Bisognerebbe fare un poco di chiarezza, altrimenti qualcuno potrebbe essere portato a pensare che lo sferico possa anche essere questo.. http://www.aircraftspruce.com/catalog/appages/04-00264.php
adoro sempre di più la subby http://www.ultrasportracingcars.com/product.php?pid=235&lang=it&PHPSESSID=59975c7ca53987d99e7e1c96d31e5ba7 http://www.ultrasportracingcars.com/product.php?pid=236&lang=it&PHPSESSID=59975c7ca53987d99e7e1c96d31e5ba7
No, non sbagli ma il concetto è lo stesso, i braccetti che regolano camber e caster sono identici all'anteriore, tension strutt (quello a sx) e wishbone (quello a dx).
Lo so (io ho sostituito i miei con quelli dell'M3 per aver più camber.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />). IMHO hanno uno svantaggio: i camber plates ti permettono di variare le regolazioni, cosa molto utile a mio parere. Avessi la grana e ne avessi bisogno, i c.p. del pinetti li prenderei al volo.:wink:
Penso che siano artigianali, per l'anteriore so per certo che esistono quelli originali con degli uniball fissi da stabilire prima nella correzione in gradi. Altrimenti, come detto esistono gli uniball regolabili:
Beh... regolabili per modo di dire. O meglio, regolabili in officina. I camber plates invece te li puoi regolare da solo quando arrivi in pista o da un comune gommista il giorno stesso della pistata..
Ecco sfatiamo anche questo mito, i camber plate non si possono regolare in pista, non puoi pensare che ti segni le tacche e quando entri in pista lo metti negativo e quando torni su strada lo rimetti con la regolazione stradale. Purtroppo quando apri il camber dai duomi, chiudi la convergenza e di tanto. Quindi le regolazioni sono sempre fatte dal gommista e comunque io ho -2,7° di camber e le gomme si consumano perfettamente.
Ciao Nicola, sono l'amico pelato di Sandygam :wink: Magari li conoscete già cmq io ve li segnalo http://www.ground-control-store.com/products/description.php/II=769/CA=187 Da loro ho preso quelli per Golf e devo dire che la fattura è veramente di prima qualità..e il prezzo è in $$$ Oltretutto ho l'email del commerciale dell'azienda il quale è disponibilissimo nei confronti di qualsiasi quesito tecnico e non rifiuta mai piccoli sconticini. Ciao!
E' vero quel che dici, ma mi sembra più semplice regolare un camber plate e far controllare la convergenza da un gommista (il giorno della pistata) che fargli smontare le ruote per regolare i braccetti... A meno che abbiano delle regolazioni semplificate (diversi da quelli della foto che hai postato).
Il punto è questo che una volta regolati non li muovii più, la regolazione ti può servire per verificare quanto camber o caster ti serve.
Beh io la penso diversamente.. Credo che se hai bisogno dei camber plates allora sei uno che le cose le vuol fare seriamente. E non mi pare che per qualsiasi tragitto tu voglia fare e in qualsiasi condizione atmosferica vada bene sempre la stessa regolazione. (Senza parlare del consumo delle gomme).
Aspetta non voglio convincere nessuno e proprio per questo taccerò anche per rispetto in Brunone, io ho solo girato la mia esperienza, il camber è in funzione delle gomme che utilizzi, una slick necessita di più camber rispetto ad una stradale e non tutte le slick e le stradali sono uguali. Per la mia esperienza sulla M3, -2,7° sono un ottimo compromesso e non si consumano le gomme al''interno.
Mi sembra sia un compromesso pistaiolo.. Come tutte le regolazioni fisse ha i suoi (grossi) svantaggi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />