quando io ho avuto l'opportunità di mettermi in proprio non sapevo neanche cosa voleva dire la parola TASSE, e non sapevo cosa volesse dire la frase "l'IVA è una partita di giro"!!!! (ora qualcuno mi darà dell'ignorante) ma nessuno è nato saputo! e da qualche parte bisnogna cominciare.. e spesso gli amici e le esperienze di conoscenti possono essere utili! Quindi fabio, mi unisco anch'io all'invito di recarti da un commercialista serio che magari ti faccia una simulazione in funzione del tipo di P.IVA che vuoi aprire e di conseguenza delle tasse che devi pagare, dagli una stima dei fatturati e delle spese. a quel punto non ci scappi, quello è il risultato!!! ma come piu o meno tutti ti hanno detto, considera che al di là dei ricavi devi fare i conti con uno "stipendo" molto altalenante....
CONSIGLIO SUPER SERIO se trovi un buon commercialista che paghi bene, di quei 60 mila lordi ti fa tassare almeno il 50%
... e poi, scusa, che parametri, almeno indicativi, puoi dare per avere una risposta un po' meno che generica? Tanto per cominciare: Come sarai inquadrato? ENASARCO o procacciatore d'affari? Sei in possesso dei requisiti per diventare ENASARCO? C'è una bella differenza in termini di scarico di spese Io, che ho fatto 15 anni come agente di commercio, più altri 5 come venditore a domicilio e 10 come funzionario commerciale, trovo che tutti ti abbiano dato risposte sensate. E ribadisco come sia impossibile che oggi resti in tasca netto a un agente più del 50% del lordo
c'è a chi rimane anche solo il 35%... sinceramente parlando non ci sono i presupposti per dare una risposta neanche con ampio margine. Ora quanto guadagni l'anno al lordo?
so che le cose da autonomo non sono facile ma mi ha dato fastidio il fatto di essere stato titolato da gente che non sa che solo 8 anni fa ero per strada (e intendo anche senza casa) e ora ho il mio lavoro, una casa una famiglia con due figli e nel tempo libero per permettermi certe cosine, faccio anche l'imbianchino. quindi non mi sembra di essere un fannullone..
non ti hanno dato del fannullone, il discorso semplicemente verte su un minimo di conoscenze basilari per rendersi conto della convenienza o meno di lasciare la vecchia strada per la nuova
enasarco! sono daccordo sul 50%, io attualmente spendo circa 500€mensilmente solo per andare a lavorare, anche a parità di netto scaricando solo le spese della macchina diventano già 500€ a mio favore. per fare un esempio!
1.Perdonami ma se a 35 anni suonati certe botte di conti non le sai fare al volo, magari mentre pensi a qualcos'altro, ho idea che la libera professione non faccia per te 2.a mio avviso, fabio, dovresti prima valutare se la libera professione fa per te o meno.. 3. ho idea che è meglio che resti dove sei. e se cerco bele ne trovo altri
scusa, 60.000 €. sono il fatturato... togli le spese e ti resta la parte soggetta a tassazione... secondo me è poco... e poi non è detto che tu abbia lo stesso appeal dell'altro soggetto... Il rappresentante ci deve saper fare... se uno a pelle mi sta sui co****ni, stai sicuro che non compro...
spezzo una lancia a favore del buon fabio... se a una persona non è mai interessato il discorso "attività in proprio" e un bel giorno li viene proposta una cosa del genere, dovra pur cominciare a rendersi conto e a fare domande/documentarsi per capire tutti i vari aspetti finanziari?!?!? e se è un utente di un forum perche non informarsi, in maniera leggera, come si fa fra amici al bar?!??! veramente non capisco dove sia il problema????? se fabio sapesse tutto non avrebbe scritto nulla! se tutti sapessimo tutto non esisterebbero le domande!!
Visto che non si sta informando su quali scarpe comprare a Natale, ma sul suo futuro mi sembra assurdo non si capisca che qualcuno può avere il legittimo sospetto che l'utente stia prendendo la questione un pò troppo alla leggera; a maggior ragione se nel forum ci sono persone che hanno fatto il percorso contrario perchè evidentemente si sono trovati male con la PI. :wink:
sono d'accordo sul fatto che l'argomento è delicato, ma sara lui a decidere come affrontarlo, e visto che siamo in un forum e lui ha improntato il discorso in modo indicativo e leggero non vedo perche non rispondergli in senso analogo?!? sulle persone che si sono trovate male con la P.I. ne è pieno il mondo come di quelle che si sono arricchite con la P.I. ... che discorso è?!? sicome 3 su 5 si sono trovati male lui non deve farlo?!?!?:wink:
certo ma son se ne discuto io non saprò mai se ne vale la pena, è ovvio che per il mio commercialista va bene! divento suo cliente.... chiedere e informarsi per me è necessario, se no dovrei rassegnarmi a lavorare al mio stipendio fino la pensione, io vorrei di più! non mi sembra un'errore. pensavo che una discussione così in un forum (quindi dove nessuno ha interessi) potesse svolgersi in maniera costruttiva e non così com'è andata.
Forse non sono chiaro: tutti gli hanno risposto.Nessuno lo ha offeso. E chi si è trovato male con la PI sicuramente non può consigliargli di lasciare il suo attuale lavoro. Quindi il prossimo passo - a meno che qualcuno non voglia sbattersi in pm - è trovarsi un commercialista che gli dia una risposta univoca alla luce dei dati.
per me se tiri fuori 2000 euro puliti al mese è tanto con quel fatturato... (senza tredicesima, ferie e malattia...) ... quindi: lascia perdere...
Ma in che mondo vivi? Va da un altro commercialista, pagagli la consulenza e vedi che saprai vita morte e miracoli di tutta la faccenda. Ragazzi la verità è che scrivere sul forum non costa niente. :wink: