Mi si è rotto il motorino elettrico dell'apertura del bagagliaio posteriore. quanto costa in bmw? Per caso qualcuno di voi ne ha uno usato? grazie
Ciao, io l'ho cambiato da poco, originale Bmw; costa circa 75 euro + montaggio. Cambialo senza pensarci, non vale la pena usare tutte le volte la chiave per aprire il bagagliaio. Vai da un meccanico generico.
mi è successa la stessa cosa...pero ho smontato, e sono riuschito a adgiustare il perno interno (è una specie di alberetto di plastica con i denti che si e spezzato)io inserito dentro un chiodo, fachendo sciogliere la plastica, e poi con la plastica liquida (sciolta sopra la fiamma di un acendino) io ricostruito i denti., adesso funziona sensa problemi...costo "0", per cambiarlo si smonta il rivestimento interno, poi 3 viti di fissaggio, e il motorino si apre in due con un caccivite ( basta stare atenti di non perdere i pezzi interni, ce un motore elettrico, la molla alcune ruotine dentate, e alberetto dentato) e poi, quando motorino è rotto, non funziona nemmeno la chiave, rimane sempre aperto, poi sbattere il portello quanto ne voi
si anche io ho riparato il perno per 2 volte di seguito però ora è arrivato il momento di cambiarlo... cmq si chiude il bagagliaio perchè ho accorciato tutto il "motorino"... in bmw quindi ATD lo trovo a 75€ ??? poi lo monto da solo
qualcuno sa come è possibile sapere se la propria auto ha il motorino elettrico per il bagagliaio? per es. la mia 528 touring ha il pulsante per l'apertura a sinistra in basso al volante ma apre solo la serratura...mi è sempre sembrato strano, visto che la seratura la apri pure da fuori.
Quando premi il pulsante sul bagagliaio, per aprirlo, senti il motorino che gira per una frazione di secondo (questo almeno per la berlina)
Ciao,Roger! Prima,quando ho letto questo,mi sembrava troppo da barbari questo modo di riparare la plastica. Pero oggi mi sono stufato dello specchietto destro che non girava in orizzontale,solo in verticale ed ho applicato la tua pratica!.. Che noia era - fermarsi,uscire e sistemare il vetro (poi avendo il pernetto del motorino rotto, ballava e non teneva la posizione e toccava tra un po' risistemarlo di nuovo) Ho guardato su internet (automn.ru) come si apre lo specchietto,l'ho smontato(non senza fatica) e ho ricostruito l'aggancio del pernetto dentato che sposta il supporto del vetro. Rimontato - tutto funziona! Grazie per la dritta! Costo veramente zero,funziona 100% e ho risparmiato 120€ dello specchietto nuovo.:wink:, visto che ho altri guai più grossi da sistemare (frizione )
hai fatto bene... fin che dura... ho fatto la stessa cosa pure io su quello del cofano posteriore... e per due volte... alla fine sono andato avanti un anno e mezzo... poi si è rotto di nuovo... e quindi l'ho comprato...