ogni periodo storico. Gli idealisti puri come i ricercatori del potere per i propri scopi sono sempre esistiti ed esisteranno sempre.

    La ricostruzione storica invece risulta vieppiù difficile quanto il periodo in questione si perde nella notte dei tempi.

    Il modo migliore di ricostruire i fatti per un storico è quello di rifarsi a testimonianze dirette ed indirette di un'epoca lontana, ma non riuscirà mai a calarsi nel vissuto quotidiano del tempo, requisito necessario per capire certe situazioni e l'ambiente socio-culturale in cui si sviluppavano. Potrà farlo con l'ausilio di documenti, scritti, opere letterarie ma difficilmente riuscirà a liberarsi dalle distorsioni indotte dall' ottica contemporanea.

    Domanda: quanto il punto di vista di uno storico del '900 potrà giudicare obbiettivamente dei fatti dell'epoca romana. Giudicherà i Romani come degli invasori e prevaricatori o dei portatori di civiltà ? Forse son stati l'uno e l'altro, ma volendo parlare di fatti così lontani non è meglio astenersi dall'esprimere il proprio punto di vista, esporre i fatti, il contesto socio-culturale-economico e lasciare al lettore crearsi una propria opinione ?

    Se lo storico vuole aggiungere la propria opinione lo faccia pure ma lo dica chiaramente "questa è la mia opinione" . :rolleyes:

    Quando uno storico ha ricostruito ed esposto non solo gli eventi principali con le date, ma ha anche svolto una ricerca su usi, costumi, vita quotidiana, leggi , urbanistica ed arte militare di un popolo o di una civiltà, direi che ha già fatto abbastanza, senza tema di passare per un semplice cronista.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Dicembre 2009
  5. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Ed il sangue cominciò sempre da quella che Otto Von Bismark ribattezzò "la polveriera d'Europa".

    Mi piace pensare al secolo breve come quello in cui si affermò la psicanalisi, termine che a molti fa storcere il naso o sorridere ma che in realtà è un semplice collo di bottiglia dal quale non si sfugge.

    Sempre a proposito di culto della personalità.

    Buona prosecuzione

     
  6. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Io, pur non essendo della stessa idea, rispetto, a mia volta, le tue che tra l'altro sono ben argomentate.
     
  7. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    è stato il secolo di internet, noi che l'abbiamo visto nascere ne apprezziamo i vantaggi, ma per capirne appieno la reale portata bisogna analizzare tra 2 secoli la cosa. un po' come noi guardiamo il rinascimento. internet da solo, a mio avviso, è un altro "rinascimento".

    ed è stato anche il secolo che ha sancito il fatto che non esiste più un angolino di terra tranquillo, ba bikini al centro dell'amazzonia, verremo sempre a romperti i coglioni! :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">

    cmq tutto sommato, sia per gli avvenimenti (tristi) storici, che per le conquiste scientifiche, credo che sarà per un po di secoli, considerato, come dire, di svolta. nel bene e nel male.
     
  8. davide_qv

    davide_qv Presidente Onorario BMW

    10.223
    674
    16 Aprile 2007
    Reputazione:
    381.422
    BMW E91 325I MSPORT
    io direi che la rivoluzione maggiore...più ancora di internet....sono i telefonini!!!

    la possibilità di comunicare ovunque con chiunque :eek: , fare foto di altissima qualità, giochi che fino a pochi anni fa i pc si sognavano, agende, possibilità di internet, mail e quant'altro possa venire in mente....tutto nel palmo di una mano!!!! qualcosa di impensabile solo pochi anni fa #-o

    io onestamente ognitanto provo a pensae a cosa ci prospetterà ancora il futuro.....ma in tutta onestà....credo che le prossime conquiste siano solo comodità del tutto superflue per la vita normale
     
  9. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
    Sostanzialmente la penso come te, sarà un susseguirsi di diavolerie "inutili" di cui non potremo fare a meno. :wink::biggrin:

    Naturalmente fatte salve le scoperte medico scientifiche che ci aiuteranno a vivere meglio. :wink:
     
  10. chent

    chent Presidente Onorario BMW

    7.603
    1.374
    6 Maggio 2004
    Reputazione:
    1.175.404
    330ci SMG (e46)
    confermi la mia teoria, l'avvento di internet verrà apprezzato appieno solo tra qualche centinaio di anni. il telefonino alla fine è solo un miglioramento del brevetto di bell. è la rete che ti permette in tempo rale e contemporaneamente di sapere quale film danno stasera, come rimappare una bmw, cos'ha passato il tuo gatto che fino a ieri stava bene e cosa catso significa un termine mai sentito prima ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  11. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    [YOUTUBE]

    [/YOUTUBE] Siamo schiavi :wink:
     
  12. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Da quei post, come sai, è nata l'idea di questa discussione. Senza avere la pretesa di esprimere giudizi su fatti tanto drammatici, possiamo liberamente confrontarci arricchendoci l'un l'altro delle altrui conoscenze.

    Sono convinto che le divergenze di opinione siano il carburante di certo tipo di relazioni; da un sereno e non preconcetto confronto ci guadagnano tutti.

    E' un po' di tempo che avverto nel forum una maggiore maturità su certi temi. Da parte di molti traspare la consapevolezza che rischiare di far chiudere una discussione sia sciocco. Paradossalmente il rischio flame si corre di più quando ci sono affermazioni "umorali" rispetto a ragionamenti articolati quali quelli che si potrebbero sviluppare in questo topic.

    Quoto entrambe le considerazioni.

    Lo storico dovrebbe essere un "cronista" del passato che non cede alle proprie personali convinzioni e non omette di raccontare nulla. In questo senso mi piace citare i libri di Panza accusato assurdamente di revisionismo. Se revisionismo vuol dire raccontare i fatti rimossi dalla memoria per convenienza politica allora abbiamo tutti il dovere di essere revisionisti.

    Ovvio che la storia sia intrinsecamente legata alla politica. Come ho spiegato sopra però, compito dello storico è ricostruire gli eventi, verificarne la loro autenticità, riportarli a futura memoria. Uno storico di valore non filtra la storia attraverso le sue convinzioni.
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    o ci sentiamo schiavi?

    Christopher McCandless (Alex Supertramp) si sentiva schiavo e fece una scelta estrema di cui ne fu unica vittima. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    beh, tralasciando la scelta estrema di McCandless, oggi siamo molto "dipendenti" dalle cose elettroniche, tant è che, soprattutto nei giovani, modificano anche il modo di relazionarsi.


    Molto spesso siamo indifferenti, incapaci di apprezzare le semplici bellezze che il nostro mondo ci offre gratutitamente, incapaci di godercelo. E procedendo in questo modo sarà sempre peggio.



    Chiusa parentesi dico che effettivamente mi hai messo un bel dubbio, siamo o ci sentiamo?



    A me farebbe poca differenza, è importante ciò che sento.
     
  15. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    Sono d'accordo con tutto quello che hai detto.

    E aggiungo che di revisionismo è stato accusato anche Claudio Pavone, vicepresidente dei Partigiani, per il suo scritto "Una Guerra Civile".

    Quindi, in molti casi, io parlerei più di scomodità politica che di revisionismo.

    Il XX secolo inoltre credo sia da ricordare per un'altra innovazione importantissima, quella attuata da uno dei più grandi gegni di tutti i tempi, Albert Einstein con la "Teoria Della Relatività".
     
  16. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Bene e adesso scanniamoci pure sull'invasione della Ruhr :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> :lol:
     
  17. LoreFOM

    LoreFOM Collaudatore

    332
    60
    13 Luglio 2009
    Reputazione:
    18.338
    118d e81, Grand Cherokee, X4, A3
    A te la prima mossa:mrgreen:
     
  18. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    una provocazione... su cui non sono pienamente d'accordo

    :-k
     
  19. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    assolutamente no. Proviamo a contare (sommandoli) i morti della I guerra mondiale, II guerra mondiale, le guerre di Cina e Cambogia, il Vietnam, l'Angola, il Libano, le guerre arabo-israeliane, la prima guerra del golfo, la Somalia, le guerre jugoslave....

    la mia era solo aritmetica elementare ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. DESHI BASARA

    DESHI BASARA Presidente Onorario BMW

    19.690
    1.284
    10 Giugno 2004
    Reputazione:
    13.172.876
    MB B200CDI
    Bismark dixit........

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina