Pressione anomala e sensore TPMS

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Doctorfr@, 6 Giugno 2017.

  1. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    Salve a tutti ragazzi:wink:,

    un quesito sicuramente banale, ma mi scuso in anticipo:redface:e provo a chiedere lo stesso:wink:

    I miei genitori e una coppia di amici sono andati via per il weekend con la Bmw.

    Al ritorno chiedo se fosse andato tutto bene, e mio papà mi dice: "devi fare controllare le gomme perchè mi sembrano sgonfie"... (troooopppo complicato andare a controllare la pressione dal navi:mrgreen:)

    bHE, la porto a fare un giro per controllare e noto che ha la pressione della posteriore destra a 3,4:eek: #-o:eek:(le anteriori a 2,2 e la posteriore sx a 2,5)


    Cerco di fare il reset, arriva quasi al 90% ma poi dice "impossibile bla bla bla" e mi rimane l'errore adesso

    Ho chiesto se avesse fatto controllare\gonfiare le gomme prima di partire, ma mi ha detto di no...e fino al gg prima erano alla pressione corretta.

    Che faccio? provo a sgonfiare la posteriore dx e a gonfiarla nuovamente?
    non capisco perchè non va il reset:-k

    Un amico, aveva il reset che non andava, ma aveva una perdita nella valvola...
    qui di perdite non ce ne sono[-X...anzi...al contrario, la pressione è eccessiva](*,):-k

    Vi ringrazio anticipatamente e scusate se è una domanda banale:sad:
     
  2. Ninho85

    Ninho85 Kartista

    135
    1
    6 Marzo 2016
    Reputazione:
    74
    BMW F30 318D
    Ciao, hai già controllato la pressione con il manometro per vedere realmente quant'è?

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  3. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    Ciao...

    intanto grazie...

    dopo pranzo, vado a controllarla dal solito gommista (ha un manometro digitale, che è perfettamente in linea con le pressioni che rileva il computer di bordo)

    Se dovesse essere effettivamente di 3,4 non capisco come fosse possibile...e soprattutto perchè non riesco a fare il reset:-s
     
  4. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    l'unica è di andare da un buon gommista, rilevare le pressioni reali, portarle ai valori consigliati e rifare il reset ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    Grazie mille anche a Te...:wink:

    è la procedura che intendo seguire...

    rimane sempre l'arcano di capire il perchè (nel caso fosse veritiera)nla pressione sia schizzata ad 1 bar in più , e del perchè non riesca a fare il reset con le pressioni attuali

    possibilmente, avendola a 3,4bar la rileva come anomalia e quindi non da il tacito consenso al reset, costringendomi a "rivedere" la pressione...?

    vi terrò aggiornti
     
  6. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    per me i casi sono due:

    1. la pressione è effettivamente a 3.4, per cui non ti consente di fare il reset perchè la differenza con le altre pressioni è troppo elevata

    2. hai un sensore danneggiato, per questo motivo rileva una pressione troppo elevata e non ti consente di fare il reset

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    preferisco di gran lunga il punto 1:mrgreen:...

    A questo punto oggi pomeriggio colgo(dovevo farlo tra un paio di settimane) l'occasione e mi "sparo" 200km per andare da un gommista "rinomato":-s a rivedere gli angoli , perchè a prescindere dal questo problemino...ho poco feeling nel medio\veloce (la sento molto leggera all'anteriore) e più volte "smusa" (credo sotosterzo), ed è snervante

    Le gomme sono frreschissime(Yoko Advan sport 105), qui in zona ho fatto fare equilibratura e convergenza ma per me sono incapaci](*,)...(non mi hanno dato nemmeno la stampa dei valori prima\dopo) e hanno solo armeggiato con la convergenza posteriore

    Sono ignorantissimo, (ho letto qui, dei pareri per angoli per f30\f31), chi sostiene di chiudere la convergenza, chi di aprirla, stessa cosa per il camber...

    Mi affiderò al buonsenso del gommista, chiedendo la stampa degli angoli, così da farvela visionare e avere il vostro parere....
     
  8. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.225
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    fai benissimo ad andare da un bravo gommista ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    magari [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] o [MENTION=11541]Gio72[/MENTION] possono darti già qualche indicazione sui qualche valore per modificare gli angoli caratteristici in modo da limitare il sottosterzo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    Grazie sei gentilissimo ad oltranza=D>....

    purtroppo ammetto di essere totalmente ignorante in materia, (con la biemme è la prima volta che non mi sento a mio agio) dato che non ho mai avuto la necessità di far controllare gli angoli, campanatura, convergenza etc etc...ho solo dato gas e via#-o

    Pur avendo degli ottimi consigli da parte di Gabo o Gio72, sarei sempre in "difetto", dovrei dire al tizio...fai così perchè mi hanno suggerito così:mrgreen:.(senza avere cognizione di causa)...e quello possibilmente mi prende per il cuxx e mi manda a cagare:cry:

    Spero di trovare una persona capace, gli esporrò il problema (magari se ha tempo la prova) e gli dirò di verificare gli angoli e nel caso di "regolarli" per avere far infondere più sicurezza e stabilità in entrata

    Vi aggiorno pomeriggio appena rientro...

    :wink:
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mah... La revisione dell'assetto, con la leggera apertura della convergenza anteriore (sino ad avvicinarla allo zero, ma non certo a portarla in negativo), comporta si una maggiore incisività dell'anteriore in inserimento curva, ma si tratta di benefici molto marginali (di contro lo sterzo diventa un pò più sensibile).

    Non è che si possa infatti variare di molto l'impostazione dell'assetto della F30, che resta tendenzialmente sottosterzante, anche se ciò, il più delle volte, deriva da errori del guidatore: già se provate a portare un pò più di frenata dentro la curva, vi ritroverete un avantreno molto meno "inerte" ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Se si vuole aumentare il camber anteriore (già questo qualche vantaggio in più lo dà), rimanendo su soluzioni ufficiali, ricordo che BMW prevede dei mozzi anteriori che permettono un'aumento del camber negativo di mezzo grado (-0'30" dunque). Io non l'ho ancora fatto perché si tratta comunque di una spesa attorno ai 600 euro, ma magari dopo l'estate chissà...

    Altrimenti ci sono soluzioni di terze parti, come i camber plates, ma si sfocia su interventi più invasivi. Ricordo sempre che qualche anno fa @beckervdo disse che il comportamento di una sospensione può essere spiegato da una funzione a 6 variabili, il che la dice lunga sul lavoro ingegneristico che ci sta dietro e che quindi per farsi un buon assetto sia sempre necessario affidarsi a mani molto esperte ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2017
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    E non semplici equazioni purtroppo, anche differenziali. Ci si affida a calcolatori e programmi di simulazione. Nella mia piccola esperienza con la formula SAE utilizzavamo Lotus

     
  12. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    Grazie mille per il tuo intervento...:wink:

    effettivamente, ho guidato per 7 anni una cls con airmatic bla bla bla (con ps3 19" e 285 al posteriore in luogo dei mie "miserrimi" 18" 245 non differenziati attuali)

    mi sa che le mie sensazioni sono date dalle diverse tipologie di auto...e con questa (la ho da Dicembre '16) devo ancora acquistare il giusto feeling e guidarla diversamente:redface:

    Per portare un "po di frenata in più " dentro la curva....cosa intendi ?

    NB. Ho risolto l'arcano (effettivamente ero con la pressione a 3,3 da manometro) riportata a 2,5 ed effettuato reset...nel frattempo il gommista aveva il ponte occupato e dovrò andare in settimana...

    p.s. il kit (ant e post) di barre antirrollio originale m_sport a 100\150euro, sarebbe da prendere in considerazione?

    Grazie mille anticipatamente a tutti!!!!!!
     
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Pressione anomala e sensore TPMS

    Beh, è una delle tecniche che si utilizzano maggiormente per contrastare il sottosterzo da inserimento: si entra "pinzati" ovvero si pigia forte sul freno durante la staccata a ruote dritte e poi si comincia ad alleggerire gradualmente la pressione sul pedale man mano che si inizia a curvare, in modo da garantire sempre un certo carico sull'avantreno e un retrotreno più scarico che agevolano l'inserimento.

    Questa tecnica è anche definita "frenata regressiva modulata".

    Su tutte le vetture è fondamentale, mentre su auto come la Porsche 911 è addirittura essenziale, perché avendo solo il 40% del peso sull'avantreno (per via della configurazione con motore posteriore a sbalzo), la fase dell'inserimento in curva è quella più delicata (mentre in uscita puoi contare su una trazione fenomenale).

    Purtroppo moltissimi ignorano quanto sia importante entrare "pinzati" (senza esagerare ovviamente) e spesso incolpano la vettura di un sottosterzo che è invece in gran parte causato dal pilota [emoji6]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Giugno 2017
  14. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Non so se possa essere d'aiuto, ma in questo video (al netto dell'imprecisione dello strumento) puoi vedere come la frenata venga portata fino praticamente alla corda (ovviamente alleggerendo progressivamente, anche se dal visualizzatore pare più on-off).

    In questo modo si ovvia in parte all'assetto non certo affilato della F32:

     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Doctorfr@

    Doctorfr@ Kartista

    79
    1
    6 Dicembre 2016
    Reputazione:
    48.624
    BMW 325d
    Grazie tantissimo per la delucidazione e il tempo dedicatomi :wink::wink:...

    ho visto il video, e ho capito che guido "more or less" in maniera totalmente errata:cry: (pinzata decisa prima dell'ingresso, per poi mollare i freni in ingresso e aprire gradualmente fino "giù tutto" man mano che esco)...magari così si guida una TA ](*,)#-o

    Grazie ancora, sei stato chiarissimo, spero di riuscire man mano a imparare:redface:
     
  16. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Figurati!

    Comunque no, anche una TA in inserimento la guidi alla stessa maniera, anche se, avendo maggior peso davanti rispetto ad una TP c'è il rischio di alleggerire troppo il posteriore [emoji6]
     

Condividi questa Pagina