Non avete bisogno di infierire, mi è bastato vedere la fiancata completamenmte sverniciata dalla GT-R.
Domenica scorsa c'era Cristiano che mentre mi staccava gli specchietti per lo spostamento d'aria, bussava alle Z06, ma non credere che con la mappa le cose cambino molto.
ah ecco... infatti hai ragione con la mappa contro godzilla non credo che cambi qualcosa!!!! cmq bravi tutti e tre... ve ne andate a zonzo la domanica senza dire niente....bravi bravi
io sono più corvettista di te perchè prima di prendere l'ultima M l'ho valutata forte... ci sono andato vicino... ma amo troppo la M
io la penso come Nicola sul discorso turbo/volumetrico... però effettivamente pensa che sorpresa per i godzillanti quando affiancati vai a dare gas insieme e lui vede che non ti va via.... è pure vero che se 8000 euris vengono spesi su un godzilla sono uccelli per diabetici....
Quindi i 370 cv calcolati ci possono stare, che poi se ne prendano solo 20 o di più non mi interessa. Per il resto ti devo contraddire perchè in Ferrari tutti i motori vengono frenati e rodati a banco prima di essere montati sulla vettura, di conseguenza esce uno scontrino per ognuno con tutti i dati rilevati; i V8 della 458 stanno tutti tra i 565 e 572 cv in quanto come avevo già detto sono stati depotenziati, inzialmente erano oltre i 590 cv. Gli unici motori che non hanno i cv dichiarati, ormai lo posso dire, sono stati i V12 della 612 ma per il resto dalla 430 liscia alla Scuderia per finire con la 599 i valori dichiarati erano sempre quelli effetivi con scarti di circa 5 cv in più o in meno. P.S. Impressionante fu vedere l'anno scorso la rullata del V12 di una FXX....862 cv
per gli assorbimenti di trasmissione c'è sempre l'innominabile x1r qualcuno sa si può usare anche per gli atriti di gomme?
Infatti qua il motorista sei tu, io le macchine le provo non faccio i calcoli di quanto rendano le modifiche sui motori della concorrenza ma riporto solo quanto detto da un amico e preparatore. Illuminami ingegnere, anzi manda il tuo curriculum da noi che un posto si trova di sicuro per te....
Con uno scarico è possibile arrivare a leggere cifre elevate sacrificando però il range in cui queste cifre sono distribuite. Aumentando il fattore di qualità dell'accordo del sistema si riesce ad avere picchi elevatissimi per molto pochi giri; molti scarichi sono fatti in questo modo. Ma, indubbiamente, con uno scarico fatto ad hoc i guadagni sono sensibili. PS: l'S65M40 monta già cat metallici, magari hanno eliminato i pre e/o i post cat.
ti devo fare i complimenti, con le ultime M3 so di preparatori che dopo esser diventati autistici/epilettici a forza di spostare quei pallini e quei numeri sullo schermo non hanno guadagnato quasi nulla, nascondendosi dietro le scuse che incrementi di cavalleria con lo scarico sono solo da sognarseli con queste macchine
Mandare un curriculum da voi? E per fare cosa, per stupirmi delle rullate che dichiarano valori diversi da quelli dichiarati all'albero? Nono, per questo ci sei già tu e non ho intenzione di rubarti il lavoro. Con i tempi che corrono, non è bello creare disoccupazione mentre io continuo a fare due lavori, su, ho una coscienza. Tornando seri e ribadendo che il motorista non sono io, permettimi di rimanere stupito quando da una persona come te, alla quale si riconosce una certa competenza ed una dose non trascurabile di campanilismo (ma per Ferrai si giustificano questi errori, lo ammetto ), sento che le M rullano meno del dichiarato. Tralasciando il fatto che sono argomenti arcinoti, stradiscussi e che in questo forum conoscono pure le pietre, la questione è sempre nel gap di differenza tra il dato dichiarato (su di un parametro) ed il dato rilevato (su di un altro parametro). Quello che è sconvolgente, e che tu stesso ribadisci dichiarando che i motori Ferrari vengono rullati a banco SMONTATI dalla vettura, è che nella tua valutazione (per di pià ripresa da x-ost) non tieni conto degli assorbimenti. Ora, se una M3 rulla 370 cv con un banco che calcola uno scarto forfettario del 10%, ti rendi bene conto di quanto sia errata e approssimativa come valutazione, proprio perchè gli assorbimenti della M del gruppo trasmissione sono più elevati, senza contare come ha già detto Nicola, l'incidenza della mancanza di pressione dell'airbox e l'attrito ulteriore delle gomme. Se sommi tutti questi dati percentuali di incidenza al dato rilevato al banco, ti rendi conto di come i 420cv ci siano tutti. Questa è un'analisi del tutto razionale che può essere fatta da chiunque, senza avere competenze di ingegneria meccanica, senza essere motoristi, senza dover lavorare in Ferrari. Se poi tu te ne esci sul forum dando questi dati e omettendo (volutamente o meno) di calcolare i giusti assorbimenti che intercorrono tra una rullata con il motore montato sul banco frenato e una rullata fatta con il motore montato in vettura su di un banco a rulli, bhe, il problema non è mio, semmai tuo. Io quando parlo del mio lavoro non ometto delle considerazioni che sono alla base di qualunque ulteriore valutazione prestazionale.......... ......sarà che faccio così perchè è il mio lavoro e lo conosco meglio di chiunque altro? Mah......chissà. Salutami Lucacorderodimontezemolo, e digli di pensare alle macchine e non alla politica. :wink:
hahaha grande D.., Lucacorderodimontezemolo (che gli amici chiamano Lucacorderodimontezomolo) sarebbe meglio che non pensasse nè alle macchine nè alla politica.. :wink: di porcate ne ha già fatte abbastanza, ovviamente IMHO .