Velocita' massima impressionante | Pagina 29 | BMWpassion forum e blog

Velocita' massima impressionante

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da testasecca, 7 Novembre 2009.

  1. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputation:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Con la rimappa togliendo il limitatore oltre ad aumentare la velocità finale non si corre di andare fuori di giri quando si tirano le marce corte.... visto che il limitatore anche in quel caso non interviene in protezione del motore e cosi si pregiudica l'affidabilità dello stesso...?
     
  2. Boa

    Boa Amministratore Delegato BMW

    2.911
    85
    17 Novembre 2008
    Reputation:
    22.115
    Bmw 320d (e91) - ex 118d (e81)


    Si toglie il limitatore di velocità in 6a, non dei giri:wink:
     
  3. testasecca

    testasecca Kartista

    123
    3
    31 Ottobre 2009
    Reputation:
    -19
    bmw 320d 163cv
    no non succede niente perchè come dice BOA il limitatore di velocità non centra niente con quello dei giri infatti la mia che è centralinata se tiri la marce corte per intenderci!
    più 4500 giri non va proprio perchè interviene il limitatore di giri
     
  4. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Credo che vada ben oltre i 4500 giri, hai provato a tirarla bene?

    La mia ha il limitatore a 5300 giri tanto per fare un esempio e in piena accelerazione comunque tiro tranquillamente fino alle parti dei 4800 - 5000 giri senza avvertire un significativo calo di potenza.
     
  5. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputation:
    14.777
    z4 23i Msport
    il 177cv originale ha il limitatore a 4800 vero?
     
  6. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputation:
    80.968
    118d futura 3p
    non penso, il 118d lo ha a 5000
     
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    5000 giri anche per il 120d 177cv.
     
  8. weekdgl

    weekdgl

    3.702
    48
    29 Giugno 2007
    Reputation:
    4.514
    325i E90
    ma le mappe di rigenerazione dpf non son nell'ecu? non è che via obd non si vedono , mentre via bdm si ha accesso anche a quelle?
    anche se mi pare una cosa alquanto strana , visto che via obd si esplora tutte le mappe dell'edc16/17 compreso limitatori vari, mentre via obd dovrebbero esserci codici vettura e altre cose.
     
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Non è proprio così.
    Prima di tutto facciamo una chiarezza.

    Via ODB vuol dire semplicemente che, per la lettura della ECU, si agisce tramite presa diagnosi.

    Via BDM (e non si può fare per tutte le centraline, ma solo per quelle che utilizzano processori:

    Motorola MPC 5xx;
    Infineon Tricore;
    ST Microelectronics ST10

    Ma la lettura della ECU, indipendentemente dal metodo utilizzato, produrrà lo stesso IDENTICO file. La differenza tra i due sistemi è che leggendo e scrivendo via BDM non si vanno a toccare i contatori di lettura e scrittura e di fatto la successiva riprogrammazione risulterà realmente invisibile.

    Per quanto riguarda invece il funzionamento del filtro antiparticolato, purtroppo, se hai modo di poter vedere un file letto dalla ECU, noterai come vi siano tantissime curve e teoricamente tantissime mappe di funzionamento che possono attivare le più disparate funzionalità dell'autovettura. La conoscenza nostra si ferma, approssimativamente, a circa il 2% della mappa. Ed è così per qualunque mappatore.

    Sulle EDC16 è molto più facile, si fa per dire, intervenire per eliminare le rigenerazioni del filtro antiparticolato che non sulle EDC17. Tanto per continuare, inoltre, pochi oggi riescono ad eliminare, CORRETTAMENTE, le rigenerazioni EDC16 sui diesel del gruppo FIAT. E su BMW, personalmente, non conosco ancora nessuno che lo faccia.
     
  10. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputation:
    14.777
    z4 23i Msport
    ok grazie,chiedevo perchè io non l'ho mai tirata oltre i 4600 ma avevo letto nella prova di auto che la 320d touring lo aveva a 4800
     
  11. MATRIX69

    MATRIX69 Direttore Corse

    2.011
    58
    29 Settembre 2008
    Reputation:
    28.748
    F11 535d MSport
    La mia e91 320d 177cv produzione 06\2008 ha il limitatore a 4800.
    Assolutamente 4800.
    Impossibile arrivare a 4900.
     
  12. gomma

    gomma Amministratore Delegato BMW

    3.998
    173
    23 Ottobre 2007
    Reputation:
    80.968
    118d futura 3p
    [​IMG]
    [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=4bn0aafoQRQ[/YOUTUBE]
     
  13. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Mettiti in prima o seconda, tieni giù tutto e vedi che prendi i 5000 giri. Normalmente è impossibile prenderli in quanto la spinta cala di netto già a partire dai 4500 - 4600 giri ed è di fatto totalmente inutile andare oltre.
     
  14. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Scusate, ma tutte le 2000 a gasolio (serie 1 e 3, sia in versione 18 che 20) staccavano a 4600-4700, a prescindere dalla marcia. Quelle automatiche arrivavano a 4800 circa, ma non di più. In base a quale ragionamento in seconda dovrebbe salire di giri più che in quarta se il limitatore di giri è tarato ad un determinato numero di giri? Questi giri non potranno mai essere superati, a meno che non stiamo andando a 160 e mettiamo la terza o la seconda, allora si arriva pure a 7000, con i pistoni che vanno in orbita :mrgreen:
    Se il limitatore stacca a 4600 (sulla mia è così), si arriva a max 4600 in tutte le marce. Sempre che ovviamente il motore riesca ad arrivare a quei giri nelle marce più alte. Nella mia arrivo a limitatore fino alla quinta :wink: Mentre nella seconda, ad esempio, arriva al volo a 4600 e li stalla, intervento del limitatore :wink:
    Se poi parlate di limitatori con auto "ritoccate", beh, allora il discorso cambia :wink:
     
  15. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.893
    5.783
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputation:
    1.177.982.847
    520d G31 LCI
    Con le marce alte non hai potenza per tirare fino a limitatore. Il diesel, in realtà, non ha un vero e proprio limitatore di giri.

    Semplicemente, da ECU, si vede chiaramente che in alto vengono abbassati i limitatori di coppia e, a 5000 giri, sono a 0. Di fatto, quindi, a 5000 giri viene comandato di non iniettare gasolio in camera di combustione e l'intervento del limitatore di giri (che appunto, non è un limitatore di giri) avviene per progressivo taglio dell'iniezione di carburante.

    Con le marce alte prendere i 5000 giri è pressochè impossibile, se non in dicesa, proprio perchè manca potenza. In prima o seconda, invece, il motore ci arriva di slancio. Questo però vale ESCLUSIVAMENTE per le 2.0d manuali dato che le automatiche passano automaticamente al rapporto superiore a seconda della logica di funzionamento della trasmissione.
     
  16. fabio320d

    fabio320d Amministratore Delegato BMW

    4.695
    157
    9 Aprile 2009
    Reputation:
    14.777
    z4 23i Msport
    il discorso non fa una piega
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.447
    857
    11 Gennaio 2006
    Reputation:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Certo, sono pienamente d'accordo col tuo discorso... Ma io i 5000 giri li ho visti solo sui 330d e 335d (quindi motori a 6 cilindri) :wink:
    Su 118d, 320d (163 e 177 cv), mai visto più di 4600-4700 giri, anche in prima... Perchè appunto, come dici tu, la coppia viene limitata ed il carburante anche, in modo che il motore arriva a quel regime e si ferma, l'effetto è lo stesso di quando si arriva ad un regime e lo si mantiene mollando leggermente il gas. Da poco ho provato un 320d 177 cv steeptronic (di metà 2009) e pure quello arriva sui 4700 e cambia marcia. Ripeto, tutte vetture stock :wink:
     
  18. remowilliam

    remowilliam Aspirante Pilota

    27
    0
    8 Dicembre 2009
    Reputation:
    10
    330xd touring
    parliamo di un 320 vero,quindi i rapporti del cambio a meno che no li abbia sostituiti non consentono quella velocita a quel numero di giri ,secondo me gia' questo fa capire che E UN TAROCCO,magari ben fatto ma tarocco rimane
     
  19. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputation:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    #-o
     
  20. Grim

    Grim Kartista

    174
    3
    11 Giugno 2009
    Reputation:
    47
    330d/Porsche4S/Fulvia HF/500Ab
    raga io con la mia 330d 245 Cv m.sport riesco a riempire il contakilometri, 260 km/h cn ancora quasi 700giri prima della zona rossa...... ora mi chiedo, quali sono i limiti di questa macchina??

    cioè ho sempre mollato perchè finisce la strada ma continuando a dare gas si punterebbe perchè entra il limitatore? non è possibile levarlo?

    Se nel caso in cui andassi a montare un modulo.....a limitatore di Km/h sbloccato ..... la macchina riesce a rivare al limitatore di giri in 6 marcia oppure no?
     

Condividi questa Pagina