Era una battuta (non so neanche se mia o di 996) era inteso come braccino corto a livello mentale,uno che spende 120.000 euro per una serie S non credo abbia il braccino corto però credo anche che 5.000 euro in più di benzina rispetto al gasolio non gli cambino la vita, il problema è che ormai il diesel è entrato nel DNA di quasi tutti gli automobilisti. Dico problema perchè ha fatto si che i benzina hanno subito una maggiore svalutazione. Meno male che adesso con tutte le limitazioni a livello ecologico i costruttori sono costretti a spendere sempre di più per tenere il passo delle normative e questo sta creando problemi (vedi FAP o DPF) alle vetture, tant'è che stanno sviluppando motori a benzina turbo con cilindrate più piccole per dare quella coppia in basso che manca al benza, se il benza fosse in via di estinzione non investirebbero in questi tipi di motori, questo mi fa ben sperare
Quella del braccino corto è stata quella più leggera, per quello l'ho presa in esame.....la verità è che si è andati talmente oltre dal sindacare conseguentemente gli stili di vita altrui, ironizzando sul fatto che costoro si sentano anche furbi...ecc ecc ecc... ....ma va bhe, lasciamo correre, 996 lo conosciamo tutti ed il tatto, nonchè la tolleranza per le idee altrui, non sono il suo forte. Per lui è giusto e corretto solo quello che fa lui..........e basta. Se qualcuno la pensa diversamente, lo tollera perchè deve, ma in fondo lo considera un ********. Tralasciando queste sciocchezze per merito delle quali spero che cambi, prima o poi, il suo modo di fare, concordo con te sul fatto che il benzina non sia in via di estinzione, ma comunque, per quanto i turbo abbiano svegliato il mercato, rimane un motore che, soprattutto per le auto di grossa cilindrata (3.000) di più largo utilizzo (per cui berline, escludendo le auto sportive) è lo standard e rappresenta la più larga fetta di mercato, definendo anche dei parametri di valutazione a tutto vantaggio del diesel rispetto al benzina. Ci può stare il discorso secondo cui chi si compra auto come classe S e serie 7 non abbia problemi di carburante per cui le prende a benzina per un non so quale concetto di nobiltà, ma è altrettanto vero che sono quelle ad avere la vera botta di svalutazione..........meno le omologhe in versione diesel. Tra l'altro proprio l'evoluzione dei diesel, ha sdoganato quello che, IMHO, è i motore perfetto per auto pesanti che devono macinare km, a differenza del benzina.
Si sono scritte migliaia di topic su questo argomento e si ripetono sempre le stesse cose. La realtà è una e sola: il diesel conviene più del benzina in termini economici. Punto e basta. Si è visto già in passato, quando introdussero il superbollo sui diesel, che ci fu un calo drastico delle vendite e continuavano ad acquistare diesel solo quelli che facevano grandi kilometraggi. Cosa succederebbe se il carburante diesel e benzina costassero uguale e se i consumi fossero identici? Ve lo dico io: che andrebbero tutti a benza! Altro che coppia e menate varie :wink::wink::wink: Il fatto poi, che citava F18, del conoscente ricco che ha scelto il Coupè 635D rimane sempre un mistero......
IMHO non è vero.......ribadisco che il diesel ha le sue peculiarità che esulano dal semplice discorso economico di risparmio chilometrico. Il benzina è un motore fantastico, anzi è IL motore, ma francamente se a uno piace la botta di coppia, il diesel è migliore, perchè comunque ha un'erogazione immediata da bassissimi giri che non ha neanche il biturbo benzina N54, nonostante quest'ultimo sia un grandissimo motore con curva di coppia piatta e costante da 2.500 giri a 5.500 (per cui molto simile ad un diesel).
anche se oggi giorno i motori diesel penso facciano dei chilometraggi come il benzina.(parlo di vita del motore) il risparmio è in minori consumi...ma hai altre rogne che se va bene non si rompe nulla...ma sempre e cmq una tecnica leggermente più complessa per via del turbocompressore e tutto quello che c'è in più... più robe hai...e più facile è che si rompano.
beh dai ragà, ognuno la pensa come vuole, l'importante è non imporre le proprie idee, ma semplicemente dire quello che si pensa. Io anche l'A6 l'ho presa diesel non solo per i consumi, ma per il fatto che ad es. se la prendevo 3.2 benza o le tiravo sempre il collo o credo che non si sarebbe mossa data la massa.... stesso discorso per la serie 5, prenderei il 530d o un eventuale 535i (su quella nuova ci sarà). discorso diverso però su un'E92 che è un auto molto più leggera (1600kg giusto?) e quindi si muove meglio con i cavalli piuttosto che la coppia, e più consideriamo auto leggere, più PER ME vale questo discorso. Cmq ritornando all'argomento del tread, mi sono quasi convinto a prendere il 335i, l'unica cosa che non mi piace tanto sono questi pneumatici runflat che pare non tengano la strada perniente (è possibile ordinarla con pneumatici normali?). Aspetto il restyling e vediamo... P.s. con l'introduzione di E90 ed E91 restyling sono cambiati i listini e le dotazioni di serie? Lo chiedo per cercare di capire se ci sarà questo cambiamento anche sulla E92
la cosa che le auto leggere faticano meno con cavalli e poca coppia (al motore) e le pesanti hanno bisogno di coppia è una cosa infondanta e contro ogni principio di fisica.. dai! 1000kg con 150hp e 200nm benza, 150hp e 350nm diesel è identico a 2000kg con 300hp e 400nm benza, 300hp e 700nm diesel identico
il problema è che solitamente è così: 1000kg con 150hp e 200nm benza, 150hp e 350nm diesel che è diverso da: 2000kg con 260-270cv e 330nm benza , 240-250cv e 520nm diesel
è identico la differenza di percezione di spinta fra diesel e benza, raddoppiando peso, cc, coppia e cavalli, è immutata... tant'è che sia un 120d sia un 330d sembrano andare molto più veloce dei corrispettivi benza.
Ma è logico che sul 335i hanno montato due turbine mantenendo la coppia più bassa del concorrente diesel. Sai che macchina sarebbe una benza turbo con la coppia identica ad un diesel turbo? Un altro mondo, perche' sul benza poi c'e' l'allungo che il diesel se lo sogna.
ma nn è possibile avere la stessa coppia massima su un turbo benzina di un turbo diesel di pari cilindrata, a meno che uno non sia tiratissimo e l'altro depotenziato: in ogni caso la potenza sarebb doppia quindi il paragone non sussiste.
seeee appunto, il mondo dei sogni! come dire se mio nonno avesse le ali sarebbe un jet.. a farla però un'auto così!
Il braccino corto è una battuta, come giustamente ha detto F18. L'ho scritto anche che una berlinona costa più di un 430 dopo tre anni o quattro di utilizzo. Un po' la stessa cosa che si è sempre detto della GT-R: prezzo di listino abbordabile, gestione da 599. Mica è vietato comprare un 730d, assolutamente. Solo che io avrei preso un 730i perchè con 80.000€ di acquisto non tollero il rumore da trattore, mi da noia l'idea anche se andasse tre volte meglio e più forte. Sono priorità, ciascuno ha le proprie.
Concorderei se non fosse che un 730i se non stai sempre a tirargli il collo sencondo me non si muove, quindi nonostante ami le auto a benzina, in questo caso sceglierei sicuramente la versione diesel.
Il non si muove riferito ad una macchina con 30kgm di coppia vorrei vederlo. Altrimenti spiegatemi come si muove un Quashai 1.5cdi (si chiama così?). Oppure a come fa a muoversi un 116i. Anche se il mio motto è: motore grosso in macchina piccola, non viceversa. In questo caso non sbagli mai.
ma che discorso è questo? Che senso ha puntare alla coppia del diesel se poi con il benzina le stesse prestazioni generali si raggiungono con coppie piu' basse? E questo gia' con gli aspirati benzina! Il punto di rifermento di un motore non è mica la coppia, ma la potenza!