Buongiorno a tutti, Sono in procinto di acquistare una BMW serie 1, questa sarebbe la mia configurazione: lamia.bmw.it/c6y3e6j2 Ho già richiesto un preventivo e sono totalmente deciso sulla macchina, ma purtroppo non sulla trazione: ho spulciato numerosi thread riguardo la scelta TI-TP, ma non ho trovato nulla riguardo la serie 1; inoltre la mia domanda è leggermente più complessa. Sono indeciso tra la 125d e la 120xd, il preventivo è di 100€ a favore della prima, ma data la cifra posso considerarlo identico: sceglierei la 125xd se esistesse, ma purtroppo non c'è. Ho provato la 120xd e ha delle ottime prestazioni (anche se mi piacerebbe avere qualcosa di più in "ripresa"), ma non ho l'occasione di provare la 125d per poterne cogliere le differenze. Ora, io vivo molto a Nord (vicino al confine svizzero) e a 800m di quota: non mi trovo quasi mai sulla neve (si parla di 5 gg l'anno al massimo), ma per due mesi mi ritrovo a fare i conti con le strade ghiacciate (e il conseguente spargimento di ghiaia). Lavorando in Svizzera faccio prevalentemente strade statali e autostrada, ho solo una decina di chilometri di strada che può essere considerata "di montagna". A questo punto le domande fondamentali sono due: - la differenza tra la 120 e la 125 è così importante come ho letto in giro? (suppongo di sì, ma preferisco chiederlo a chi è più esperto) - avendo una guida cauta durante i due mesi più freddi e montando delle termiche su cerchi da 17", è effettivamente necessario prendere in considerazione l'xdrive? La mia scelta verterebbe più sulla 125d, ma non vorrei trovarmi in situazioni di pericolo o comunque in difficoltà per la mancanza dell'xdrive Vengo da una Golf VI 4Motion (con sistema Haldex) e in casa, oltre alla Golf, ho solo auto anteriori, quindi non ho proprio idea di come e di cosa scegliere. Confido nel vostro aiuto!!
125d senza pensarci /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - a proposito: configurazione spettacolare davvero, complimenti, colore magnifico /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Grazie mille per le risposte ragazzi! Poi appena arrivata provvederò a presentarmi (grazie per il complimento sulla scelta del colore, spero non sia troppo esagerato!) Comunque la mia indecisione non era tanto riguardo i 5 giorni di neve, ma i due mesi di ghiaccio e ghiaietto.. Non avendo mai avuto una BMW non ho idea di come si possa comportare su terreni sdrucciolevoli (stile di guida a parte, da neofita credo che starò prudente per un bel po') Siete quindi convinti che l'xDrive può essere tranquillamente evitato?
sul ghiaccio non c'è xdrive che tenga /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> per il resto tu stesso ha scritto che nei mesi invernali hai (giustamente) una guida cauta, per cui non vedo assolutamente il problema
Confermo anch'io 125d ed i miei complimenti per il colore!Finalmente non un grigio, un nero oppure un bianco. L'importante è gomma invernale stretta buona:wink:
Grazie Per i complimenti sul colore, non mi sono mai piaciute le auto in scala di grigi (e il blu estoril per quanto magnifico non è abbastanza eccentrico) Veniamo ora alla nota dolente, dato che sicuramente siete più informati di me: volevo approfittare del finanziamento all'1% che è valido fino al 31 Marzo, quindi la concessionaria mi ha chiesto di firmare sabato questo, per poter avere il tempo di sbrigare tutta la burocrazia prima che il mese finisca. Il costo totale della macchina (compreso di tagliandi 5/100k e già scontato di 2650€ per il Vantaggio Cliente MSport) è di 49150€, loro mi hanno proposto 44800€, sostenendo che mi hanno fatto il 13% tenendo conto del vantaggio cliente già scontato. Secondo me possono fare di meglio, ma il tempo stringe, e se il finanziamento dovesse tornare al 3-4% come di norma, ci perderei comunque un eventuale ulteriore sconto che mi farebbero insistendo (o mettendoli in concorrenza con altri concessionari). Avete qualche consiglio? Grazie ancora!
puoi trattare ancora parecchio, il vantaggio cliente lo mette BMW italia, qui c'è gente che ha preso almeno il 12/13% più lo sconto Msport /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Cercherò di tirare ancora il prezzo allora :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> magari mi faccio dare compresi gli accessori M Performance e quelli di trasporto! Volevo fare un'ultima domanda riguardo il 125d, soprattutto per coloro che vivono in zone dove quando nevica, nevica di brutto: Mi capita abbastanza spesso durante l'inverno di andare a Livigno a sciare o di fare passi in Svizzera. Ora, le strade per il 90% delle volte sono pulite, ma mi è già capitato (e non poche volte) di finire in mezzo a nevicate improvvise (parlo di una 20ina di cm buoni), dalle quali sono usciti solo gli integrali con gomme termiche (tipo me) e quelli che avevano la possibilità di mettere le catene. La mia domanda è: Il concessionario mi ha garantito che non c'è modo di catenare i 17" invernali che monterei, ma è proprio vero? Perchè una volta avute le catene a bordo, non ci sarebbe più nessuna preoccupazione in nessuna condizione.. Grazie ancora a tutti!
quello che dicono nelle concessionarie è assurdo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> se dai un'occhiata al configuratore catene konig, considera che anche i 18 sono catenabili con le catene 7 mm, invece i 17 con pneumatici 225/45-17 sia davanti che dietro sono catenabili anche con le catene 9mm /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> piuttosto, avendo messo l'impianto frenante M, non ricordo se puoi montare i cerchi da 17, su questo forse ti possono aiutare @ilGuru77 o [MENTION=15794]mancio83[/MENTION] (che può aiutarti anche sullo sconto) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Infatti mentre aspettavo una vostra risposta sono proprio finito sul configuratore della Konig e ho trovato le catene; ho subito scritto al concessionario dicendogli di controllare bene (con tanto di link in allegato); tra l'altro pure tra gli accessori originali BMW ci sono le catene per i cerchi da 17". Comunque per le ruote invernali da 17" sui dischi MSport non ci sono problemi (le monta un collega sul 120d MSport; anche in concessionaria mi hanno detto che si fa). Ragazzi per fortuna ho scritto qui :wink:
i cerchi 17" non ci stanno con le pinze M mi sa. solo i 18". con la 125d con gomme invernali sono andata senza problemi sulla neve. grande auto.
Anch'io sono (quasi) un abituè a capodanno a Livigno, e qualche anno fa beccai proprio una bufera di neve all'andata sul passo in Svizzera ed ero con il mio ex 118d e87 con cerchi da 17" e gomme da 205/50 17 Nokian WR G2 alla seconda stagione e tranne i primi minuti per capire le reazioni della macchina, sono andato su senza problemi ma anzi divertendomi (per sterzare meglio ai tornanti, davo un colpo di acceleratore, creando un piccolo sovrasterzo):wink:..
Update: il concessionario mi ha detto che effettivamente le Konig si possono montare, ma mi ha detto che a quel punto tanto vale prendere il 125i; sinceramente sono scettico, faccio almeno 30k km l'anno, e da quello che leggevo il 125i è una portaerei riguardo i consumi.. cosa dite? Comunque grazie, mi state dando fiducia!
Lo sto cercando anche io.. Dice che la 125d è una macchina che "non permette distrazioni" e che ha una coppia esagerata; mentre la 125i è più equilibrata e in più ha un bel sound (assolutamente d'accordo sul sound, ma non vorrei passare le mie giornate dal disributore). Sostiene che la 120xd è un ottimo equilibrio tra prestazioni e sicurezza, perchè con le 4 ruote motrici assicura una tenuta di strada maggiore in guida "sportiva" Non so ragazzi, la 120xd mi è piaciuta molto, ho preso un paio di curve belle allegre e non si è mossa; però non ho modo di provare una 125d per un confronto e non ho mai guidato una posteriore, se non appunto quella del test drive. Consigli?
30.000 km/anno = 125d /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - il discorso del tuo concessionario è giustissimo, se tu non facessi 30.000km/anno, il piacere del benzina, allungo, sound, gestione dell'acceleratore è maggiore a mio avviso, ma in 30.000km c'è un bel risparmio di gasolio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> fermo restando che il 125d è il "non plus ultra" tra i motori a gasolio solita cavolata, la trazione integrale non assicura una tenuta di strada maggiore, ma solo maggior trazione su fondi sdrucciolevoli 125d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Quoto parola per parola.....con 30.000km all'anno ed un portafoglio normale, solo diesel-gpl-metano:wink:
Grazie a tutti quanti per i vari commenti/consigli Mi piacerebbe un sacco prendere il benzina, ma i la percorrenza attuale è già alta e credo aumenterà con il passare del tempo, perchè per conciliare le posizione lavorative mia e della mia ragazza dovrò avvicinarmi a Milano; di conseguenza non si può proprio fare. Vorrà dire che prenderò il 125d e passerò l'estate a capire come si comporta in tutte le situazioni, prima di iniziare a spingere
Due punti: 1)Per la coppia, basta dosare il pedale dell'acceleratore (in eco-pro poi è veramente docile) 2)Ci sono comunque i controlli attivi. Quindi vivi serenamente e goditela!