certo condivido in pieno, era proprio quello che volevo dire da subito, magari mi ero espresso male io :wink: ps ma a te sarebbe piaciuto il chateau petrus col pesce ?
No. Posto che io le bottiglie da 1.000€ non le ho mai aperte ma bevute raramente a qualche degustazione o serata speciale, con 20€ di un qualsiasi buon souvignon mi sarei tolto la paura. Però il russo che deve far finta di essere importante non sceglie con la mentalità del sommelier ma con quella del magniaccia.
infatti quella è la prova provata di cosa vuol dire essere arricchiti + ignoranti= sboroni e cafoni. mmazza che tamarri..
Fino a poco tempo fa in firma avevo la citazione di una canzone di un noto cantautore italiano che recitava "vedi cara, è inutile spiegare, se non hai capito gia'" :wink:
Sono appena sceso da un 320d coupè e dopo averla visionata per benino volevo chiedervi 2 cose: Riguardo il navigatore, possibile che con quello che costa (2900 euro) non legge nemmeno i dvd video e bisogna spenderne altri 1200? La 320d del mio amico è una futura con i cerchi da 18 (225ant 255post), le ruote posteriori mi sono sembrate un po' all'interno. Con i 19 escono più infuori? Bellissime poi le luci interne, ma mi ha un po' deluso lo schermetto tra tachimetro e contagiri....nemmeno una panda ce l'ha così striminzito. Nel complesso bella macchina
Lo schermetto serve solo a "ripetere" una spia quando si accende. Insieme ad un segnale acustico ti appare a tutto campo una segnalazione (spia) gialla o rossa per circa 30 secondi. Penso che più grossa di così la segnalazione sarebbe veramente inquietante.
ma l'hai provata? come va? se cercavi il 330d o benza mi sa che con quella c'è un pochino di differenza eh:wink:
di poco, guadagni qualcosa con mezzo pollice in più di canale poi perdi qualcosa per l'aumento dell'offset
Se queste sono le esigenze per una persona nella guida quotidiana, allora l'unica risposta a questo tipo di problemi e' il cambio automatico. Altro che benzina o diesel. E poi cosa pensi che guida la gente in giro per il mondo (anche con le esigenze che hai tu evidenziato), dove i prezzi del carburante non sono al livello di quelli europei. Vai in USA, Giappone, Russia, paesi arabi, sud america... guidano automobili a benzina, che siano automatiche o manuali.
Da 1.500 a 7.000 giri. E mi illumino d'immenso... 30km di strada innevata. E mi illumino d'immenso... Girare lo sterzo dalla parte opposta rispetto alla curva. E mi illumino d'immenso... L'urlo rauco che esce dai due scarichi Performance. E mi illumino d'immenso... Un passo dolomitico in salita facendo 3,5km/l. Oddio... Proprio d'immenso... Illuminarmi... Mah... Maaaa, ma chi se ne frega! P.S. stasera 200km, 80 di autostrada, 60 di misto veloce e 60 di misto stretto con passo finale (di cui 30 innevati ), 0-1500metri, ad andatura piuttosto allegra... 7,8km/l in media... Per me, risultato ottimo! :wink: P.P.S. W il Ciclo Otto! E, via, W anche il Ciclo Diesel! Altrimenti, sai che noia senza le consuete dispute tra le due opposte fazioni? :wink: Notte a tutti
In America le cose stanno cambiando da quello che sento. Anche per loro i benza da cilindrate esagerate stanno diventando insostenibili. Tra l'altro quella situazione (di fregarsene dei consumi perché tanto la benzina costa poco) ha portato le cause automobilistiche americane a perdere enormi quote di mercato all'estero e a restare tecnologicamente arretrate rispetto all'europa e...guarda caso...Fiat s'è accattata la Crysler a costo zero :wink: Non tutto quello che luccica è oro, anche se c'è una signora che sta andando a comprare una scala per il paradiso
Infatti, appena vengono fuori problemi finanziari ecco che in campo automobilistico si comicia a parlare anche del diesel In America giusto qualcosa sta cambiando, ma sempre per l'ovvio motivo: il denaro. Pensa che in America visto il prezzo del carburante, da decenni e decenni guidano macchine a benzina di grossa cilindrata con cambio automatico. Il cambio automatico che ancora oggi qui viene usato soltanto da una minoranza, in America e' presente praticamente su tutte le automobili gia' dagli anni 50-60. Ma siamo sempre li...al prezzo del carburante. Per quanto riguarda le case automobilistiche americane, l'unica grande esportazione sono i paesi del continente americano. Dove pero' il problema del costo e' simile agli USA e per niente all'Europa. La crisi generale in USA che ha causato grandi problemi alle loro case automobilistiche era piu' che altro dovuta alla situazione interna e dalla crisi comiciata in altri settori. Non mi risulta nessuna crisi dovuta ad una diminuzione delle esportazioni motivata dalle motorizzazioni che loro producono. In Europa poi hanno comiciato ad esportare qualcosa soltanto negli ultimi anni. Comuque adesso in fase di risanamento cercheranno di creare una buona esportazione delle loro macchine anche su altri mercati. Per esportare in Europa e adeguarsi al nostro mercato, non c'e' niente di meglio che collaborare con una casa automobilistica gia' presente su questo mercato. In questo caso la Fiat, diventando cosi' anche proprietaria del 20% di Chrysler. Sul fatto che non avevano esigenze a sviluppare motorizzazioni a gasolio, cio' non vuol dire che erano tecnologicamente indietro. I loro motori benzina sono sempre stati all'avanguardia. Pensa poi che come concorrenza europea, la serie 3 in USA viene importata con motore minimo di cilindrata 3000 e ovviamente solo con motorizzazioni a benzina. Certo che pero' in Europa su certe cose non siamo messi tanto bene. Prezzi elevati del carburante e anche delle automobili, in confronto agli USA e compagni bella. Mi ricordo anche a Dubai di aver visto in un salone delle bmw 750 a prezzi che in euro sarebbero qualcosa sopra i 50000€. E pensare poi quanto costa di meno la benzina. Che lusso!
Dai i piaceri della vita sono ben altri rispetto ad un giardinetta bianca che sembra un taxi.....troppo veloce..... Ritengo le giardinette macchine da famiglia/lavoro , pertanto devono soddisfare le esigenze sopra citate ed appagare i veramente piccoli piaceri della vita di noi fissati... ma se mi parli di piaceri della vita pur riferiti al contesto auto pur rimanendo in BMW mi devi citare Z4 coupe meglio se M , M3 , M5 , e se proprio vogliamo dirla tutta un modesto 630....che come prestazioni non è il masismo ma ha una linea che appaga il piacere della vista in maniera ottima e completa... Poi che il suono del tuo motore ti metta di buon umore lo credo bene è una bella melodia...... ma poi con il 30D quando sei in marcia si fa dimenticare di essere al volante di un diesel ... se si cambiassero i dischetti del contagiri e si iniziasse a tirare veramente stando tra i 2500 e 4500 giri credimi quasi quasi ti dimentichi di avere un motore da forgoncino sulla giardinetta che sembra un taxi ( se nera carro funebre)
Si l'ho provata....beh come va? Mettiamola così, non è che sono sceso con il sorriso sulle labbra (parlo del motore). Nel senso che va bene, mica va male, però non mi ha trasmesso nulla. Non mi ha sorpreso ecco... Ad es. la 156 2.0 T.s. che avevo, nonostante avesse prestazioni simili, quel motore ti faceva uscire con il sorriso sulle labbra, sia per il sound, sia per l'allungo, per la spinta, e per tutte le sensazioni che trasmetteva. Per la serie che quando all'inizio guidava il mio amico ad un certo punto stava accellerando tutto ed io gli ho chiesto, "fammi sentire come va, schiaccia tutto" e lui mi ha risposto "sto già tutto"... Per il resto ripeto, la macchina mi è piaciuta molto, anche se quel microschermo in mezzo alla strumentazione lo potevano fare un po' più grande e magari a colori....è tutto un po' troppo arancione li dentro Ah, un pregio rispetto all'A5 che sono andato a vedere la settimana scorsa è che dentro, sopratutto dietro è molto più larga ed anche più alta, quindi l'abitabilità è molto migliore rispetto all'audi.
ne ho sentiti diversi dire questo. Dev'essere proprio la caratteristica di quel motore, sul forum dicono che sembra che non vada perchè non dà la botta tipica del diesel, poi in realtà andare va e te ne accorgi dal contakm e dicono che comunque sia il miglior 2000 diesel sul mercato :wink: certo il 330d è un'altra storia e io prenderei quello fossi in te
Quando parlavo di motori tecnologicamente avanzati non mi riferivo solamente al diesel. I motori a benzina di mamma BMW sono fantastici, da quanto leggo, prestazioni superbe e consumi eccezionali. Un 3.0 di Monaco, probabilmente, va quanto un 5.000 americano consumando la meta'. Sai qual è la merce di scambio di Fiat per la quota di Crysler? La tecnologia. E non stiamo parlando di BMW, ma di Fiat..:wink: La scarsita' del petrolio (o l'ekevato prezzo dello stesso, che poi sono 2 facce della stessa medaglia) ha portato il vecchio continenete ad evolvere tecnologicamente in ambito motoristico sia sul benzina che sul diesel. Ovviamente, imho.
e certo che è così, alcuni non capiscono che se in usa vanno a 5000 benza o se la 3 viene importata solo 3000 come minimo non è perchè sono più furbi, ma perchè possono (o meglio potevano) farlo. Facile buttare un motore da camion sotto un cofano se puoi buttarci dentro galloni e galloni di benza senza problemi... Bisogna anche capire poi che il diesel ora come ora non è più quello di un tempo e sicuramente neanche il suo inventore avrebbe immaginato le reali potenzialità di quel propulsore e lo sviluppo che ha avuto negli ultimi anni, invece alcuni sordi continuano a ritenerli motori da trattore
I motori americani sono tutt'altro che evoluti, sono rimasti all'età del vapore, enormi cubature per poter ottenere alte potenze che viaggiano ai giri dei nostri diesel.