sarà una banalità, ma mi chiedevo.... Sappiamo tutti che le gomme estive devono andare in temperatura (scaldarsi) x avere le massime prestazioni. Ma x le invernali come funziona?....
Le invernali hanno una mescola a base di silice, che rimane morbida e aderente anche a bassa temperatura. Inoltre hanno lamelle che inglobano la neve obbligandola a fissarsi sul battistrada. Si viene cosí a creare una sorta di "battistrada di neve"; neve su neve esercita molto piú attrito rispetto a gomma su neve. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hmmm, qualcosa lo sapevo pero su questo fatto della neve su neve non cio mai pensato... ho imparato una cosa nuova grazie 1000..... rep +
Eh, cosa volete che sia... Grazie comunque! Se osservate un'auto con le gomme invernali mentre procede su neve compatta, noterete che la copertura è bianca e le gomme schizzano neve all'indietro molto piú che nel caso delle normali estive. Se la stessa auto si arresta e valutate lo strato di neve sul battistrada, vedrete che può facilmente raggiungere i 2-3 centimetri di spessore, addirittura fino a sfiorare il passaruota.
Quoto tutto e ti dico, questo l'ho notato anche io, pero mi ero fatto un idea sbagliata sul "funzionamento"..... pensa solo se cominciavo a spiegare il funzionamento delle gomme invernali, mamma mia che figura .......
Ah, non ti stupire: una volta su un quotidiano nazionale ho letto persino che tengono perché si scaldano e sciolgono la neve... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />