330i e92 N53 rumore al cambio marcia

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da DodoStabe, 1 Febbraio 2017.

  1. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Buonasera,

    Negli ultimi giorni ho avuto una strana impressione. Vi è mai capitato di far scendere troppo di giri fino a far sobbalzare un 6 cilindri? Lo fa in maniera sommessa, saltellando meno rispetto ad un 4 cilindri ed emettendo il classico rumore di saltellamento TATATA.
    Negli ultimi giorni, a freddo principalmente, talvolta in partenza ma soprattutto al cambio marcia, ho sempre questa sensazione di saltellamento/irregolarità. Altri forse non ci farebbero caso ma conosco bene la mia macchina e non è normale. Anzi, saltuariamente lo faceva ma non in modo così assiduo, anche se lieve.
    Il problema è questo: non capisco se sia un problema di alimentazione quando riprendo il gas dopo il cambio marcia o se possa essere un problema a qualche supporto che genera vibrazioni anomale al motore. A caldo sembra quasi sparire.
    [MENTION=684]e34power[/MENTION] ti chiamo in causa in quanto sommo esperto veggente :D
     
  2. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Ciao Dodo a che giri motore fa il difetto? In che marcia?
     
  3. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    In prima ogni tanto, ma soprattutto seconda e terza sotto i 1500 giri con carico limitato (no pendenze, no accelerate ecc.). È la classica partenza da incrocio.

    Fa lo stesso effetto di quando ti avvicini ad altre auto in coda che stanno per ripartire e per pigrizia rallenti in anticipo e lasci la seconda fino ad auto quasi ferma, riprendendo quando ormai il motore è a 7-800 giri. Ecco, l'effetto rimane fino a quasi 1500 giri.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2017
  4. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Seguo.

    Non so se sia lo stesso difetto che fa la mia (N52), ma dalla descrizione sembra abbastanza simile.

    Dalla terza in su, motore a poco carico (tipicamente in rilascio o quando accodati ad un altro veicolo lento) sotto i 1200 giri circa, riaprendo il gas velocemente il motore inizia a sobbalzare, auto che procede a canguro :eek:

    Non smette finchè non si rilascia il gas e si riaccelera. Aprendo il gas lentamente, invece, il problema non si manifesta.

    Confido nel sommo esperto veggente :mrgreen:
     
  5. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    È lo stesso, ma lo fa un po' meno nelle marce alte (ma pensandoci lo fa). Se anche non si toglie gas dopo un po' smette (alcuni secondi). L'istinto porta a togliere e ridare il gas.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Da come le descrivete sono mancate accensioni, errori in centralina?Km candele?
     
  7. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Errori solo al sensore nox, candele con 30kkm.
     
  8. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Nel mio caso nessun errore, candele con 5kkm (e nessuna differenza tra candele vecchie e nuove).

    Aggiungo che non ho mai guidato un 6 cilindri prima, ma pensavo che questo tipo di motore avesse un funzionamento più "rotondo"

    Sia al minimo che a bassi regimi mi sembra che giri piuttosto ruvido (si vede la leva del cambio che vibra) e, a volta, la macchina scuote un po'.

    Circa lo stesso effetto che ha un 4 cilindri quando gira a 3. Quindi anche io pensavo a mancate accensioni, o perlomeno, ad accensioni irregolari tra i cilindri.
     
  9. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Per entrambi ci vuole diagnosi mentre è in corso il difetto, prova empirica è smontare le candele nel momento in cui si presenta il difetto e controllare la colorazione. La cosa alquanto anomala è che l'elettronica è sensibilissima alle mancate accensioni quindi strano non ci sia nulla in centralina. Inoltre su entrambe a prescindere se non è già stato fatto resetterei adattamenti. Per n53 sono più propenso agli iniettori, valvola disa o entrambi. Su n52 è strano hai impianto a gpl per caso? probabile sia una bobina o la valvola disa danneggiata.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Febbraio 2017
  10. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    No, niente GPL.

    Infatti è decisamete strano che con un difetto macroscopico del genere non si veda nulla dalla diagnosi.

    Fossero davvero mancate accensioni se ne accorgerebbe.

    Avevo pensato anche al VANOS "lento", ma di nuovo la centralina dovrebbe accorgersene confrontando posizione camme e albero.

    La DISA già pensavo di controllarla (almeno quella grande), ma comunque bisogna smontare qualche pezzo quindi non è cosa immediata.

    Se fosse la DISA in effetti la centralina non riuscirebbe a capire se la paletta è rotta o meno; il motorino potrebbe girare correttamente, ma la paletta andrebbe per i fatti suoi.

    Esiste un metodo e strumento "scientifico" per verificare le bobine?
     
  11. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Fatta mente locale e alcune prove. Ho detto una cavolata ieri, i sintomi sono come quelli elencati da spargiani. Ieri li sentivo in maniera netta anche nelle prime marce ma oggi è tornato a manifestarsi nel solito modo.

    Gli iniettori avranno 40-50kkm (sostituiti al richiamo) ed uno ne ha 5kkm.

    Ritengo migliori in maniera netta con l'utilizzo di benzina 100 ottani.

    Non ho pensato alla valvola disa.
     
  12. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Se fosse un problema agli anelli di tenuta dell'asse a camme o ai solenoidi del vanos avresti errori in centralina, per verificare le bobine ci vuole oscilloscopio e verifica isolamento con tester ma anche quelle se difettose di norma vengono rilevate subito. Con che strumento avete fatto diagnosi? Un controllo alla DISA lo farei.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Il fatto che migliora con la 100 ottani mi fa pensare agli iniettori che anche se hanno 40-50.000km potrebbero avere qualche problema. Fai la prova delle candele mentre fa il difetto, con un altro utente del forum abbiamo risolto cosi il problema era un iniettore che a freddo polverizzava male. E comunque un controllo alla DISA anche sulla tua lo farei. Quanti km hai?

    Questo è il post con il problema risolto era 1 iniettore http://www.bmwpassion.com/forum/threads/262242-motore-che-f%C3%A0-le-bizze!-325i/page14
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Febbraio 2017
  13. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Ho 94kkm. Perdona la domanda banale: riesco a verificarle io? È d'obbligo l'uso della dinamometrica? Il problema quando si manifesta dura pochi secondi. È sufficiente che, al manifestarsi, ci si fermi e venga spento il motore?

    Grazie.
     
  14. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Si basta una 14mm per candele, spegni appena si verifica il difetto e smonti. Se hai la dinamometrica meglio considera che vanno strette a 23nm dipende dalla praticità che hai puoi farlo anche senza.
     
  15. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Faccio periodicamente la diagnosi con Carly (non sono sicuro che copra il 100% dei possibil errori)

    Mai rilevati errori nemmeno dal meccanico con la strumentazione d'officina.

    Non ho mai fatto una diagnosi in BMW: nel caso ci siano errori che possono vedere solo loro con strumenti specifici, la porterò a fare un controllo.

    Per quanto riguarda la valvola DISA, sono sicuro di dover spostare il serbatoio servosterzo.

    Sai se devo smontare anche il corpo farfallato e/o il tubo che arriva dall'airbox per poterla sfilare?
     
  16. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Si togliendo l'airbox lavori più comodo, personalmente smonterei tutto il collettore per verificare le 2 valvole. E' abbastanza semplice.
     
  17. Spargiani

    Spargiani Secondo Pilota

    604
    34
    30 Dicembre 2011
    Reputazione:
    21.434
    330i E92
    Magari inizierò con la valvola grande che è a portata di mano. Non so se mi sento così sicuro da smontare tutto il collettore :-k

    [MENTION=684]e34power[/MENTION]

    Cercando un po' in giro mi sembra di capire che anche i maledetti solenoidi VANOS possono dare questo tipo di sintomi (buchi di erogazione, minimo instabile, giri motore che saltano, motore che si spegne dopo l'accensione, ...). Sono tutti problemi che ho visto, e si presentano occasionalmente a seconda di temperatura esterna, temperatura motore.

    Mi sembra che sostituire i solenoidi sia abbastanza facile, ma ho anche visto che gli originali sono abbastanza costosi.

    Ho visto dei Vaico a circa 60 euro (la metà degli originali), oppure su Ebay si trovano di marche più o meno sconosciute e più o meno cinesi a prezzi decisamente convenienti (20-30 euro).

    Secondo te vale la pena provare questi economici o sono da evitare come la peste? Quelli originali mi sembra non funzionino troppo bene comunque #-o

    Può avere senso staccare il connettore del solenoide lato aspirazione per disattivare il VANOS e verificare se alcuni difetti spariscono?

    (Ovviamente mi aspetto spia motore accesa e rendimento del motore pietoso ad alcuni regimi)
     
  18. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    Se i solenoidi lavorano male viene memorizzato subito errore in centralina viene fatto riscontro in tempo reale sulla posizione degli assi a camme.
     
  19. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Non ho ancora fatto prove, ma appena fatto un pieno di 100 ottani è significativamente migliorata.

    Andando indietro nel tempo, sono ormai anni che ho questo problema. Peggiora in inverno e migliora in estate.

    Quindi lo faceva anche quando questi iniettori erano seminuovi e idem per le bobine.

    Appena passerà la pioggia farò verifiche alle candele.

    Mi ero allarmato la sera in cui ho aperto il topic perché le manifestazioni erano peggiorate, tanto da indurmi a pensare di avere vibrazioni generate da problemi di telaio (supporti motore ecc). Ipotesi ovviamente errata.

    Che possa essere la pompa?

    Avendo spargiani lo stesso problema sul suo N52, che possa essere furbo pensare che la causa sia un qualche elemento che i due motori hanno in comune?
     
  20. e34power

    e34power Direttore Corse

    1.981
    92
    31 Ottobre 2004
    Reputazione:
    103.752
    Car
    La pompa hp non credo, avresti avviamenti prolungati e sicuramente errori di plausibilità pressione. Se migliora con la 100 è un problema legato alla combustione e mi sembra da come lo descrivi tale e quale al problema che aveva l'altro utente del forum che ho postato. È d'obbligo come già ho detto una diagnosi approfondita, con test dei componenti tramite dis o ista. Inoltre andrebbero pulite le valvole su N53 qui http://www.bmwfaq.com/threads/por-si-a-alguno-pudiera-interesarle-limpieza-de-valvulas-n53.826895/ vedete come si riducono portano ad irregolarità di funzionamento.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Febbraio 2017

Condividi questa Pagina