Se ne era già parlato qualche tempo fa ma poi... silenzio! Che strano che non ne abbia accennato nessun TG, forse prima del meteo tra le notizie dell'ultim'ora, fattostà che la cosa è preoccupante. Il governo italiano sta privatizzando l'acqua diritto umano. IMHO questi signori se potessero privatizzerebbero anche l'ossigeno. Non vuole essere un topic sulla politica ma la cosa credo che interessi a tutti http://www.petizionionline.it/petiz...lva-lacqua-il-governo-privatizza-l-acqua-/133 http://www.beppegrillo.it/immagini/ACQUA.pdf http://www.beppegrillo.it/2009/04/seconda_stella.html
d'altronde, la politica di questo governo è privatizzare tutto il possibile, scandaloso!!! non ho parole I TG di mediaset e rai non ne parlano, perchè altrimenti la gente sarebbe troppo informata sulle porcherie che stanno facendo (la vera informazione ormai si trova su internet) e fra un po neanche li
Guarda, le ATO esistono da anni e da anni si sa che gestiranno il ciclo integrato dell'acqua (quindi dall'approvvigionamento alla distribuzione, dalla raccolta delle acque reflue al loro trattamento/depurazione). Quindi evitiamo di dare sempre la colpa ai soliti, anche perchè le scadenze imposte per dare avvio a queste gestioni sono arrivate da tempo e devono esser fatte rispettare.
Era immorale anche avercela "pubblica", con dispersioni nell'ordine del 50%; oppure avere impianti di depurazione fatiscenti o non averli affatto. Comunque l'acqua la si pagava anche prima...
per quanto ne so le ATO è un organo di indirizzo e di controllo, all'interno di uno stesso ATO ci sono diverse società che gestiscono i servizi, decidono prezzi ecc. e queste società, di norma pubbliche, con le nuove proposte di legge dovranno far entrare al loro interno partner privati (vedi HERA)
La mia idea è questa: fin dai tempi della cosidetta Legge Merli (1976) l'acqua è stata fatta pagare poco, senza subire praticamente nessun tipo di aumento. Nel prezzo era considerata anche una tassa di fognatura, in misura percentuale per ciascun metro cubo d'acqua fornita all'utente, attraverso la quale le amministrazioni comunali avrebbero dovuto costruire e gestire i depuratori. Questo è accaduto in parte, cioè si sono a volte costruiti gli impianti ma spesso venivano lasciati privi di gestione. Ora, con la privatizzazione, il costo per l'utente aumenterà notevolmente, senza per questo arrecare danno alla politica locale, che avrebbe patito in tal caso una notevole perdita di popolarità. D'altro canto, ci si consola sperando che tutti gli investimenti saranno volti ad una maggiore qualità del servizio, soprattutto per la fase di depurazione: i nostri fiumi, laghi e mari meritano di essere puliti, finalmente...
Su questo ti do ragione, ma IMHO è immorale vedere un bene così prezioso in mano a vecchietti capitalisti che pensano solo al loro profitto spero un giorno di non dover arrivare a lavarmi con la San Pellegrino
e tu pensi che il privato investirà i ricavi? e se c'è un problema pensi che il privato corre per sistemarlo? io la penso così, per lo meno adesso ci si puo' lamentare direttamente con il sindaco della città, mentre con il privato ci si dovrà confrontare con un call center "non voglio pensarci"
hanno già privatizzato l'energia elettrica e non penso che la differenza si sia sentita molto cmq se ci sarà concorrenza no penso che cambierà molto. c'è da dire anche che il privato non vuole perdite quindi sarà più duro con chi non paga quindi il prezzo dovrebbe abbassarsi leggermente
Quoto. E' una balla che con la privatizzazione si hanno servizi migliori. Forse vale solo all'inizio, poi torna tutto come prima. E dunque: servizio come prima ma pagato profumatamente a un privato. Bravi.
Mai parlato di servizi migliori o peggiori. Solo di responsabilità (penali e civili) cedute a soggetti terzi, non al sindaco di turno che spesso si trovava denuncie sul groppone senza nemmeno sapere il perchè, a fronte di un impegno politico a volte (spesso) altruistico. Ora se qualcosa non dovesse funzionare, ci saranno responsabilità oggettive di persone preposte (legali rappresentanti, direttori tecnici, eccetera)
Mi dispiace dirlo, anche perchè il ragionamento dovrebbe filare, ma purtroppo se il prezzo aumenta (qualità migliore del servizio o meno) le classi più basse ne usciranno pesantemenre danneggiate. Tu forse (anzi probabilmente, perchè in garage hai un cinquemila) (ed anche io perchè, grazie a Dio e ai miei, considero il consumo d'acqua non per il denaro speso ma per lo spreco in sè per sè) non fai conto agli euro in più o in meno, ai rialzi futuri che ci saranno. Anzi, forse la qualità del servizio migliorata l'avremo su al Nord, ma non qui al Sud. E sarà di nuovo una ***** di camorra sporca lurida.
Vedi, la qualità è sperata. Ma sappi che se questi signori non gestiscono gli impianti in maniera decente e superano i limiti imposti dalla legge, in tutta Italia, il reato che si configura è di tipo penale, non civile. Quanto al cinquemila, malauguratamente, va a benzina, non ad acqua :wink:
Quando a controllare questi signori c'è qualcuno disinteressato al denaro e pieno d'amore civile. ...