rotazione pneumatici

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da vince59, 26 Novembre 2009.

  1. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Con le precedenti autovetture ho sempre ruotato le ruote secondo lo schema previsto (diverso tra trazione ant/post o 4wd) ottenendo effettivamente un consumo equilibrato ed omogeneo dei copertoni...secondo voi è opportuno farlo con l'X3 4WD?
     
  2. rottX3

    rottX3 Direttore Corse

    1.575
    16
    1 Ottobre 2008
    Reputazione:
    24.614
    BMW X3 (zone)
    credo che non sia necessario ma utile in quanto vi è una perdita, se pur sensibile all'anteriore rispetto al posteriore dovuto allo sterzo
     
  3. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    no, si compensa con la diversa trazione posteriore 60% anteriore 40%.
    Questa sera controllo sul libretto di uso e manutenzione del mezzo, lì mi sembra sia riportato.
     
  4. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Non è solo questione di trazione, che non è fissa inquanto il ripartitore varia dinamicamente, ma usura dovuta a differenti parametri di regolazione delle ruote sugli assi anteriore e posteriore (camber/caster/ ecc.) aggiunto al fatto che le anteriori sono sterzanti.
     
  5. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07
    e penso anche dal peso che in frenata grava sull'anteriore
     
  6. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    concordo. Quindi cosa se ne pensa. Va fatta? E' consigliabile?
     
  7. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    ESTRATTO DAL TIS (viaggiare informati)

    Usura dei pneumatici

    Usura normale

    I pneumatici si consumano durante l'uso. L'usura dipende in notevole misura dal modo di guidare. Ulteriori fattori
    d'influenza sono, il manto e il percorso stradale, la temperatura ambientale media e il tipo di trazione del veicolo.

    Pneumatici di vetture potenti, guidate spesso a velocità elevata, si consumano soprattutto al centro. Tale usura è
    causata dal leggero aumento del diametro del pneumatico al centro del battistrada, il quale viene causato dalle
    notevoli forze centrifughe.

    Tale fenomeno si riscontra soprattutto ai pneumatici dell'asse motore, dato che questi subiscono un pattinamento a
    causa della trazione. Il pattinamento è pari a ca. l'1% a 100 km/h, ma a
    180 km/h ammonta già al 3%. Se, come in questo caso, il pattinamento si triplica, l'abrasione aumenta di ben nove
    volte !

    I pneumatici montati sull'avantreno presentano un'usura soprattutto sul bordo esterno del battistrada. I pneumatici
    anteriori sono esposti a notevoli forze trasversali specialmente in curva. Ciò dipende, da un lato, dalla geometria
    dello sterzo, e dall'altro, dal fatto che (nella maggior parte dei veicoli) il peso del motore grava sull'avantreno.

    Mentre nei veicoli a trazione posteriore, i due tipi d'usura si manifestano separatamente, in quelli a trazione
    anteriore (motore davanti, asse motore davanti) agiscono entrambi sui pneumatici anteriori, i quali si consumano
    quindi molto più rapidamente di quelli posteriori.

    Ai pneumatici anteriori di veicoli a trazione posteriore si osservano talvolta usure a dente di sega. I singoli tasselli
    vengono consumati dal pattinamento che si verifica al distacco dal piano stradale quando si scaricano le tensioni
    interne. Usura a dente di sega può comportare un aumento del rumore di rotolamento.

    All'avantreno e al retrotreno si hanno quindi abrasioni di diverso aspetto. Nell'interesse della sicurezza e di
    condizioni d'assetto ottimali, è sconsigliabile un avvicendamento dei pneumatici fra i due assali.

    Se però, nonostante ciò, si desidera un'usura uniforme dei pneumatici, l'avvicendamento delle ruote anteriori e
    posteriori deve avvenire a brevi intervalli di ca. 5000 km. In tale occasione non andrebbe però cambiata la direzione
    di rotolamento, anche se si tratta di pneumatici senza direzione di rotolamento obbligatoria. L'avvicendamento
    avviene quindi fra ruote del medesimo lato del veicolo, eventualmente con l'inclusione della ruota di scorta. Anche
    procedendo in questo modo si può influire svantaggiosamente sul comportamento in frenata e sull'aderenza, il
    comportamento di marcia cambia e può aumentare il rumore di rotolamento.

    Un saluto Daniele.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Novembre 2009
  8. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    Grazie ma manca l'auto a trazione integrale. Ho un interessante articolo americano, quindi in lingua inglese, che invece suggerisce proprio la rotazione, con schemi diversi per i diversi tipi di trazione, proprio ai 5000 km. Ho sempre seguito quel consiglio e credo che continuerò a farlo ai 5000 km che evidentemente sono la soglia oltre la quale il pneumetico comincia ad evidenziare il consumo anomalo in modo più evidente.
     
  9. menego

    menego Amministratore Delegato BMW

    2.854
    953
    14 Dicembre 2008
    Reputazione:
    3.288.793
    - Yamaha MT 07

    Secondo me e anche il mio gommista si:wink:
     
  10. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    il Tis da indicazioni specifiche per modello e altre informazioni generali poichè non occorre entrare nel dettaglio, lo scopo fondamentale del programma TIS è di dialogare con addetti in officina o comunque operatori del settore e NON con l'utente privato, detto questo io ho inserito i dati della X3 costruita in versione unica con trazione integrale e quella è stata l'informazione, poi è chiaro che ognuno la interpreta come vuole, io ad esempio se pensassi di ruotare le gomme ogni 5000 km diventerei deficiente.
     
  11. x3max

    x3max Secondo Pilota

    838
    8
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    74
    bmw x3 3.0 d
    e chi come me ha 235 anteriore e 255 posteriore? ovviamente no può invertire anteriore e posteriore.......... ma invertire le gomme sullo stesso asse? non credo sia utile.........secondo voi?
     
  12. vince59

    vince59 Secondo Pilota

    742
    24
    4 Marzo 2009
    Reputazione:
    -40
    Stelvio 4WD 284 HP benzina - X3 - X1
    sullo stesso asse non serve a nulla. I vecchi radial addirittura soffrivano quando si invertiva il senso di rotazione nel cambio sullostesso asse, ma con i nuovi pneumatici questo fenomeno dovrebbe essere ininfluente. Cmq stesso asse non serve.
     
  13. x3max

    x3max Secondo Pilota

    838
    8
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    74
    bmw x3 3.0 d
    sono d'accordo:wink:
     
  14. Jet Lake Como

    Jet Lake Como Primo Pilota

    1.180
    206
    26 Luglio 2009
    Reputazione:
    395.317
    Vitara Cabrio
    ora non so le misure delle gomme posteriori del x5 e 53 ma uno lo ha fatto e si vedevano sti gommozzi davanti e dietro le gommine strette... ridicola....#-o
     
  15. *Alfonso*

    *Alfonso* Presidente Onorario BMW

    12.584
    2.113
    30 Marzo 2009
    Reputazione:
    6.955.744
    Diverse...
    :-k...per quello che so invece e' utile perche' i due lati destro e sinistro lavorano diversamente...almeno cosi mi disse il tecnico gomme BMW inquanto sulla X5 E70 avendo i cerchi da 20 con pneomatici misti e quindi non scambiabili con gli anteriori e viceversa mi fu consigliato di alternare le ruote sullo stesso asse
     
  16. x3max

    x3max Secondo Pilota

    838
    8
    15 Ottobre 2008
    Reputazione:
    74
    bmw x3 3.0 d
    :-k....voglio provare a chiedere a vari gommisti...
     

Condividi questa Pagina