Chiedo scusa, ma ho cercato inutilmente un caso uguale al mio senza trovarlo. L'impianto radio-cd, la tendina elettrica posteriore parasole e i comandi al volante mi stanno abbandonando in contemporanea. O funzionano tutti o nessuno, e la cosa pare peggiorare con il passare delle ore e dei giorni. Ho verificato immediatamente la situazione fusibili, ma ne ho dedotto che non poteva dipendere da quello, visto che i fusibili di riferimento sono completamente diversi. La cosa strana è che in genere almeno la radio funziona all'avvio dell'auto. In seconda battuta si spegne e accende ad intermittenza il display con l'indicazione dell'ora e dei programmi, quindi sparisce tutto. Contemporaneamente i comandi al volante mi dicono addio. Devo pensare a qualche cavo generale che sta dando forfet? Normali sintomi di vecchiaia? Qualche stupido falso contatto? Che idea vi siete fatti?
k bus ! una centralina che disturba il bus di riferimento oppure alimentazione comune (da verificare con lo schema )
Ma sono proprio ignorante. E dire che ho sempre avuto auto dove ho dovuto mettere mano....la massa è quella della batteria!!! Ma non dovrebbe dare problemi più gravi e diffusi? Domani testiamo subito....E il K bus è il segaledi trasmissione dei dati....
beh io ipotizzavo magari un problema su uno dei collegamenti a massa, non su quello della batteria.. però se tutto è comandato dal kbus, mi sa che atd è sulla retta via!
E la tendìna elettrica posteriore? Pure quella? Che relazione dovrebbe esserci? Inoltre a difettare non sono solo tutti i comandi al volante, ma anche l'intero impianto stereo.....che relazione dovrebbe esserci?
E infatti tutti mi temono. In genere faccio troppe domande e non do neanche il tempo di rispondere che ne faccio un'altra, anticipo le domande degli alltri e infine pretendo di rispondermi da solo. Sono un caso patologico....
Il K Bus è il canale dove passano tutte le informazioni delle singole centraline che poi vengono smistate alla centralina madre di ogni componente. E' possibile, magari mediante degenerazione delle fibre o una infiltrazione di acqua, che questa cosa non avvenga più come dovrebbe.
Ho già preso appuntamento con il mio elettrauto di fiducia. Mi ha rassicurato dicendomi che si tratta di una fesseria. Gli ho chiesto dove si trovasse il cavo e mi ha detto: lo vediamo lo vediamo... Da dove parte e dove arriva, secondo voi? Spero non debba smontare mezza macchina.....
Cammina per sotto il pianale - precisamente sotto la moquette - un bel fascio di cavi rivettati. Ma con oscilloscopi ed altri marchigegni per valutare il segnale può vedere tutto. C'è solo da "perder tempo" nella ricerca.
Sono ripassato dall'elettrauto, ma mi ha rimandato di una settimana perchè troppo indaffarato. Confermo che il difetto va e viene e sembra condizionato dalle sollecitazioni che il veicolo subisce in marcia. Ergo, come mi ha confermato oggi l'elettrauto, il problema dovrebbe essere all'attacco all'inizio o alla fine. Una questione di contatti. Mi ha anche detto che non c'è necessità di sollevare la moquette. Dovrebbe essere tutto a portata di mano. Speriamo bene....
Il k-bus è un segnale seriale che viaggia su un comunissimo cavetto, di norma bianco-giallo. Potrebbe esserci un interruzione da qualche parte, o un falso contatto in qualche parte dell'auto. La fibra ottica c'è nella rete MOST delle E6x.
Mi pare coerente con gli obiettivi che il forum si prefigge rispolverare il topic originario per darvi conto degli sviluppi, spero definitivi, dei miei problemi ai comandi al volante, alla radio ed alla tendina elettrica parasole posteriore, che si escludevano molto spesso e tutti insieme. Ebbene ho speso € 0,00, cioè niente, per risolvere tutti i probemi in un colpo solo. E' bastato un reset generale dell'elettronica generale dell'auto per rimuovere tutti le noie. L'onesto elettrauto che si è prodigato a farmi questa cortesia mi ha anche avvertito che non può giurare sul fatto che i problemi non possano ricomparire più in là. Al momento, ha asserito, anche prima del reset, gli strumenti non hanno rilevato alcun difetto. Ergo potrebbe trattarsi di qualche problema imponderabile. Comunque per ora mi godo l'auto perfettamente funzionante e i prossimi giorni, diciamo tra una settimana, in caso i difetti non si ripresentino, potremo cantare vittoria.......
Ragazzi, niente acqua, niente problemi al CAN BUS. Tutti i problemi spariti con un semplice reset della centralina del quadro. Piuttosto devo segnalare un altro problema risolto. Da qualche mese lamentavo un cigolio esterno che sapeva tanto di cuscinetto andato. Ebbene proprio questi giorni ho deciso di portare l'auto dal meccanico ed è successo l'imponderabile. Ci sono andato quattro volte e per ben quattro volte ho provato l'auto con il meccanico e il difetto non si è presentato. Mi sembrava di guidare Herby il maggiolino tutto matto in vena di scherzi!! Vi dirò di più, sta sparendo ogni giorno di più. Oggi, per esempio, non ha fatto un solo piccolo rumore. Che fossero solo necessari un po' di mesi (e km) di assestamento dopo il cambio di dischi e pastiglie? P.S. Ho preparato una scheda con tutte le spese di manutenzione effettuate sulla mia e39 da quando l'ho acquistata ad oggi e conto di metterla a disposizione degli amici del forum tra breve. Visto che ho all'attivo un totale di 332.000 km presumo che possa rappresentare un interessante dato statistico per capire una volta per sempre cosa possa realmente costare godere di un auto come la nostra........