quello e un problema di tutte le motrici'specialmente se e abbastanza lunga e se si carica molto davanti
si ma caxxo non e' normale con quello che costano ma poi oltre a quello che sarebbe un problema sormontabile, c'e' il fatto del raggio di sterzata RIDICOLO e della pompa dell'idroguida che ad ogni buca sembra che debba scoppiare dopo le mie mille lamentele in conce, mille volte provato a risolvere il problema, abbassando la testa hanno ammesso che tutto lo sterzo dell'FH13 e' un difetto
allora secondo me di hanno cambiato qualcosa,perche' di tutti questi problemi l'fh12 non ne ha mai avuto
Caspita!!!!! e io che pensavo che erano tutti automobilisti, e che mi avrebbero preso a pesci in faccia. Belle le foto , com'è il moulin rouge, è dal 98 che nn ci vado. Adesso mi sono accasato basta estero , mi spiace però mi mancava solo la Svezia, poi ero stato ovunque, va be andrò da turista .... Ora faccio eccezionali con scania r620 pronto corse!!! preparato a Lugo
IL telaio in questione (volvo) è uguale! cambiano motore/cambio/ ponte post. Paragonando le sterzate vi dirò: la differenza tra una motrice e l'altra sta nelle lunghezze,(le case fanno lunghezze standard) e possono cambiare una dall'altra, voi direte cosa conta? bhe basta spostare, gli assali x avere differenze, notare il passo tra ruota ant ruota post. Infine da bravo volvista dirò che lo sterzo è tutto diverso dall fh12, anche in volvo ogni tanto sbagliano:::: ma nei prox sarà rimediato l'errore, sicuramente, loro fanno sempre così.. Salve
Ma 30-40 anni fà con cosa li spingevano questi?: [YOUTUBE]http://www.youtube.com/watch?v=qb4AQSL2tAw&feature=related[/YOUTUBE]
Altro trasportino leggero: [youtube]www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=5mHnjb2wo1A&feature=related[/youtube]