Salve a tutti posseggo una X3 da un anno e vorrei sapere vista la naturale rigidita' della macchina,per me eccessiva,se e' possibile tarare le sospensioni in maniera diversa o se sostituendo le sospensioni se ne possono montare di piu' morbide grazie a tutti per le risposte
Ho una X3 del 2005,2000 turbodiesel 150cv precisamente dell'Ottobre 2005 quindi gia' restyling e con FAP euro 4 km totali dell'auto 60000 ca. Ho qualche problema di schiena e quest'auto mi sta distruggendo bastano pochi problemi e iniziano i dolori cosa si puo' fare alle sospensioni? E' colpa anche dei pneumatici(Michelin m+s 235-17)?
Ciao, prima di tutto ti consiglio di presentarti nell'apposita sezione. Per quanto riguarda la taratura, a me non risulta possibile effettuarla a meno che tu non intenda provvedere alla sostituzione dei componenti interessati nel qual caso la cosa è ovviamente fattibile. Non credo il problema derivi dai pneumatici. Hai l'assetto sport? In tal caso, concordo con te che usarla in città sullo sconnesso è fastidioso ricevere tutti i contraccolpi. Di contro è un piacere impagabile guidarla su strade ben tenute e con curve. Proprio ieri mi sono fatto quasi 500 km in umbria/toscana su autostrade e superstrade e devo dire, ancora un volta, che la tenuta in curva è fantastica. In molte curve, dove altre auto rallentano, si può tranquillamente entrare col gas aperto e sentirsi sui binari. Rollio praticamente inesistente. Torando al tuo problema potrebbe anche essere un problema di ammortizzatori arrivati che non fanno più il loro lavoro.
concordo con quanto detto da Vincenzo vorrei solo aggiungere che il modello se ottobre 2005 non è il restailing poichè la serie inizia a settembre 2006 ma questo poco importa con le sospensioni, i 60000 km se originali non influiscono sul comportamento degli ammortizzatori, però potresti informarti in BMW se possibile comunque cambiarli con altri meno rigidi. Per quanto riguarda le gomme nulla centrano. Un saluto Daniele.
Credo sia noto che tutti i componenti di un veicolo, sospensioni incluse e forse più, sono soggetti ad usura e perdita delle caratteristiche iniziali in funzione dei km percorsi (tanto è vero che hanno una durata seppur indicativa). Quindi una percorrenza di 60k km ha avuto necessariamente il suo naturale effetto di perdita di efficacia ancor più accentuato se fatta su sconnesso o con condizioni di carico gravose. Quindi una bella verifica di molle ed ammortizzatori va fatta; solo dopo potrai valutare la sostituzione con elementi più morbidi - cosa che a mio sapere è possibilissima....basta pagare :wink:. In altre parole, stante la rigidità naturale delle sospensioni del X3, 60k km fatti su sconnesso con auto molto carica avrebbero avuto conseguenze molto più negative di un analoga percorrenza con medio carico e strade asfaltate.
Se hai l'allestimento Attiva l'auto è già più rigida rispetto all'Eletta e Futura, se poi hai anche il pacchetto sport diventa una tavoletta, divertentissima come dice Vince ma quasi insopportabile sullo sconnesso in città.
...issima...issima... più ci prendo confidenza e più mi diverto, spero di non finire come una tartaruga capovolta :wink:... l'ho provata anche su sterrato (difficile farla derapare) e spiaggia...avevo qualche timore ma naviga bene...
Possibile che su macchine di questa caratura, comunque con qualche velleità off road, già a 60K Km si percepicano cedimenti nelle perfomances delle sospensioni? Pur con uso gravoso. Ho una pandina 4x4 old sempre per boschi e campi con 110k km ed ancora gli ammortizzatori fanno egregiamente il loro dovere.
Hai detto bene: Velleità! Ci andresti con la X dove vai col pandino? Peso, dimensioni, costo dei piccoli danni (righe provocate da rami o piccoli urti), assenza di un "primino" che ti consenta velocità minime con coppia sufficiente, angoli di attacco..ecc. Per il fuoristrada ci vogliono altri ferri!
...noi lo stiamo solo ipotizzando. L'eventuale conferma può dartela solo l'officina. Cmq sia, anche se cosi fosse, la X3 rimane un autovettura piuttosto rigida (..hai verificato se hai o meno l'assetto sportivo?). Se il tuo obiettivo è quello di risolvere i problemi di schiena, dovrai necessariamente cominciare a pensare di sostituire gli elementi ammortizzanti a prescindere dalla loro efficenza. Ti posso assicurare che gli ammortizzatori (come tutti gli organi hanno una loro durata) il fatto è che spesso non ci si accorge del lento decadimento delle prestazioni ma se li cambi te ne accorgi soprattutto su autovetture in cui gli ammortizzatori vengono sollecitati intensamente.
Mi risulta che dal Settembre 2005 hanno cambiato il colore delle frecce ,le vetture sono Euro 4,e montavano alcune il FAP questo per dire del REstyling. La vettura non ha l'assetto sportivo e non credo ce dopo 60000 km possa avere gia' problemi di ammortizzatori,valutero' come suggerito il vaglio delle sospensioni ed eventualmente la ssotituzione. grazie
...la versione euro 4 è iniziata già con il 150 cv intorno settembre 2005, poi a settembre 2006 ma con vendite di novembre sono iniziate le prime X3 con il restailing, l'aggiornamento ha visto delle modifiche ai paraurti; alla plancia interna; ai fari posteriori e soprattutto al motore con aumento di potenza da 150 cv a 177 cv, anche l'elettronica di bordo è stata aggiornata.