educazione stradale, più che al cds, a cos'è la vera passione, e cosa distingue un ''motociclista'' da un ''tamarro in motocicletta'' capirà presto, i bambini sono recettivi!!
Oggi ho alzato l'anteriore del mio TMAX appoggiandolo sul cavalletto centrale e sulla ruota posteriore, spostando con le mani la forcella in avanti il cannotto di sterzo ha un gioco di 1-2 mm ho timore che l'urto possa aver ovalizzato il foro di alloggiamento del perno di sterzo, Davide cosa ne pensi?
Dopo che un'amica ortopedica ci disse che tutti i figli delle sue amiche erano dovuti "passare" da lei, ho preso a mio figlio una microcar Grecav EKE Special proprio per non vederlo girare su 2 ruote. E dire che sia a lui che a me le moto piacciono moltissimo......
E' difficile la vita dello scooterista cittadino..........!!!! Tanta comodità contro innumerevoli insidie come il traffico disordinato o distratto, le buche, i binari del tram e così via. Io, comunque, rimango pro scooter
controlla se il canotto è ok, ma bene bene! metti la ruota dritta e prova a farla scivolare verso destra e verso sinistra spingendo la forcella, lentamente, se è frenata non va bene, deve arrivare a fondo corsa da sola. magari s'è scassato un cuscinetto.. almeno sulle moto in genere è così. se non perde olio dagli steli dovrebbe essere a posto ma senza vederla però, posta un pò di foto :wink:
davide ho spostato la discussione tecnica qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=3579534#post3579534 è + tecnica questo thread in questa sezione aveva un altro scopo. Un saluto Daniele.
Riesumo il post per raccontarVi il week end trascorso a riparare il Tmax. Premesso che nei giorni scorsi sono arrivati tutti i ricambi di cui non faccio mensione per non annoiarvi ma vi dico solo l'importo.....tenetevi forte....€ 6.400 Il prezzo lo comunico per faVi rendere conto che non è vero che la moto a pezzi costa il doppio, costa il quadruplo!!! Detto questo diario di un week-end passato sulla moto: ore 8 sveglia, colazione, lavaggi vari, pronti per la discesa nel box; ore 9 si attacca la moto, l'inizio non è dei + proverbiali, fa un freddo cane a Roma e ho dovuto accendere stufette varie nel box; ore 10 smontato la parte danneggiata frontale avendo libero accesso causa vari pezzi di carena rotti; ore 11 le carene completamente smontate; ore 12 smontato telaio porta carene (storto anch'esso) accesso alle forcelle; ore 13 forcella smontata sono rimasto di c...ca!!!le aste piegate ambe due una con una lesione sulla cromatura che faceva presagiro la rottura completa dello stelo, l'altra danneggiata anch'essa in misura leggermente inferiore; ore 13.30 si riprende dalla pausa pranzo, smontaggio dei cuscinetti sul cannotto di sterzo; ore 14 le piste dei cuscinetti completatamente bucate dai pallini a causa dell'urto giustificavano effettivamente il gioco di sterzo che la moto aveva sul cannotto. ore 16 inizio rimontaggio e ho perso molto tempo per riuscire a tirare fuori le piste interne al cannotto perchè l'operazione è molto delicata, si rischia di danneggiare il telaio; ore 17 verifica completa del telaio controllo minuzioso delle parti in prossimità del cannotto di sterzo, controllo delle geometrie, fortuna tutto a posto e quì debbo dire fortuna che pur essendo in alluminio è riuscito a tenere la botta; ore 18 rimontaggio del nuovo trapezio, con tutte le parti annesse e rimontaggio dei gambi della forcella nuovi; ore 19 rimontaggio della ruota anteriore con annesso parafango, pinze e quant'altro. ore 20 pausa cena; ore 20,30 ritorno al box solo per l'assestamento delle piste cuscinetti e un nuovo serraggio ore 21 sano riposo per essere pronti il giorno dopo. mattina della Domenica; sveglia ore 9, sole giornata calda quanto di meglio per chiudere e fare un giretto con il timmi.... ore 10 mi accingo al rimontaggio, ma prima metto su il quadro strumenti per calzare la forcella e controllare l'assetto del trapezio facendo un giretto propedeutico....la moto è perfetta risponde bene il gioco al connotto completamente sparito, a questo punto mi dirigo in tutta fretta a rimontare le carene. ore 10.30 rimontaggio del nuovo telaio anteriore delle carene con ricollegamento di tutte le parti elettriche (da impazzire fortuna le foto!); ore 11.30 inizio rimontaggio delle parti esterne circa 200 viti campionate e distribuite in 6 contenitori separati per non perdere di vista la giusta posizione. Termine del lavoro di rimontaggio alle ore 18,00; ore 18,00 lavaggio esterno con asciugatura e spray protettivo parti in plastica; ore 19,00 giusto riposo davanti alle ferrari che hanno innaugurato il primo G.P. meno male che mi ero ricordato di registrare l'evento! Un saluto a tutti, a dimenticavo il tmax lo conosco abbastanza bene, se vi occorre sono quì!
per cifre del genere non conviene assolutamente ripararlo,un tmax del 2008,lo trovi tranquillamente sui 7.000€ ,dipende dai km.
Solo il faro davanti 598 euro!!!!! gambi forcella 1300 euro trapezio e cuscinetti 550euro....e per non spammare con il costo della carene!!! una follia!
onestamente io l'avrei dato in permuta incidentato(visto il danno) e preso uno del genere: http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/t-max-500/t-max-500--2008-10/index.html?msg=2425885
E' un 2008 ed è diverso dalla versione 2009, vuoi sapere le differenze: posteriore silenziatore marmitta; insonorizzazione quadro strumenti; estetica carene; cuscinetti di sterzo (i miei si sono danneggiati a seguito dell'urto lasciando intatto il telaio, sulla versione 2008 dovevo cambiare il telaio e farlo ripunzonare o riportare e tornire il cannotto) hanno cambiato la pista sul cuscinetto basso. Comunque e improbo il confronto, hai ragione, ma alla fine il mio ora è come prima perchè svenderlo!
si tratta di scelte,io peferisco,anche in fatto di auto,se l'incidente ha toccato parti meccaniche importanti,cambiarlo se posso,probabilmente più per una questione psicologica che per altro.
Anche io e non a caso l'intervento di riparazione l'ho fatto personalmente, la moto è perfetta ho usato tutti gli accorgimenti del caso, l'incidente sebbene molto esteso a + parti non ha danneggiato ricambi fissi non sostituibili.
scusa daniele, ma imho non conveniva ripararlo. con una cifra del genere per i ricambi e con tutto il lavoro che ci hai messo ti compravi un mezzo nuovo. mi lascia perplesso, poi, il fatto che ti ritrovi con una ciclistica che bene o male ha preso una bella botta e l'insieme telaio / ammortizzatori non può mai essere perfettamente equilibrato come prima :wink: