Come voi ben sapete la nostra amata 3er non ha la ruota di scorta, nè i relativi attrezzi. Come molti di voi sono andato per mesi in cerca di soluzioni per ovviare a questo inconveniente, navigando attraverso varie discussioni sul forum, contattando concessionari BMW e Customer Service. Alla fine le conclusioni sono state: - Sulle 3er E90-1-2-3 NON esiste alcun vano in grado di poter ospitare la ruota di scorta; - Il KIT DI POSTMONTAGGIO N° 51470445340 (sede ruota di scorta) che era stato creato ad inizio 2009 per poter ospitare una ruota di scorta nel bagagliaio (solo E90-1) creando un rialzo nel piano del baule, in realtà NON è mai stato prodotto come confermatomi via telefono dal Customer Service BMW; - Il Set martinetto per ruote d'emergenza N°71100445667 (ruotino+crick+chiave+borsa) creato sempre ad inizio 2009 al pari di quello sopra in realtà NON è mai stato prodotto come confermatomi via telefono dal Customer Service BMW; - E' invece disponibile il ruotino 125/80R17 codice 36116788203 a circa 180€ !! Detto ciò la conclusione presa assieme al disponibile addetto del magazzino ricambi BMW della mia zona è stata quella di prendere separatamente i pezzi della E60 che vanno bene anche sulla nostra 3er: - Manovella 71121179953 12,50€ - Calzatoio 71126756392 9,88€ - Cricco 71126767944 67,42€ Per un totale di 89,80€. Una volta visti i pezzi, mi sono un po’ pentito dell’acquisto in quanto il calzatoio è un cuneo di alluminio che serve solo a bloccare una delle ruote, non ha gran utilità. La chiave (manovella) non è neanche questa un gran chè come fattura. Forse meglio prenderne una in qualche centro commerciale. Il cricco è l’unico pezzo fondamentale, in quanto in giro non si trova né dai ricambisti né dagli sfasciacarrozze né in internet. Per il ruotino, sempre per salvaguardare il portafoglio, consiglio di cercarne uno usato della E60. Le dimensioni sono le stesse anche se l’anello di centraggio è 1mm più grande, ma trattandosi di una ruota di scorta che si usa solo per brevissimi periodi non penso sia un gran problema. In teoria dovrebbe andar bene anche quello della E46 che però ha dimensioni diverse (115/90R16), però non so a livello di ET se sia compatibile con le nostre 3er (alcuni dicono di nò), potrebbe interferire con le pinze freno. Il ruotino lo si deve per forza appoggiare sopra il piano di carico posteriore dentro una borsa fatta ad hoc e fissato con delle cinghie. Se avete altre domande sono qua!
Grazie per le informazioni... :wink: Quindi: - 180 il ruotino - 45 il cric ____________ € 225 totale per tenere poi sciolto sto "coso" che naviga in baule Imho che se lo tengano... ed io mi tengo ben strette le RF con tutti gli annessi e connessi che comportano! Rep.+ per le info e per aver fatto chiarezza una volta per tutte:wink:
nel libretto istruzioni non ho visto la indicazione del punto dove far leva con il crick (ho un vecchio crick da officina che utilizzo per montare le termiche). Sulla CLK, la "coppetta" del crick combaciava a perfezione, ora sono perplesso (potrei inserire una tavoletta di lego, ma mi sembra "precaria"). mi sapete dire?
@ BLACKONE: Il crick costa 67€. Grazie per la REP :wink: @105andrea105: non sò sulla coupè, ma sulla Touring ci sono delle apposite "nicchie" dove inserire il crick (orignale BMW). Se usi un crick non originale corri il pericolo di rovinare il sottoscocca, con la tavoletta lo vedo ancora peggio...
rep+ x te a sto punto al posto di un ruotino uno può prendere un solo cerchio da sedici (anche replica con et e misure per le e9x) ed una gomma anche di marca sconosciuta x risparmiare.......(tanto è solo per un breve tratto di strada)
Volendo si... Un cerchio replica costa meno di 100 un pneumatico da 16 (per le 4L) anche e la spesa e' circa la stessa... Il problema sta che l'ingombro e' maggiore:wink: e non di poco
Quasi quasi la metto sul tetto tipo "camel trophy"... non si potrebbe rimediare con KIT compressorino + bomboletta tipo audi o ceat?
Anch'io parlando col gommaio avevo pensato al ruotino del serie 5, ma alla fine mi sento piu' tranquillo con le RF. Alla fine preferisco saltellare di piu' sulle buche che non avere un tamburlano a giro per il bagagliaio... A proposito, ma sulle E90-91 restyling che montano le RF solo optional cosa e' previsto il kit gonfia e ripara? Grazie a presto.
Bella domanda....Ho un collega che ha la 318d con gomme normali, gli chiederò se e cosa gli hanno fornito!
Te lo dico io cosa c'e' sul 320 d futura restyling con gomme normali mi hanno dato il compressorino con il suo liquido da inserire. A presto.
Che non serve ad un ben amato caxxo, tra l'altro il compressore è di bassissima qualità già al primo utilizzo si è bruciato .... A chi interessa può vedere la mia odissea qui : http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=184795
Io ero molto deciso a mettere il ruotino! Ma visto da vicino è davvero enorme Penso proprio che opterò per questo kit, che al momento dell'acquisto rilascia anche l'abbonamento con Europassistance Eccovi il link http://www.gonfiaeripara.it/ack1.php
Storiella Ora vi racconto ciò che mi è successo, poi tutti andranno a comprarsi il ruotino: Poco dopo la frontiera tra Romania e Serbia percorrevo una strada che costeggia il Danubio splendida quando ad un tratto si è squarciata la gomma. Ho accostato per vedere il danno. Piccola parentesi :lo spevo che succedeva! Quando ho comprato la macchina non c'era la ruota di scorta perchè le splendide macchine tedesche usano delle gomme che si chiamano RUNFLAT che ti permettono di percorrere anche 100 Km. con la gomma bucata. Peccato che in inverno uso le gomme invernali che invece non sono runflat. Siccome già me lo sentivo il mese scorso, ho tolto il ruotino di scorta dalla vecchia E46 e l'ho messo su quella nuova. Naturalmente non avevo il crick, ma mi sono detto:"la gomma no, ma il crick tutti ce l'hanno, fermo qualcuno che me lo presta!" Il più ho comprato la bomboletta magica. Quando poi ho montato le gomme invernali, il gommista mi ha detto:" perchè non mi hai portato il ruotino di scorta, potevamo provarlo, non si sa mai che non vada bene!" Mi ha poi detto:" guarda che la bomboletta magica serve se hai un buchino, ma se squarci la gomma è perfettamente inutile. Ultimo paritcolare: con la macchina mi hanno dato una garanzia e assicurazione di tre anni per tutto che da un servizio di assistenza in tutt'Europa tranne, guarda caso la Serbia. Chiusa la parentesi. Con tutte queste premesse era matematico che bucassi la gomma!!! Torniamo al fatto. Scendo dalla macchina e spruzzo la bomboletta, neanche a dirlo non serve a niente. Allora prendo il telefono per l'assistenza, ma 1° non c'è segnale, 2° sono guardacaso in Serbia. Nel frattempo mi si avvicina un energumeno spuntato dal fiume misteriosamente che con fare minaccioso mi chiede in qualche dialetto arcaico se ho problemi con la gomma. La mia paura non era l'emergumeno, ma che arrivasse anche qualche orso o lupo visto il posto! Decido di risalire in macchina e di cercare un villaggio (il crick non lo potevo chiedere a nessuno perchè non c'era nessuno, solo l'emergumeno a piedi) il telefono continua a non avere segnale e intanto diventa anche buio (ti ricordo che era naturalmente anche domenica). Il villaggio più vicino è a circa 30 Km. Che figata, penso io guidare su una stada che non è una strada con solo 3 ruote, e intanto mi avvio. Dopo non so quanto tempo trovo un villaggio (circa 100 abitanti, tutti uomini e soltanto un bar. Uh che figata, continuo a pensare) Entro nel bar per chiedere aiuto e trovo 3 ragazzi sulla ventina che mi chiamano il gommista del paese. Dopo qualche minuto arriva, toglie la gomma e monta il ruotino di scorta che naturalmente non va bene come mi era stato preannunciato dal mio gommista in Italia. Allora torna a casa per vedere se ha per caso una gomma della mia misura. Torna naturalmente a mani vuote! Allora ai tre ragazzi viene in mente di telefonare ad un loro amico che lavora da un gommista nel villaggio successivo a 35 km. Lui trova la gomma. Allora partiamo tutti insieme io, i tre ragazzi e l'amico gommista con la loro macchina e ilmio cerchione nel baule. Arriviamo al villaggio, apre il negozio, trova una gomma, brucia qualche pneumatico vecchio perchè al freddo, il compressore vecchio di 75 anni non si accende, e finalmente monta la gomma sul cerchione. Finalmente torniamo al villaggio per montare il cerchio sulla macchina. L'incubo è finito. Sono circa le 11:00. Scusate se mi sono dilungato, ma pensate bene !!!
@schinet hai tutta la mia solidarietà e comprensione, Domenica scorsa ne ho passato pure io delle belle; qualche post più in su trovi il link alla mia odissea.
Ruotino Salve a tutti volevo dirvi come ho risolto il problema del ruotino: 1)Sono andato dal concessionario bmw ed ho ordinato il ruotino(forniscono solo il cerchio senza pneumatico) del 330 e46(fate attenzione che il ruotino del 320 e46 non và bene toccano le pinze dei freni occorre quello del 330). 2)Sono andato dal gommista ed ho ordinato il pneimatico x codesto ruotino(lo fà la continental) 3)Sono andato in uno sfascio ed ho preso il crick e la chiave di un normale bmw 320 4)Ho acquistato da un ricambista una sacca di quelle dove mettono il ruotino le persone che montano la bombola del gas. I costi non li ricordo, spero di esservi stato utile.