non sono stupito di Maserati anche se è sempre un gioiello è pur sempre in mano a fiat... sono invece stupito che MB sia "caduta" un pò... cosa che non avrei mai detto...
Io ho considerato dimensioni e cilindrata/potenza: la Mini è un'utilitaria quanto una Favorit. Poi ho considerato un po' di cose e nonostante fosse la più costosa a listino l'ho presa, perchè poi il costo reale è minore di quello teorico. Dipende dalla stima del tuo rientro, dalla rivendibilità futura, dal costo dei tagliandi, delle gomme, consumo e tante altre cose.:wink: Una BMW magari costa meno di una Ferrari a listino, solo che l'M6 dopo 3 anni la schiacci perchè non vale nulla, una Scaglietti o un 599 più di tanto non scendono mai (in condizioni di mercato normale, con la crisi di oggi è un po' diverso). Quindi può darsi che alla fine sia più bagno di sangue la BMW che la Ferrari. Tu guarda i 996GT3 MkI: costavano appena usciti (cioè oltre dieci anni fa) 180 milioni di Lire. Ora per una bella ci vogliono minimo 50.000€. E' una macchina che ha rimesso 40.000€ in 10 anni, ovvero 4.000€ l'anno. Quanto ci ha rimesso uno che ha comprato una 850Csi?
Peccato che quei 180 milioni si sarebbero trasformati in 180.000 euro. Beati voi che avete tante certezze inutili. Se uno compra la macchina per pensare a quanto potrà valere nel momento in cui la rivenderà ha sbagliato investimento. Anche perchè se esci di strada con il tuo salvadanaio a motore, ti ci appendi al tuo investimento. Le rivali principali della 6 sono jaguar, maserati gt e gts.
Nessuno pensa di fare affari, ma i fatti dimostrano che Ferrari svaluti molto meno del resto. Come ho detto non consideriamo la recessione, io dico in situazioni "normali".
Si ma il punto è: chi se frega? Conosco appassionati che hanno la Ferrari, ma nessuno di loro la compra pensando al valore che avrà al momento di rivenderla. E' questione di possibilità e di mentalità, che evidentemente non tutti hanno. Poi sul fatto che non dovrei comprare la 6er perchè è la preferita dai russi o perchè dovrò rottamarla, ti inviterei a rispettare di più i gusti degli altri, soprattutto in una sezione di estimatori del suddetto modello. Non sei più figo se vieni a sparare qui.
Qualcuno ne faceva questione economiche, anche io non ci guardo. Però facendo due conti il listino non è tutto.
Il 3200GT non può reggere il passo di una M6. Tra l'altro il passaggio all'aspirato col 4200GT fu ben visto da tutti i clienti Maserati, non è che fosse il massimo in fatto di guidabilità.
ma io facevo il confronto tra 645 e 3200gt non con l m6perche con quella lo so che non ci sono paragoni,ti facevo sto confronto perche' un mio amico ce l ha il 3200 e dice di aver fatto una gara con il 360 modena e va parecchio avanti lui
Io non l'ho avuta quindi non la conosco bene. Ce l'aveva un tipo della nostra cricca di EVO, ha sempre detto che era ON/OFF come erogazione, cioè ingiudabile velocemente.
Di caminare cammina, è molto meno guidabile della 4200gt, non ho mai guidato una 645, ma credo sia una sfida equa.