DSC sulla neve

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da bordi, 22 Dicembre 2009.

  1. dr. bones

    dr. bones Kartista

    69
    2
    17 Novembre 2009
    Reputation:
    5
    BMW X3
    scusate mi potreste spiegare tecnicamente a che serve il pulsante DSC off?? (quello che fa accendere la spia gialla 4x4 per intenderci) e perchè dovrei usarlo sulla neve?

    ho maturato delle mie idee ma vorrei delle conferme...

    grazie mille
     
  2. Mirko77

    Mirko77 Kartista

    71
    1
    6 Febbraio 2009
    Reputation:
    10.587
    BMW X3
    Ecco il mio parere: il DSC è un dispositivo antislittamento ovvero quando le ruote perdono aderenza taglia la potenza del motore e ne evita lo slittamento.

    Qualcuno dice di disattivarlo sulla neve e qualcun'altro no....secondo il mio modestissimo parere è utile disattivarlo nelle situazioni in cui con il DSC inserito non riesci a partire ma una volta che sei in movimento è bene reinserirlo in quanto aiuta molto la stabilità di marcia...

    Ripeto questa è una mia impressione ed un mio parere....
     
  3. dr. bones

    dr. bones Kartista

    69
    2
    17 Novembre 2009
    Reputation:
    5
    BMW X3
    questa era pure la mia idea sul DSC, ma in giro si diceva di tenerlo disattivato anche in marcia sulla neve e questa cosa non me la sono spiegata...
     
  4. chmichel

    chmichel Kartista

    107
    2
    1 Settembre 2008
    Reputation:
    13
    X3 2.0d step E83 LCI-ex 120d
    Ciao, concordo con mirko77. Il DSC taglia potenza al motore e frena selettivamente le ruote per mantenere (entro i limiti della fisica) la traiettoria scelta. Disinserendolo rimane attivo solo il bloccaggio elettronico dei differenziali (se una ruota slitta viene frenata sino a che non viene eguagliato il numero di giri della ruota opposta del medesimo asse) ma senza tagli di potenza. Questa configurazione è utile nel caso in cui si voglia avere la massima potenza e trazione ma non direzionalità (spia 4x4 sul quadro fissa).

    Soluzione intermedia è la breve pressione del tasto DTC sui modello restyling (dal 2006 penso, spia DTC arancio sul quadro) che permette un maggiore slittamento delle ruote e mantiene comunque una direzionalità accettabile. Questa configurazione è utile per partire in salita su fondi molto innevati, ghiacciati o scivolosi in genere.

    Io ho testato tutte le configurazioni su neve giaccio o fango e ho riscontrato che in discesa è meglio lasciare attivo il DSC (spia spenta) con qualsiasi fondo ( a meno che non si vogliano fare scodate scenografiche .... che tra l'altro mi piacciono di più in salita...)

    In salita se l'aderenza è buona si può lasciare tutto attivo, se è scarsa come con neve bagnata in grossi cumuli è meglio usare il DTC. In caso di impantanamento o passaggi difficili se dopo un breve tentativo con il DTC non si esce (e già la stuazione è critica) staccare tutto è la cosa migliore per avere la massima potenza con anche il blocco differenziali (anche se solo una ruota ha sufficiente aderenza se ne esce!)

    P.S. con cambio automatico e poca aderenza meglio selezionare SD per avere più freno motore ma ancor meglio in modalità manuale per evitare che lo steptronic decida di cambiare proprio quando sei QUASI arrivato sulla cima....

    Queste sono le mie impressisoni dopo due inverni sulla neve con X3

    Cmq è veramente un trattore e un'aderenza su fondi sdrucciolevoli esagerata, merito anche dei "soli 235 mm di gomma"!

    Ciao a Tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Dicembre 2009
  5. bordi

    bordi Kartista

    53
    3
    17 Dicembre 2007
    Reputation:
    14
    x3 2.0d 177 cv
    Sei sato veramente esauriente. In pratica bisogna fare un po' dei tentativi. Se la macchina sale bene e non ci sono problemi conviene non schiacciare nulla. Comunque la massima potenza si ha con la spia 4x4 accesa. Giusto?
     
  6. chmichel

    chmichel Kartista

    107
    2
    1 Settembre 2008
    Reputation:
    13
    X3 2.0d step E83 LCI-ex 120d
    Esatto, conviene non sciacciare nulla perchè hai già 4 ruote in trazione costante e il controllo di stabilità-trazione inserito.

    Se stacchi tutto occhio che hai solo la massima potenza, non trazione e direzionalità.
     
  7. seti56

    seti56 Collaudatore

    408
    9
    23 Agosto 2008
    Reputation:
    91
    BMW X3 3.0 SD
    Hai perfettamente ragione. Difatti sulla 150 Hp avevo doppia serie di cerchi: 18" differenziata per le estive e 17" per le termiche con le quali sono sempre riuscito ad andare dappertutto, intendendosi per dappertutto dove è ragionevole andare per un'auto stradale. Facevo 25.000 Km/anno e quindi sfruttavo entrambi i treni. Oggi la SD è la terza macchina, più un giocattolo che una necessità e ci percorro meno di 10.000 Km/anno. Non può montare cerchi da 17"; in montagna ci andrò per 3-4 weekend al massimo, la statale la tengono sempre pulita; i problemi sono limitati ad uscire dal piazzale del parcheggio o la nevicata improvvisa. Da qui e solo da qui la decisione di non spendere circa 2.000 Euro per cerchi e termiche e ripiegare sulle catene. Chi le sfrutta fa benissimo, ovviamente, a comperare le termiche...
     
  8. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputation:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Sul modello prerestyling (la mia ad esempio) c'è solo il tasto DSC off che ha una sola funzione, e non mi pare che tagli mai la potenza, io però ho il cambio manuale.
     
  9. dr. bones

    dr. bones Kartista

    69
    2
    17 Novembre 2009
    Reputation:
    5
    BMW X3
    molto esaustivo grazie e confermi le mie idee...
     
  10. chmichel

    chmichel Kartista

    107
    2
    1 Settembre 2008
    Reputation:
    13
    X3 2.0d step E83 LCI-ex 120d
    si nel pre-restyling c'è il tasto e si chiama DSC, nei restyling il tasto si chiama DTC.

    I pre restyling hanno solo la funzione controlli on oppure controlli off e quest'ultima si ha con la spia 4x4 accesa sul quadro.

    Quindi quando accesa non ci sono tagli di potenza :wink:.

    Io ieri l'altro mattinina con la strada che era un vetro e sembrava veramente una pista da pattinaggio sul ghiaccio, anzichè affrontare la discesa fuori dal garage, ho lasciato la mia bella X in garage e sono andato in ufficio (250 mt) a piedi calpestando i cumuli di neve ai lati della strada....

    Su tutte le strade c'erano sicuramente 1/2 cm di ghiaccio vivo causato dal fenomeno chiamato gelicidio, l'acqua cade e gela sull'asfalto (forse lo conoscete già).

    Questa penso sia l'unica condizione che obbliga anche i possessori di un 4x4 permanente come X3 a dotarsi di catene da neve.

    Io le ho prese per 125 euri (le Weis...qualcosa....), sò che forse non le userò più ma sò anche che se mi ricapitasse un'emergenza del genere magari lontano da casa le monterò davanti, per pochi mt o km ma sicuramente DAVANTI contro il Libretto di uso e manutenzione...le curve in discesa con il ghiaccio vivo, circa 2000 Kg sotto il sedile e ostacoli spigolosi o strapiombi vertiginosi con le catene dietro le faccio affrontare ai tecnici bavaresi...:lol::lol:
     
  11. daniele.v74

    daniele.v74 Kartista

    201
    4
    27 Novembre 2009
    Reputation:
    471
    x3 2.0d MINI Countryman R850R
    leggendo questa discussione sul DSC, DTC e 4x4, mi è venuta voglia di fare un giro sull'Etna, visto che qui ci sono circa 20° :confused: e non sembra neanche Natale:x-mas:
     
  12. chicco3

    chicco3 Secondo Pilota

    866
    3
    11 Luglio 2005
    Reputation:
    37
    X3 2.0d Futura
    Mai pensato di acquistare catene sule 4x4 avute, ma complice(ahimè) la chiusura definitiva del mio solito(e molto serio) autoaccessori vicino a casa,con sconto del 50% su tutto, complice la legge svizzera, ho fatto un giro e ho acquistato queste http://www.konig.it/SchedaProd.aspx?ID=817

    Montate davanti siamo proprio al limite con l'ammortizzatore.Ho provato a fare un centinaio di metri ma tutto ok.La catena si è autotesa e non ha provocato danni.Rumori strani niente.Quindi ok.

    Al posteriore invece c'è un sacco di spazio.

    Io, come già detto, le monterò davanti in caso di necessità.Sopratutto in discesa.
     

Condividi questa Pagina