Ciao a tutti voi ... Venerdì scorso mi hanno finalmente consegnato la bestiolina ... Ebbene si è veramente una bestiolina. L'ho provata domenica mattina per andare a Stintino. Ad una velocità di circa 185 di tachimetro l'ho sentita ben incollata alla strada, senza incertezze se non leggere scomposizioni dovute a qualche buca e credo alle "runflat" . In curva poi emozioni a non finire. Sono proprio contento del mio acquisto e di essere entrato nel mondo Bmw condividendo con voi tutti emozioni, gioie e (spero) poche noie. Ecco la prima noia se non incazzatura. Appena ritirata vado a parcheggiare e ho sfregato il sottoporta post dx (intendo la parte inferiore dell'auto tra una ruota e all'altra) sul marciapiede. Risultato: grattata con incisione della vernice. Mi soccia un pò lasciarla dal carrozziere per farla sistemare e pensavo si smontare la parte per farla riparare. E' una cosa fattibile? Se l'ha già fatto può dirmi come procedere? Ho qualche quesito che giro a voi che siete gli esperti così da avere utili e apprezzati suggerimenti. La mattina al momento dell'avvio è necessario fare scaldare il motore al fine di prevenire rotture ad esempio alla turbina? Leggevo, infatti, nel forum che è consigliabile non spegnere subito il motore dopo aver percorso un po di chilometri. Questa mattina il gommista mi diceva che sui cerchi per le runflat non si possono montare gomme "normali" . E' così o il gommista non ... ? Son passato alla concessionaria Bmw locale e il capomeccanico attraverso la chiave d'accensione mi ha detto che il prossimo gennaio dovrò fare il controllo delle emmissioni. In cosa consiste? E' costoso? Il 28/12 partirò in montagna con la famiglia. E la prima auto a trazione posteriore che guiderò su strade che potrebbero essere anche innevate se non ghiacciate. Accetto qualunque tipo di consiglio dalle regolazioni degli automatismi (DTC etc.), ai controlli da effettuare prima della partenza, allo stile di guida finendo poi con quello che può essere neccessario avere a bordo: 1) compressore e bomboletta ripara gomme: quale comprare? Dove sistemarli? 2) catene da neve per 205/55/16: che misura adatta e quali caratteristiche devono avere? 3) cos'altro? Start/stop. Credo che funzioni benissimo visto che alla minima sosta nel traffico cittadino si spegne sempre. Riflessioni su questo ritrovato della teconologia: da un parte e sicuramente contribuisce a risparmiare carburante a tutto vantaggio dell'ambiente; dall'altra, tuttavia, mi sembra che la frizione, la batteria e gli altri organi interessati siano soggetti ad una maggiore con maggiori costi per l'utente e maggiori ricavi per la bmw. Mi sbaglio? Cosa ne pensate? Ho anche pensato di disattivare lo start/stop. E' possibile? Per la pulizia degli interni potete consigliarmi che prodotti utilizzare per le parti in pelle, per i sedili (sensatec), per il cruscotto e le altre parti in plastica nonché per i retro sedili e i pannelli degli sportelli? Mi fermo qui ... e ringrazio in anticipo per i vs. consigli. Un saluto a tutti e soprattutto ... tanti auguri di buon natale e felice 2010.
Tanti auguri anche a te:)) ed essendo in periodo di festa... ho risposto alle tue domande... ma ti ricordo che tutti i tuoi dubbi li puoi risolvere scuriosando ed utilizzando la funzione cerca all'interno di questo forum, dove potrai approfondire quasi ogni dubbio... Dimenticavo.. Buona BMW :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e complimenti per il regalone che hai messo sotto l'albero
BmwModena ... che dire ... gentilissimo. Hai ragione le prossime volte sbircerò meglio nel forum. Per quanto riguarda lo Start/Stop, forse mi sbaglierò, ma per far ripartire il motore premo il pedale della frizione ... Mi spieghi meglio come disattivare temporaneamente questo sistema? Grazie ancora. Hai ragione quest'anno mi son fatto proprio un bel regalo. Ciao
Mai far scaldare il motore da fermo: si usura di piú; parti piano; non superare i 2.000 giri né pestare sull'acceleratore fino a quando il motore non giri pulito (10-15 minuti), cioè l'olio (e non l'acqua) si sia scaldato. Allo stesso modo, se hai tirato (in salita o in autostrada), non spegnerla mai subito; lascia raffreddare l'olio per 30 secondi - 3 minuti, a seconda di quanto l'hai tirata. Inoltre, mai spegnere il motore da un numero di giri alto: puoi davvero danneggiare la turbina in un batter d'occhio; lascia sempre il motore al minimo una decina di secondi prima di spegnere, in modo che l'auto si spenga con la turbina al minimo dei giri. Cambia gommista: è il viceversa. Quattro buone invernali e vai tranquillo; anche senza catene. Il DTC va inserito (si accende la scritta gialla DTC) solo se fai fatica a salire senza: aiuta la trazione in condizioni difficili. Occhio ché l'auto è però leggermente meno stabile (cioè scoda di piú, ma è comunque molto prevedibile). In teoria è possibile; in pratica non lo credo: oramai sono tutti sistemi stratestati e affidabilissimi. Io uso il detergente/protettivo/ingrassante originale BMW ed è una meraviglia. Lo compri in concessionario. Grazie, altrettanto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non vedo le foto.... probabilmente hai usato un sito sbagliato per uppare le foto metti fotooo!!!:wink: