chi ha provato veramente gomme da 18 su neve?? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

chi ha provato veramente gomme da 18 su neve??

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da ambition, 17 Dicembre 2009.

  1. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...L'ho detto io... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ma ho specificato sterrati lisci e duri, dove il coefficiente di attrito è poco minore rispetto all'alsfalto... Ovvio al RAC a novembre non girano coi 19".... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    ...Ecco l'unico post davvero coerente al topic, complimenti! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :wink:
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Visto che fisica l'hai studiata (spero che non te la sia presa, era una battuta:wink:), mi speghi come fai a dire sta frase??

    Scusa ma dici: "se la gomma è più larga, il peso che grava su di essa per unità di superficie è minore". Giusto e fin qui ci siamo.

    Poi dici: "è anche vero che, avendo la gomma larga una superficie maggiore, l'attrito tutt'al più non cambia", sottointendendo, presumo, che con una superficie maggiore l'attrito è maggiore e, di conseguenza il risultato finale, per compensazione, è identico (gomma stretta o larga nulla cambia).

    Sbagliato! (a parte che mi pare un controsenso..)

    Saprai bene che l'attrito non è influenzato dalla larghezza della superficie del corpo a contatto!!!! L'attrito è influenzato solo da peso che grava su quel corpo!

    Riportiamo la formula dell'attrito, giusto per permettere a tutti di capire:

    A = ka x Fp (dove A sta per forza attrito volvente, ka coefficiente attrito, Fp forza peso)

    Pertanto non si verifica la "compensazione" a cui alludi, perchè una maggior superficie della sezione del pneumatico non determina un aumento della forza di attrito.

    Nel contempo la forza di attrito diminuisce con l'aumentare della sezione del pneumatico perchè il peso per unità di superficie diminuisce.

    PS. Forse non ti convince la teoria, ma è fisica e si può provare. Un giorno di neve fai un esperimento...:wink:
     
  3. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    Amen! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Se è per questo io sulla porsche al posteriore monto 295/30 R19 da neve e non ho avuto problemi, ma non per questo si può dire che siano i pneumatici più adatti per circolare sulla neve. :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Nei rally, neppure su asfalto asciutto si gira con i 19". ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Dicembre 2009
  5. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Scusa, sono a Copenhagen in attesa che Obama si degni di lasciarmi partire (a cosa è servita la Rivoluzione Francese se dobbiamo trovarci ancora autocrati tra le balle...), con un litro di Tuborg Grøne nel sangue e quindi non riesco a seguire molto il tuo ragionamento. L'attrito volvente direi che c'entra poco; questo non interviene se non in modo estremamente marginale nella tenuta di strada. È l'attito radente quello che conta e, se questo dipende solo dal peso esercitato (come del resto ho scritto io sopra, mostrando che le dimensioni della ruota non cambiano l'attrito), la superficie non ne determina alcuna variazione, ergo gomma piú larga o piú stretta, pari è.

    Sorge una domanda: perché un'auto con gomme larghe frena e tiene meglio la strada (sull'asciutto) rispetto a una con gomme strette?
     
  6. The Stig

    The Stig Presidente Onorario BMW

    5.490
    626
    11 Giugno 2008
    Reputazione:
    121.033
    BMW 320 Ci, "Keren"
    ...Era una battutaaaaa.... ](*,) :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    La formula che ho scritto non si riferisce al solo attrito volvente.

    Hai fatto una dimenticanza: l'attrito varia a seconda del peso per unità di superficie.

    Qui parliamo di deriva longitudinale e non mi sembra c'entri molto.
     
  8. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Lo so, ma con gheven rispondo serio e ho sbagliato il tono della risposta che ho dato a te!#-o Colpito!:wink:
     
  9. grill75

    grill75 Secondo Pilota

    638
    26
    15 Settembre 2007
    Reputazione:
    1.226
    el Diablo
    Io monto quattro gomme 245/35 - 18, l'inverno scorso nel mio paese abbiamo misurato più di due metri di neve....quello che ti posso dire è che tanto dipende anche dal tipo di neve che trovi, per assurdo potresti avere più difficoltà a muoverti con tre centimetri di neve "bagnata" che con venti centimetri di neve "asciutta" e compatta.

    Comunque come qualcuno ha gìa detto, le nostre BMW a trazione posteriore se proprio non devi IHMO è meglio non usarle sulla neve e soprattutto dove ci sono ripide discese/salite. Se invece la usi in pianura basta avere un pò di cautela:wink:
     
  10. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    ma questo lo hai letto?

    http://www.bmwpassion.com/forum/showpost.php?p=3571825&postcount=34
     
  11. Neo 330Cd

    Neo 330Cd Presidente Onorario BMW

    5.887
    87
    24 Marzo 2009
    Reputazione:
    121.422
    BMW 335i E92 Futura. Ex 330Cd Futura E46
    quoto in pieno... d'altronde ero io ke l'avevo detto... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    cm nn quotare!?! :biggrin:
     
  12. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    io la fisica non l'ho studiata

    ma

    ho vissuto sul campo cosa vuol dire avere delle 195 o 225 sulla neve

    dite ciò che volete ma la stretta la vince ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. Neo 330Cd

    Neo 330Cd Presidente Onorario BMW

    5.887
    87
    24 Marzo 2009
    Reputazione:
    121.422
    BMW 335i E92 Futura. Ex 330Cd Futura E46
    e nn sl nelle gomme stretta è meglio... :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    chiuso l'OT... :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    :haha
     
  15. ARMATAGGIA

    ARMATAGGIA Amministratore Delegato BMW

    4.531
    92
    22 Ottobre 2007
    Reputazione:
    33.216
    A5 3.0TDI cabrio ex Bmw e93
    IMHO bisogna dividere la domanda:

    a) Cerchi da 18 con termiche su xdrive

    RISPOSTA E' "Se po fa"

    b) Cerchi da 18 con termiche su TP

    Lo vedo una cosa fattibile solo per emergenze improvvise e maggiore sicurezza nelle condizioni invernali più blande. Ma con strade come ieri sera è davvero dura
     
  16. Decapitatore

    Decapitatore Aspirante Pilota

    42
    4
    3 Dicembre 2008
    Reputazione:
    21.777
    BMW 318 IS COUPE e36
    Un gommista me lo ha spiegato,ed è un discorso simile alla pioggia,non ricordo ma filava
     
  17. silver81

    silver81 Kartista

    130
    4
    22 Marzo 2008
    Reputazione:
    65
    E90 330i Attiva
    La forza di attrito e´data dalla forza normale (nel caso di un´ auto dalla forza peso ) per il coefficiente di attrito.

    Se tu hai una forza peso costante distribuita su una superficie piü ampia (battistrada largo) hai una forza puntuale d´attrito mnore ecco perche meglio strette in parole povere una forza distribuita su una superficie minore genera una forza di attrito maggiore.
     
  18. BMW52010

    BMW52010 Secondo Pilota

    682
    4
    25 Ottobre 2009
    Reputazione:
    10.135
    EX BMW 53OD -E 350 CDI 7GTRONI
    Grazie.

    Anche sulla nuova E oggi ho sono andato con le nokian wrg2 245/45/17 e mi sono trovato benissimo.

    Ho visto auto con gomme estive ferme ai lati della strada o in sbandata.

    Ragazzi gomme m+s con il cristallo di neve e via
     
  19. Ghevèn

    Ghevèn Amministratore Delegato BMW

    3.178
    212
    19 Gennaio 2009
    Reputazione:
    13.321.361
    E92 330d 245CV Futura StTronic
    Con una superficie piú ampia, per unità di superficie si avrà una forza d'attrito proporzionalmente minore (giustamente perché il peso totale è piú "frazionato"), ma siccome la superficie è maggiore e la sommatoria delle forze locali di attrito è proporzionale alla superficie, stretta o larga non cambia nulla. [​IMG]

    No, l'attrito totale di un corpo che poggia in terra dipende solo dal peso del corpo e dal coefficiente d'attrito, non da quanto è grande o piccola la superficie d'appoggio. Ovviamente, ogni superficie infinitesima dA contribuirà per un valore infinitesimo di forza d'attrito dF; l'integrale esteso a tutta la superficie finita, determinerà la forza d'attrito totale. E questo una volta in piú dimostra che l'attrito radente di uno pneumatico su asciutto (attrito statico) o su neve (attrito radente, perché l'attrito statico influisce meno) non dipende dalla superficie d'appoggio dello pneumatico, bensí solo dal peso incidente e dal coefficiente di attrito asfalto (neve)/ gomma (neve).

    Precisamente parliamo di superamento dell'attrito statico, con conseguente manifestazione di attrito radente (derapata, sgommata). Il fenomeno fisico per cui una gomma piú larga tiene di piú di una stretta è probabilmente (sottolineo: probabilmente; non ho competenze sufficienti per esserne certo) legato al fatto che una superficie incidente maggiore è in grado di dissipare maggiore energia, prima che la forza d'attrito per unità di superficie scaldi localmente la gomma al punto da farle perdere aderenza. Ovviamente questo non vale sulla neve e, ancora una volta, ciò dimostrerebbe che, strette o larghe, non cambia nulla. L'affondamento di una gomma stretta nella neve, determinato dal maggior peso per unità di superficie, potrebbe favorire la tenuta in curva, per l'effetto rotaia che viene a crearsi, ma in accelerazione o frenata non cambia nulla.

    Quest'affermazione non fa una piega, a rigor di logica. E difatti l'ho scritto anch'io.

    Qui invece non sono d'accordo. Ho avuto l'impressione di avere meno difficoltà in salita io, piuttosto che una qualsiasi trazione anteriore. Il discorso della TP che va male sulla neve valeva finché si usavano gomme normali, ma le invernali trasformano lo scenario in una situazione simile a gomma/asfalto, ma con un coefficiente di attrito minore (cioè neve/neve). A questo punto, una trazione posteriore è in grado di trasmettere in salita piú energia rispetto a una anteriore, esattamente come avviene sull'asfalto.
    Tutto poi dipende dal bilanciamento dei pesi: se una TP è leggera dietro, ovviamente non va, ma se è ben equilibrata, con le invernali su neve in salita dovrebbe comportarsi meglio di una TA. E questa è l'esatta sensazione che ho avuto io osservando in salita TA in difficoltà superiori rispetto a me.

    Forse qualcuno preferisce fare ironia invece di affrontare questo discorso seriamente; del resto è ben piú facile; tuttavia lo trovo di grande interesse. :-k
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Dicembre 2009
  20. Tofir

    Tofir Kartista

    100
    0
    17 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    E46 150CV
    A parità di peso, avere un asuperfice più piccola di appoggio aumenta la pressione specifica Gheven inutile farla tanto lunga.
     

Condividi questa Pagina